Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41 Messaggi: 23667
|
AstroPaolo ha scritto: è una semplice abbreviazione, anche io tolgo il primo 1 ma il numero esatto è quello indicato da turi  AstroPaolo ha scritto: è una semplice abbreviazione, anche io tolgo il primo 1 ma il numero esatto è quello indicato da turi  è questo il motivo? " La codificazione venne introdotta nel gennaio 1972, durante la discesa dell'attività solare verso il minimo, dai ricercatori del NOAA, un organismo nato nel 1970 per volontà dell'amministrazione Nixon. I ricercatori volevano conteggiare le regioni attive (con o senza macchie solari) che apparivano sulla fotosfera solare, assegnando loro un numero progressivo a cominciare da 1, che fu assegnato il 5 gennaio 1972. Trent'anni dopo, il 14 giugno 2002, essendo stato assegnato il n° 10.000, una circolare del NOAA informava, che per fini operativi, doveva essere mantenuto il formato a quattro cifre per la numerazione, trasformando il n° 10.000 in 0000, e che quindi la numerazione sarebbe ripartita dal numero 0001. Per usi diversi dalla numerazione, invece, le disposizioni dell'organismo americano erano quelle di sopprimere gli zeri iniziali o di mantenere le cinque cifre. Quindi, per quanto concerne l'elaborazione di dati ufficiali e la stesura di moduli o rapporti vari, la progressione adottata è 9998, 9999, 0000, 0001, 0002 e così via. Per qualsiasi altra finalità, come per la divulgazione su rivista, internet, libri, oppure per la realizzazione di immagini o altro, la sequenza da adottare può essere la seguente: 9998, 9999, 10000, 10001, 10002, oppure 9998, 9999, 10000, 1, 2 e così via. Nella circolare NOAA è stato scritto: "The necessity of using four digits is for operational purposes only"." [fonte:http://www.castfvg.it/zzz/ids/noaa.html]
_________________ qa'plà! Radical chic certified
|
|