1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
...il gain alto, crea problemi a camere come questa, e sicuramente molto ma molto meno in cam con elettronica superiore..


E quali sarebbero queste cam con elettronica superiore?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Stupendo Marco, ma non farci aspettare troppo con l'rgb... :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Astrogennarino ha scritto:
a 28 m/s ci si riprende Giove con un 8"..e tu hai un 16 :mrgreen: se poi sei davvero convinto di quello che affermi, ovvero che sia migliore di tutte le altre cam piu blasonate...bhe che dire..convinto tu... 8)
evidentemente chi ha già da un po questa cam e l'ha rottamata capisce poco :mrgreen:


Intanto si dice 28 ms (millisecondi). 28 m/s sono metri a secondo ed è una velocità mentre i ms sono un tempo (visto che fai tanto il pignolo mi sembra utile rimarcare questo aspetto).
Il secondo aspetto è che il tempo di esposizione dipende dalla brillanza superficiale, la quale dipende dal rapporto apertura/focale. Un 16" raccoglie 4 volte più luce di un 8", ma siccome è stato usato con una immagine almeno 2 volte più grande (4 volte in area, questo ha 0.10" di campionamento) ecco che la maggiore luce si sparge in una altrettanto maggiore area e il tempo di esposizione è lo stesso.

Comunque è da essere felici che con una camera da rottamare e un telescopio pessimo si sia ottenuta una immagine come quella. Non credi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
E ci si dimentica soprattutto che è stata pagata 230 euro....

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
xenomorfo ha scritto:
Intanto si dice 28 ms (millisecondi). 28 m/s sono metri a secondo ed è una velocità mentre i ms sono un tempo (visto che fai tanto il pignolo mi sembra utile rimarcare questo aspetto).
Il secondo aspetto è che il tempo di esposizione dipende dalla brillanza superficiale, la quale dipende dal rapporto apertura/focale. Un 16" raccoglie 4 volte più luce di un 8", ma siccome è stato usato con una immagine almeno 2 volte più grande (4 volte in area, questo ha 0.10" di campionamento) ecco che la maggiore luce si sparge in una altrettanto maggiore area e il tempo di esposizione è lo stesso.

Comunque è da essere felici che con una camera da rottamare e un telescopio pessimo si sia ottenuta una immagine come quella. Non credi?


Visto che facciamo i pignoli, spero almeno che ti sia accorto che ho scritto 28m/s riportando esattamente quello che ha scritto Marco nel post sopra...almeno spero che tu abbia notato la sottigliezza :wink:
Ma poi ripeto, se siete convinti di avere tra le mani un gioiello buon per voi..ma ribadisco che per me vale quello che costa...daltronde anche con la Vesta pro si sono sfornate belle immagini :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
vaelgran ha scritto:
Cita:
...il gain alto, crea problemi a camere come questa, e sicuramente molto ma molto meno in cam con elettronica superiore..


E quali sarebbero queste cam con elettronica superiore?



giusto per fare un paio di esempi, Flea 3, Lumnenera Skynyx ecc.. ma chi non le ha provate non puo certo rendersi conto del perchè costano parecchio 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi vi dico che le ho provate tutte di camere planetarie mi mancano le Point Grey Flea, ma non discuto sulla qualità di molti ccd più noti. C'è una fascia di prodotti ottimi, ma vi posso dire che al prezzo di questa e appena vedi in video Giove si ha subito un impressione diversa sul rapporto segnale rumore, si vede subito al primo colpo d'occhio. Purtroppo il seeing faceva schifo almeno al momento del mio test, per cui aspetto serate migliori, ma indubbiamente a quel prezzo è davvero sorprendente secondo me molto superiore ad altre molto più blasonate.
Certo c'è chi esprime dei dubbi, tutta la legittimità di farlo, per carità, ma spesso mi sembra che si critica senza cognizione di causa.
Invito ad esempio Astrogennarino a postarci dei Giove discreti come questo, mi farebbe piacere vederli.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi rivolgo a tutti e in particolar modo ad Astrogennarino.
Sarebbe bello portare prove e immagini, oltre che parole e prezzi. Che non sono di grande utilità nè al topic, nè al forum.
Marco qui ha portato un'immagine come riprova di un risultato ottenuto tra il mix di ottica, camera ed elaborazione.
Pensarla diversamente è assolutamente lecito, ma sarebbe opportuno suffragare l'opinione da prove e risultati ottenuti con le proprie mani.
Altrimenti lanciare pareri diviene troppo facile.

Quindi, per cortesia, moderiamo i toni e portiamo utilità al forum.

Per qualsiasi comunicazione a me vi prego di usare i messaggi privati. Evitiamo l'off topic.
Grazie

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Astrogennarino. Magari esisteranno anche delle camere migliori, dei telescopi migliori e quello che vuoi. Mi piacerebbe però che tu portassi un esempio di una foto migliore. Tanto per capire. Io ho dei dubbi che si possa fare meglio di un 16" che ha 0.9 di strehl su piano focale (misurato). Potrebbe essere che si possa fare meglio sul lato elettronico ma vorrei vedere un esempio (*). Altrimenti è aria fritta e la migliore immagine tangibile è questa. Che sia stata fatta con un telescopio autocostruito e una camera di 230 euro è un di più non un di meno.

(*) con i raw precedenti sapevo già che il collo di bottiglia era là.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 13 dicembre 2012, 18:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me il risultato promette bene, spero di vedere test sul sole visto che coinvolge problematiche sul rumore ben più spinte lavorando al limite del range di temperatura di corretto funzionamento

se anche in quel caso sputerà un segnale/rumore buono sarà il prossimo acquisto :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010