1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà da cosa mi han spiegato il filtro ir-cut non si dovrebbe riscaldare al filtraggio della luce perchè riflettivo e non ad assorbimento come i filtri neutri a densita variabile (ND), quindi lo si potrebbe mettere anche davanti al prisma.

"the UV/IR cut filter is a reflective coating. A colored glass filters by absorption, so colored glass gains heat and expands. If you put colored glass at the rear of the telescope, it can crack under heat, but the UV/IR has dielectric coatings, which are like a mirror. So think of it like a Herschel wedge - except the mirror is reflecting UV light and IR light, while passing VIS light. This is why it looks clear. "

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 16:25 
Infatti quello che utilizzo è un UV-IR cut.
Non saprei però se mettendolo davanti possa rompersi, lo uso sempre
attaccato al naso della camera, quelli nd è garantito che si rompono, già provato !

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Quindi sono due i filtri da usare dopo il Prisma di Herschel.
Oppure uno che fa tutte e due le funzioni.

Per la visione a occhio è più importante quale dei due?

Teniamo presente che la maggior parte del pubblico guarda nell'oculare e mi capite......

Per le riprese con la camera CCD vedo di trovare il doppio filtro, ma tutti questi filtri sicuramente potrebbero peggiorare la ripresa o viceversa la migliorano.

Secondo la vostra esperienza quale usare : IR-cut, UV-cut o il doppio filtro IR-UV

Grazie
A buon rendere :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per il visuale io non uso l'ir-cut, il "treno"ottico che uso è:
obiettivo->prisma->ND30->oculare
a volte (quasi sempre in verità) uso anche il continuum:
obiettivo->prisma->ND30->continuum->oculare

per le riprese l'ir-cut è necessario (io uso uno che è anche uv-cut, ma l'ir lo devi tagliare) e sono costretto ad usare anche la barlow se no non vado a fuoco, quindi le opzionio sono:
1. obiettivo->prisma->barlow 1.6X->ND30->sensore a colori (con ir-integrato)
2. obiettivo->prisma->barlow 1.6X->ND30->continuum->sensore a colori (con ir-integrato)
3. obiettivo->prisma->barlow 1.6X->ND30->ir-uv cut->sensore mono
4. obiettivo->prisma->barlow 1.6X->ND30->ir-uv cut->continuum->sensore mono

(p.s.: l'nd30 è sempre il primo della catena perchè è l'unico filtro che ha solo il filetto maschio.....)

queste sono le configurazioni di base, l'ND30 è obbligatorio sempre, a volte al posto del continuum mi diverto a provare altri filtri (un ND09, un W47, un ir-pass.... ma i risultati migliori, in termini di contrasto, sono sempre stati con il continuum)

(p.s.2: ho provato a mettere una barlow 2X prima del prisma ma non sono riuscito ad andare a fuoco, pero' devo riprovare)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini postate sono tutte bellissime, onore al merito, Turi è molto bravo.
Ragazzi, sta arrivando la 1944, è un bel gruppone di macchie, ma... qui al Nord le previsioni sono pessime, speriamo di iniziare bene il 2014!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
reynolds ha scritto:
...
Ragazzi, sta arrivando la 1944, è un bel gruppone di macchie, ma... qui al Nord ....


qui al Sud non è che sia meglio, pero' sono riuscito a fare una ripresa ieri mattina a questo gruppo davvero impressionante :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Molto bene Tuvok ottime indicazioni. ti ringrazio :D

Reynolds , come ti allerti tu?
Guardi dal vivo il Sole tutti i giorni o usi qualche programma che ti avvisa cosi si vedrà? :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! se a reynold non spiace rispondo io :) io uso questo sito,aggiornato secondo per secondo!
http://www.astroala.it/didattica/sole_oggi.htm

x turi...le tue immagini sono stupende!,spero anche io di poter riprendere al più presto il sole,dannazione sono a digiuno di astrofilia da più di un anno! :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Molto bene Tuvok ottime indicazioni. ti ringrazio :D

Reynolds , come ti allerti tu?
Guardi dal vivo il Sole tutti i giorni o usi qualche programma che ti avvisa cosi si vedrà? :D :D



Semplicissimo Erasmo, dal sito Nasa qui:

http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

Ricordati di cliccare ancora sul Sole per ottenere un ingrandimento maggiore.

C'è comunque un immagine simile anche sul Sito di Unitron Italia.

PS.: Spero di riuscire a fotografarla, ma qui a Modena per i prossimi 4-5 giorni non se ne parla nemmeno.... :!:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
questo è quello che sono riuscito ad ottenere un paio di giorno fa (sto ancora sperimentando un po')
Allegato:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 137.92 KiB | Osservato 1157 volte ]


i nomi dei software sono un po' "ad minkiam" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010