1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
syn@psy ha scritto:
Che tecnica/software hai utilizzato?


Per il momento sto spiegando tutta la procedura su CN (non senza che qualcuno si sia sentito punto nel vivo).
E' in inglese quindi non so quando avrò tempo di tradurre (ma forse lo farò appena posso).
Se capisci l'inglese puoi seguire qua.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/5

a partire dal post #6284968


Nel tuo caso ho usato (come là) una serie di UM di raggio fra 9 e 2 pixel e poi alcuni filtri passa basso. Infine ho aggiustato i livelli. Vorrei provare a separare i canali, fare delle deconvoluzioni ottimali e riunire i canali.

I comandi usati in Mathematica (che è quello che uso io) sono i seguenti (dove "a" è l'immagine raw):

Sharpen[Sharpen[Sharpen[Sharpen[Sharpen[a, 9], 4], 3], 2], 1]

Che significa un filtro UM di raggio 9, uno di raggio 4, uno di raggio 3, uno di 2 e uno di 1.

Dopo di che (% è il risultai del passo precedente):

LowpassFilter[LowpassFilter[LowpassFilter[LowpassFilter[%, 1.7], 1.7], 1.7], 1.7]

Che significa un filtro passa basso del quarto ordine (quattro del primo) con frequenza di taglio 1.7 (essendo 2 pigreco la frequenza massima).

Infine ho aggiustato i livelli.

Il primo gruppo di comandi lo puoi provare in altri software. Non so i filtri passa basso, ma possono essere simulati con una serie lunga di filtri gaussiani a raggio sufficientemente piccolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... :shock: mamma mia che lavoro! :shock:

Nella mia immagine ho toccato un pochetto solo la luminosità, saturazione e il colore selettivo :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010