1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
reynolds ha scritto:
Paolo scusa, ma perchè 2.3.20?
Due giorni fa l'ho scaricata ed installata, ma quando apro il programma vedo solo 2.3.


Ennio, la versione è scritta in alto. sulla title bar: Firecapture 2.3.20
Inoltre, come ti dicevo, nelle impostazioni l'ultimo opzione è Update, e li comprare l'history change.
Ciao

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
reynolds ha scritto:
Paolo scusa, ma perchè 2.3.20?
Due giorni fa l'ho scaricata ed installata, ma quando apro il programma vedo solo 2.3.


Ennio, la versione è scritta in alto. sulla title bar: Firecapture 2.3.20
Inoltre, come ti dicevo, nelle impostazioni l'ultimo opzione è Update, e li comprare l'history change.
Ciao


Grazie Paolo, ora ho risolto, cliccando sull'opzione Update, mi si è aggiornato alla 2.3.20, e si legge in alto a sinistra la versione corretta.

Grazie !!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Di nulla. :)

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
Non sono d'accordo: per ottenere la massima dinamica per ciascun canale credo sia meglio, in fase di ripresa, operare ove possibile un bilanciamento teso a raggiungere la maggiore uniformità possibile fra i canali stessi. In fase di elaborazione, poi, si dovrà chiaramente aver cura di rimettere le cose a posto, sfruttando ad esempio il bianco della calotta.


mmmh non ne sono convinto perchè comunque cosi crei una ripresa "falsata" e dopo, quando oramai hai registrato, devi ricreare un "falso" per rimettere i colori a posto. Mi sembra tra l'altro un doppio passaggio inutile rischiando, ripeto, di creare una falsa colorazione.
IL rosso lo terrei a 200/220 sperando che sia abbastanza linear all'80/90%.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, in fondo è quello che fanno quelli che riprendono con sensori monocromatici, no? :wink:
Comunque, come puoi vedere, qualche post dopo ci ho pensato su e ho cambiato idea:
andreaconsole ha scritto:
...
A pensarci bene, comunque, non è che bilanciare il bianco cambi in effetti qualcosa: sono pronto a scommettere che è solo un accorgimento effettuato a livello digitale, quando ormai non c'è niente da guadagnare in termini di informazione (cioè semplicemente un moltiplicatore sul valore digitale rilevato)
Quindi mi rimangio quello che ho detto prima e affermo che chi ha il sensore a colori se ne deve fare una ragione e non bilanciare nulla perché perde solo tempo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io su Marte ho il rosso che sovrasta tutto, ma esiste apposta nei parametri da settare il colore red e blue mentre il green e' funzione dell esposizione.
Riducendo il red l ho allineo al green e cosi faccio per il blue alla fine i 3 colori sono allineati e marte risulta con i colori naturali gia' in ripresa.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010