1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Comunque allineare canali separati di una frazione di secondo d'arco in direzione altezza è cosa molto più facile che allineare i canali ripresi separatamente. Si tratta solo di scorre l'uno rispetto all'altro di una quantità che volendo si può calcolare.

Io penso che Marco stia aprendo una nuova strada che si cominciava a intuire (qualche anno fa sarebbe stato preso per pazzo però) ma che nessuno voleva rischiare di percorrere. Solo Raffaele che io sappia ci aveva provato.
In un certo senso è andata bene perché la motorizzazione scelta è idonea allo scopo e forse altre non lo sarebbero state con fallimento totale.

Anche io comunque sto aspettando di vedere che cosa viene fuori. E so già di qualcuno che sta pensando di seguire questa via...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
La sperimentazione e sempre frutto di ottime imprese.
LA colori se usata con sapienza da' Ottimi frutti.
Se hai qesti risultati sulla Luna, non oso pensare su Giove, seeing permettendo.
Credo che farai dall'Itlaia i migliori giove dell'anno, ne sono convinto...e li' che iniziero' davvero a invidiarti i tuoi 20"..
Complimenti per l'impresa, e l'ottima sessione divulgativa. :wink:


Grazie Angelo,
non ho mai detto che e camere a colori non vadano bene,ma la risoluzione (se si vuole arrivare al limite) non è paragonabile alle mono,lo dimostra il fatto che tutte le migliori immagini sono riprese con camere a colori . Questo particolare è spiegato sapientemente nel libro di Gasparri dedicato alle riprese in Hires ,la risoluzione è del 30% inferiore a parità di campionamento ,la soluzione sarebbe campionare al 30% in più ma con perdita di luce e quindi guadagno più alto e quindi più rumore.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
però si potrebbe provare perchè, nel tempo che fai le riprese dei tre canali fai 5-6 riprese a colori, quindi sommi molti più frames e il rumore entrato dalla porta potrebbe uscire dalla finestra...

In linea di principio la quantità di "informazione" raccolta è proporzionale alla apertura e al tempo di esposizione. Che si faccia un canale alla volta o tutti insieme la situazione non cambia. Anzi con il mono si raccoglie informazione anche nei tempi morti delle riprese mono.

Comunque è stata una curiosità (che non darei per morta) dettata dal fatto che la camera a colori era là che diceva "provami", quel ragionamento qua sopra e la grande quantità di segnale raccolta dal mezzo metro.

Ripeto che compensare la rifrazione atmosferica è sicuramente più efficace che allineare canali ripresi in momenti diversi. Di certo non ha il problema dell'allineamento chi le immagini non pubblica (forse perché gli vengono peggio dei canali disallineati di Marco ;-).


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 2 settembre 2013, 16:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è possibile,potremmo sperimentare ,sai,noi stolti che ne sappiamo ben poco e che dovremmo sapere che una camera a colori ha minor risoluzione di una mono,possiamo limitarci a fare esperimenti da 4 soldi....,con i nostri strumenti da 4 soldi ovviamente :roll:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
In realtà marco non ha meno risoluzione. Ha un campionamento diverso. A parità di risoluzione ha meno sensibilità perché ci sono 4 pixel invece che uno. D'altra parte nello stesso intervallo di tempo si raccoglie segnale per il 100% del tempo in tutti i 4 canali, mentre si raccoglie segnale per una frazione del tempo su ogni singolo canale nel caso mono.
Avendo il mezzo metro il QUADRUPLO del segnale di un 25 cm e il doppio di un 35 cm, potrebbe essere che le vecchie regole non valgono mica allo stesso modo per un grosso telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La colori ha sicuramente una sensibilità inferiore, a parità di sensore, di quelle in commercio attualmente le ho provate tutte e con i tempi che corrono è quasi sicuro che il prossimo modello a colori che uscirà di una marca tal dei tali mi smentirà, ma sui pianeti non c'è alcun dubbio che lavorando con sensore monocromatico in tricromia si hanno risultati superiori, dall'altra parte c'è la notevole comodità di un sensore a colori di effettuare la singola ripresa. Secondo me con setup messo a posto come stai facendo e con serate favorevoli la prossima opposizione di Giove verrà uno spettacolo...consideriamo il fatto che Giove quest'anno avrà una buon altezza sull'orizzonte.
Cieli sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sì, ma nel tempo che raccogli 1000 R + 1000 G + 1000 B, raccogli 4000 R,G , B. Quindi per ogni canale da una parte hai 1000 frames dall'altra 4000, già allineati con precisione eccetto la rifrazione atmosferica che è calcolabile e correggibile con precisione.
Con un telescopio che va per 0.2" di risoluzione è molto difficile allineare i tre canali a 0.2" con riprese seoare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Xeno, infatti da quel punto di vista su tempi di acquisizione, comodità di allineamento canali etc... non c'è dubbio che il sensore a colori renda le cose molto più pratiche sotto tutti i punti di vista, bisogna individuare infatti un camera planetaria a colori che dia una buona resa sul piano della sensibilità.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010