1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non sono sicuro :D
La funzione di Reduc la conosco, ma secondo me è meglio fare 50 misure su 50 frame diversi che una sola misura su di un frame somma di 50.
Quando poi vai sul singolo fotogramma, non sommato, penso sia meglio se è poco rumoroso, quando la stella è molto debole, perchè il rumore comincia ad avere una intensità paragonabile al segnale.
Riguardo la camera a colori hai sicuramente ragione, passando dal vecchio chip della DFK21 AU04AS al 618 mono già ci guadagno molto.
La dimensione dei pixel è la stessa però, quindi il campionamento non cambia.
L'altro discorso che faccio è che una DMK21 con il 618 costa 520 €
La Astrolumina IMG0H costa 479 €, ha lo stesso chip ed in più il raffreddamento e la porta per l'autoguida.
Se costa meno ed ha qualcosa in più perchè no?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Approfitto allora di te per farti altre domande :D
In che formato salva i file?
Puoi fare dei ROI più piccoli di 500x300?

Può salvare in avi, tif, bmp, fit, ser, raw solo mono. La funzione ROI è solo 500x300

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Zamp :D
Nel frattempo Magzero mi ha risposto.
Mi dicono che si può riprendere un video fino a massimo 1 secondo di esposizione, oltre bisogna passare ad altri software come MaximDL, Astroart o Nebulosity.
Loro forniscono il driver Ascom quindi dovrebbe andare.
Peccato perchè con IC Capture, che uso sulla DFK, li gestisco direttamente senza problemi.
Mi confermi che anche sulla tua è così?
Com'è l'utilizzo con uno di questi software, è facile gestire una sequenza per esempio di 100 frame ?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una camera non è fatta solo di hardware ma soprattutto di driver e software che la pilotano. Oggigiorno questi aspetti sono importantissimi.
La DMK costa di più ma è il software che fa la differenza.
Che si possa pilotare oltre 1 secondo solo usando i driver ASCOM già mi fa storcere il naso. Con ASCOM ho avuto dei blocchi e rallentamenti e, se posso scegliere, non lo uso.
Come su altre camere che devono usare software scritti in Java, io non le comprerò mai.
Se hai un PC veloce e ti fidi di ASCOM... allora ok.
Non ho capito qual è il framerate massimo. Può fare AVI ma è proprio quello che ti serve, per darlo in pasto a Reduc?
Non compresso? E se comprime, con quale CODEC ?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Che si possa pilotare oltre 1 secondo solo usando i driver ASCOM già mi fa storcere il naso. Con ASCOM ho avuto dei blocchi e rallentamenti e, se posso scegliere, non lo uso.

Sono d'accordo con te, per questo sono ancora dubbioso.
Riguardo il formato file, Reduc, come sai, digerisce bene i bmp ed i fit, e poi gli AVI che converte in bmp.
Dover convertire il filmato per passarlo a Reduc è una ulteriore seccatura.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Grazie Zamp :D
Nel frattempo Magzero mi ha risposto.
Mi dicono che si può riprendere un video fino a massimo 1 secondo di esposizione, oltre bisogna passare ad altri software come MaximDL, Astroart o Nebulosity.
Loro forniscono il driver Ascom quindi dovrebbe andare.
Peccato perchè con IC Capture, che uso sulla DFK, li gestisco direttamente senza problemi.
Mi confermi che anche sulla tua è così?
Com'è l'utilizzo con uno di questi software, è facile gestire una sequenza per esempio di 100 frame ?

Allora con la prima versione del sw la 3.1 era così e se si voleva andare oltre occorreva usare i driver ascom, poi per l'astrolumina è uscita la versione 3.3 e 3.4 e ora posso riprendere fino a 1000s di esposizione, non ho mai provato con i sw citati. Se non sbaglio i driver sono gli stessi sia per la magzero che per l'astrolumina ma non confermo al 100% dovrei provare per essere sicuro. Con la nuova versione poi come ti dicevo puoi programmare una sequenza di riprese ma non so quale sia il massimo impostabile.

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Non ho capito qual è il framerate massimo. Può fare AVI ma è proprio quello che ti serve, per darlo in pasto a Reduc?
Non compresso? E se comprime, con quale CODEC ?

il frame rate massimo è 56fps a 8bit e 30fps a 14bit a risoluzione massima, col ROI a 500x300 fino a 78fps ma non ci sn mai arrivato...per i codec non saprei, se non sbaglio avistack dovrebbe dirmelo, giusto?

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Zamp, in fondo lo avevo sperato che fosse così :D
Il fatto che sulla tua ti avessero dato EZplanetary 3.4 e invece Magzero dava ancora la 3.1, quando poi sappiamo che sono due camere uguali, mi faceva ben sperare.
Rimane ora il problema del prezzo, qual'è la differenza, che noi abbiamo Monti e loro la Merkel ? :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tagliare la testa al toro se vuoi faccio una prova installando i driver per la magzero e vedere se funziona la mia con il nuovo sw. Per la differenza di prezzo sai comè...poi 66€ non sono poi così tanti come in altri casi.

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, grazie, non fare pasticci per colpa mia :D
Semmai potresti fare una prova, non so se puoi disattivare il raffreddamento, bisognerebbe fare, nelle stesse condizioni, due dark, per esempio a 10 secondi e 1 minuto, con il raffreddamento attivato e spento.
Vorrei valutare l'incidenza della temperatura anche sulle pose relativamente corte.

Comunque in un altro post parlano molto bene della tua camera:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=77078
e secondo Eminem2pac il raffreddamento è utile anche nelle riprese veloci.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010