1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
C'è stato un contrattempo iniziale. Gary (StellarCat) aveva mandato una nuova versione dei motori, con una riduzione più elevata per avere un migliore inseguimento. Si trattava di una nuova opzione e Marco sarebbe stato il primo a usare questo sistema con la funzione "Easy Tracking" che insegue senza uso dei Digital Setting Circles (a Marco spendere altri soldi per l'argonavis che punta gli oggetti non serviva).

Il software non funzionava con questi nuovi motori (non funzionava solo la funzione Easy Tracking) ma dopo qualche scambio di mail con Gary il baco è stato scoperto e Gary ha mandato la nuova versione.

Ora il tracking va già abbastanza bene. Con la barlow 4x a 8 metri di focale le immagini restano nel CCD per più di un minuto, quanto basta a fare una acquisizione. Inoltre scivolano lentamente e non a scatti (quindi non introducono effetti di mosso;il tele poi è così massiccio che è più stabile del vecchio 40 cm su montatura equatoriale: non vibra).
Ci sono due parametri da regolare che sono i rapporti di trasmissione fra asse motore e assi di azimut o altezza. Ora sono impostati in prima approssimazione, ma è possibile modificarli vedendo in quanto tempo l'immagine deriva. E' la prossima cosa che Marco deve fare.
Con una regolazione più accurata l'immagine del pianeta resterà più vicina al centro per molto più tempo, riducendo di conseguenza il coma (*) di quando è ai lati del CCD.

Il secondo punto che va migliorato è il sistema di raffreddamento. Ora è troppo energico e il test di Roddier mostra aberrazione sferica (che non c'è a fuoco diretto senza usare le ventole frontali). L'immagine sopra è stata ripresa quindi in condizioni ancora lontane dalle potenzialità del telescopio.

Comunque una cosa è che ora c'è un GRANDE SEGNALE (e non è poco).

Considerato che ai primi di giugno c'era solo il compensato, ai primi di luglio il telescopio completo e ai primi di agosto è arrivato lo stellarcat,mi sembra un bon risultato aver fatto una immagine del genere in 15 giorni dall'integrazione di questo nuovo tipo di telescopio per alta risoluzione (destinato secondo me a soppiantare quelli su montatura equatoriale che non potranno mai avvicinarsi a queste aperture).

(*) a proposito del coma del Newton, si sta considerando anche l'opzione di un correttore di coma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Marco !

complimenti per l'impegno ...
una realizzazione davvero degna di nota, senza fili di ferro strani, specchi strani e loktite ... :mrgreen: :mrgreen:

un bello sforzo poi, per i tanti particolari che gia hai sistemato, e per gli altri che ancora stai cercando di mettere " a registro" ...

il bimbetto, ha anche un aspetto esteriore piacevole ... 8)

ma poi, una volta arrivato ad una realizzazione che ti parrá adeguata in tutti i dettagli ... oltre a divertirti ... hai intenzione di mettere in cantiere una produzione "ad hoc" su commissione ? .. 8)
per chi avesse lo spazio adeguato, oltre che il sito adatto, potrebbe essere una opzione da considerare, tra le tante configurazioni possibili ...

in attesa di un giove piú alto, per veder meglio cosa tiri fuori ,
ti mando un grosso " in bocca al lupo " ...

ah ...
speriamo che qualcuno o piú di qualcuno non ri-inizi con la mena trita e ritrita del diametro .. il SEGNALE giá c'é ... :mrgreen: :mrgreen:

ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
speriamo che qualcuno o piú di qualcuno non ri-inizi con la mena trita e ritrita del diametro ..


è ovvio...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vincenzo e......state buoni vi prego :wink:
certamente si parlerà di segnale contrasto,il progetto infondo è nato anche per quello e cioè per arrivare alla risoluzione limite di un 20''.
Per Vincenzo ancora,si,anche a me garba l'estetica e se passi di qua la porta è aperta!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010