1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Danziger ha scritto:
[cut]

Anche io senza successo...chissà magari con registax?

io le due code (viewtopic.php?f=16&t=79248) le ho tirate fuori allineando proprio con registax.
Avevo provato anche con deepskystacker, ma non ho capito perchè usciva una porcheria (non allineava nè sulle stelle, nè sul nucleo), anche impostando a mano la posizione del nucleo cometario.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOW! Grande immagine Lorenzo! Credo sia la prima e forse l'unica come mostra 3 code???

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Immagine incredibile Lorenzo, complimenti!

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lorenzo Comolli ha scritto:
Grazie per i commenti!

@ras: anch'io non sono sicuro che sia la coda di sodio, che so essere essere stata ripresa in passato con filtri interferenziali (ben nota la scoperta di Cremonese). Forse allora è un'altra coda di polveri di granulometria molto fine.

@vaelgran e ras: sul rumore non ho fatto molto perchè si impastava e non mi piaceva. Ho preferito lasciarla così e pubblicarla subito. Dovrei riprovare da capo a elaborarla, ma ci vuole tempo e lo farò nelle prossime sere (tanto la neve abbondante non mi lascia altro da fare...).
Dimenticavo @ras: ho fatto la media, perchè dovrebbe cambiare qualcosa a fare la somma? Non ho fatto il sigma perchè volevo lasciare le tracce stellari.

A presto,
Lorenzo


Beh quella di sodio ha bisogno solo di un filtro molto stretto (poi anche di un obbiettivo luminoso e una CCD molto efficiente). Crmonesi fece cosi attacandola a un obbiettivo fotografico e riprendendo dalle canarie. Non vorrei sbagliarmi ma la banda era veramente stretta, si parla di 1nm!
Son convinto che sia la sovrapposizione delle due code (ho fatto una simulazione e se non ho fatto stupidaggini le due code si sovrappongono).

Pensavo avessi fatto la somma perchè di solito (almeno a me succede cosi) se faccio la mediana le stelle (come nel sigma) tendono a scomparire. Di solito comunque c'è differenza di rumore di fondo tra somma e mediana: se hai tempo fai una prova. Con le CCD si nota la differenza (a favore della mediana, non media come avevo scritto prima sbagliando, rispetto alla somma pura).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Son convinto che sia la sovrapposizione delle due code (ho fatto una simulazione e se non ho fatto stupidaggini le due code si sovrappongono).
Sarebbe davvero interessante vedere questa simulazione! E' possibile?

ras-algehu ha scritto:
Pensavo avessi fatto la somma perchè di solito (almeno a me succede cosi) se faccio la mediana le stelle (come nel sigma) tendono a scomparire. Di solito comunque c'è differenza di rumore di fondo tra somma e mediana: se hai tempo fai una prova. Con le CCD si nota la differenza (a favore della mediana, non media come avevo scritto prima sbagliando, rispetto alla somma pura).
Mi sa che hai fatto un po' di confusione tra media e mediana :D Ti confermo quello che ho scritto, ho fatto media (non mediana) e per quello si vedono le tracce stellari. Fare media, come hai scritto, è infatti equivalente a fare somma (c'è solo di mezzo un fattore moltiplicativo, n, numero di immagini).
Non ho fatto mediana o sigma clip, non solo per quanto ti scrivevo (vedere le tracce), ma anche perchè il fondo cielo cambiava molto, e la mediana per funzionare al meglio ha bisogno di un fondo circa costante.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare!!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UPDATE

Ho fatto un'altra elaborazione, indipendente, per cercare di evidenziare le code. Si vede chiaramente come la coda blu sia molto al limite, però mi pare esserci. E' presente solo nel canale blu. Mi piacerebbe fare altre riprese per poterla confermare.
Invece l'altra coda, rettilinea, è ben visibile nel canale rosso e (poco) nel verde, assente nel blu, segno che non può essere quella di ioni. Forse che sia davvero quella di sodio? Ci vorrebbe proprio un bello spettro come quelli che fa Paolo Berardi... :)

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
Cometa_60D+TEC140_RGB_media100_daTIFF-RGB_el4_1600pix.jpg
Cometa_60D+TEC140_RGB_media100_daTIFF-RGB_el4_1600pix.jpg [ 334.33 KiB | Osservato 435 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Bravo, Bravo, Bravo. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ogni tanto non potresti fare l'utente normale, qui dentro?
Non ti ferma nemmeno il meteo! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le TRE (!) code della Pan-STARRS
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Hai astroart? Se si puoi fare l'allineamento manuale (con una stella sola o a 2 stelle, l'ideale nel caso di comete e solo una e sul nucleo).



Ho fatto con Photoshop e il risultato è qui:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... h.26m.html

Dal''Osservatorio di Campo dei Fiori hanno fatto uno spettro e a quanto sembra la coda più piccola è quella al sodio!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010