1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Ippogrifo!

Il video è quasi 8mb e come al solito risiede sul mio sito, per cui può essere che sia un pò lento da scaricare.... :(

Trovare la cometa le prime sere non è stato semplicissimo. La prima sera (il 15 marzo) credo di averla intravista; ho scattato una quarantina di foto, ma non ne ho trovato traccia sui fotogrammi. La seconda sera mio marito ha avuto l'idea di accendere la ASA e riprendere con il Pentax75 e da li è stato un pò più facile rintracciarla. Nelle due sere successive partivo dai punti di riferimento delle volte precedenti e la rintracciavo prima con il binocolo, poi la puntavo con la macchina fotografica.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Guarda, se devo essere sincero, mi consoli un po'.
Io, purtroppo, tra impegni vari e meteo, ho avuto solo una serata disponibile ... ho sgranato gli occhi :shock: , (il binocolo mio, a dir la verità, vale poco, dovrei dotarmi di qualcosa di decente), ho piazzato la macchina fotografica (Canon 60 D, ci speravo), ma ... non oso dirlo ... 8) :oops: .
Sui fotogrammi qualche puntino c'era ... ma distinguere la cometa dalle stelline, in tutta onestà :roll:
Dopo quella serata il cielo s'è chiuso completamente. 8) 8) 8) .
Zero.
Ciao. Grazie per le spiegazioni. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
Grazie Danilo! :D

Aggiungo altre due immagini. Queste sono del 16 marzo. Quì ho usato il Pentax75 con la QSI583ws. 7 pose da 15" per filtro. Purtroppo durante i 12 minuti che mi sono serviti per completare la serie c'è stato un continuo passaggio di nubi, per cui l'elaborazione dei 3 canali è stata un'impresa... Il colore del fondocielo deriva proprio da questo... visto che l'immagine non era un granchè ho provato ad applicare il filtro Larson-Sekina, come avevo visto fare da Lorenzo Comolli sulle sue immagini. Il risultato è stato interessante, anche se non sono del tutto sicura di aver usato questo filtro nel modo corretto...

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/comete/c2011l4panstarrs_20130316.html

Ho scelto di mettere anche l'immagine ottenuta dal solo filtro rosso perchè era il canale decisamente migliore.
Questo mi ha un pò stupito perchè pensavo che le comete emettessero maggiormente nel verde e nel blu, o mi stò sbagliando?

Cristina


Si e no. la coda di polvere (di cui questa cometa è molto ricca) riflette la luce solare ma spostata un pò verso il rosso quindi è normale, anzi deve essere così, che questa cometa si veda meglio nel rosso. In caso di coda di ioni allora nel rosso non registri niente e la vedresti solo nel blu. In caso che hai tutte due (vedi hall-bopp) allora esce anche il verde che è il miscuglio di colore tra il blu e il rosso dei due tipi di code (e quindi di materiale che ha all'interno la cometa).
:wink:
Molto bella quella nel canale rosso e si vede anche la spaccatura al centro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 27 marzo 2013, 8:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras-algehu per la spiegazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che a quell'altezza dall'orizzonte la luce della cometa è molto filtrata dagli strati più densi della nostra atmosfera, ragion percui il colore appare spostato verso il rosso. Pertanto buona parte delle radiazioni del blu-verde sono assorbite, senza poi dimenticare che a quanto sembra dagli spettri ottenuti sino ad oggi, la Panstarrs ha forti emissioni di sodio.

Bel risultato Cristina; scrivo da Madonna di Campiglio nel tentativo di immortalare la cometa con la spettacolare cornice delle Dolomiti: fino ad oggi ho visto soltanto tanta neve (80cm-180cm!) e durante la notte, fitta nebbia! Spero nei prossimi giorni in qualche schiarita! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo della tua spiegazione! In tutte le immagini che ho ripreso nelle tre serate, sia con il pentax75 e il CCD, sia con la Canon e gli obiettivi la dominante è il rosso.

aaaahhhh come ti invidio!!!!!!
Anche noi meditavamo di farci un giro sulle dolomiti a Pasqua (un pò più a est, zona Zoldo-Civetta), ma le previsioni meteo mettono neve, neve, neve, neve.... chissà... :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010