1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Dai calcoli che ho fatto io con 50sec non si dovrebbe notare alcuna rotazione, tu perché dici cge sono troppi certamente dal rosso al blu la rotazione c'è ma x quella esistono sw che aggirano il problema



Ti sbagli.
Se fai derotazione nel modo corretto, puo' darsi che il problema viene arginato, ma senza e' impensabile.
Comunque ti invito a provare con tempi minori, e vedresti una differenza enorme, anche nei dettagli...


C'e' una formula che permette di calcolare i tempi massimi di ripresa per ogni canale?

Grazie.


Questa la formula per una risoluzione di 0,5'' al centro del pianeta che sottenda 45''
0,5/((3,14x45)/590)=2,1 min
nel mio caso 0,24/((3,14x41)/590)= 0,9min cioè 54sec quindi 50 sec x canale sono ok!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Lo sdoppiamento che vedi sono sfumature, giove non ha dattagli secchi, appaiono cosi in duametri minori dove l elab. voluta, crea conteaato dove non c'è



Marco questo tuo pensiero faccio fatica a capirlo.
Potresti essere piu' chiaro!!!!..

Lo sdoppiamento che vedo anche io, e' dovuto unicamente al seeing mediocre di ripresa, come base.
( basta guardare il satellite a destra come e sfarfallato )||||...
Al discorso della rotazione del Pianeta come secondo punto, e forse anche all'ottica, ma qui non entro in merito perche'
non ne capisco una mazza.
Ma forse anche dovuto allo specchio non in temperatura...quasi certamente.!!!..



allora,l'immagine di magagne ne ha sicuramente come il perfetto allineamento dei dettagli al centro e meno perfetto al bordo ma come ho spiegato gli adu bassi non hanno permesso al SW di riconoscere sufficientemente bene i dettagli molto sfumati e meno illuminati ,al centro è andata meglio perché i filamenti hanno colorazione bianca su marrone,lo sdoppiamento è risoluzione Angelo e niente altro,dobbiamo abituarci a guardare da una diversa ''angolazione'' le immagini di un mezzo metro ,credimi che la dinamica è diametralmente diversa rispetto ai 14''/16'' ed è difficile spiegare,le sfumature che vedi nella NEB sono reali e non visibili nei diametri minori(minori si fa x dire....) ,questa differenza la vedrai/vedrete appena troverò un seeing ottimo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il processo di somma frame si base sempre su un box varianbile, quindi la somma si concentra specialmente al centro del pianeta come punto di riferimento.
I bordi che il piu' delle volte appaiono soffusi dipendono quasi unicamente dal seeing, x un buon 90%, a meno di non avere un seeing 10/10, cosa impossibilissima dall'Italia.
Se a questo ci abbini tempi relativamente lunghi di ripresa la problematica viene accentuata maggiormente.
Il piu' delle volte e' difficile avere poli netti, e bordi del pianeta dettagliati..quasi sempre.
Lo sdoppiamento del pianeta dipende unicamente dal seeing, e forse anche dall'allinimento non corretto dei canali, e dall'incognita tempo di ripresa x ogni singolo..canale.

Su questo ti invito nuovamente a riprendere cn tempi minori, per capire ulteriori miglioramenti sul pianeta, sui dettagli, e sull'allinimento.

E ovvio che un 50cm risolve piu' di un 14/16"..e avra' una dinamica di ripresa in acquisizione completamente diversa.
Ora qui i sapienti ti sapranno dire che differenza i ntermini di risoluzione, luminosita', e acquisizione ci sia...
Ma se riprendi a 50fps vuol dire tantissimo.
IO nella migliore delle ipotesi a 9500 di focale sono sui 20/30fps variabili.
Le sfumature che vediamo sono reali ci mancherebbe, ma non sono ne nette, e ne incise ovviamente per via del seeing e basta.
Come ti dissi tempo fa, quando avrai il seeing vedremo un altra immagine nettamente migliore, e superlativa.
Aspettiamo quel momento.
Cordiali saluti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Intanto posto l'ultima elaborazione. E' un set diverso (preciso perché non si dica che questo telescopio è poco fruibile, invece ha fatto 4 set in mezz'ora!).

Novembre 1, 2013 ore 4.46 UT.

Per la precisione questo è un IR RGB (con il canale IR usato come luminanza). Il motivo è che i canali G e B sono compromessi dal seeing e così si può apprezzare più risoluzione (a spese del realismo dei colori ovviamente).

Immagine

E con questa elaborazione chiudo… sperando che domani ci siano altri 5-6 nuovi set RGB.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:
E' un set diverso (preciso perché non si dica che questo telescopio è poco fruibile, invece ha fatto 4 set in mezz'ora!).
.


:shock: :shock:

Roba da Nadal o Djokovic agli US Open .... :mrgreen:
L'astronomia come il tennis .... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notavo la parte centrale del pianeta molto satura, almeno sul mio pc portatile.
Mi sembra strano che utilizzando ADU bassi poi con un 50Cm..riprendendo a 50fps, ritrovarsi saturazione al centro del pianeta.!!..

Sei sicuro marco che avessi gli ADU bassi?
Strano avere un Giove cosi' saturo al centro, anzi al contrario con ADU bassi dovrebbe essere ottimale la cosa.
Chiedo conferma di questo ad altri utenti, magari sara' il mio portatile troppo luminoso.

Noto anche nell'elaborazione di xenomorfo lo stessissimo problema. :roll:
Se avessi utilizzato ADU bassi, non dovresti ritrovarti nessuna saturazione!!.. :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Non sei il primo che dice di vedere il centro sovra esposto. Ho controllato con un istogramma e non lo è ma magari non tutti i monitor riproducono bene gli ultimi livelli.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Succede anche a me Mauro...soprattutto nelle prime elaborazioni.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa la formula per una risoluzione di 0,5'' al centro del pianeta che sottenda 45''
0,5/((3,14x45)/590)=2,1 min
nel mio caso 0,24/((3,14x41)/590)= 0,9min cioè 54sec quindi 50 sec x canale sono ok!



Marco ma tu non riprendi a 0.10", e non 0.24?!!!..

Con 0.24 sei a 0.9 minuti gistamente.

Ma tu non riprendi a 0.10?!!..

Quindi se non sto' sbagliando qualcosa, e ti invito a corregermi:

0.10/((3.14x41)/590)=2.1 minuti, cioe' 120 SEC circa.


Dimmi se sto' sbagliando perfavore, quindi 40 sec x canale.
Ma devi anche calcolare i pixel dellAasi che amplificano la focale di oltre 1000 metri circa.

IO con L'asi e la 2x sto' a 9500 di focale, cioe' 0.8"/0.9"..troppo per me, e quasi sempre riprendo per 90sec e non di piu'.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
0, 24 è la risoluzione teorica dello strumento 116/D

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010