Mi dicono che il grezzo relativo all'MN78 (quattro post sopra) sarebbe stato in realtà il grezzo di un C14. Voglio solo commentare che il metodo proposto misura il contrasto che c'è su grezzo e non è inficiato dal fatto di sapere o meno quale sia la marca del telescopio.
Se faccio un test interferometrico, il risultato del test non dipende dalla marca dello specchio. Al più cambia il commento (se registro lambda/8 e lo specchio è un GSO dirò che è un eccellente GSO, se è uno Zambuto dirò che è quello che mi aspettavo da uno Zambuto, ma il risultato oggettivo è sempre quello.
In questo caso, se il grezzo fosse quello di un telescopio di 7" il commento da fare è che il telescopio raggiunge i limiti di risoluzione teorica del 7" (ma non li supera). Non c'è nulla di sbagliato nel post sopra (il grezzo che ho preso era stato dichiarato essere quello di un MN78).
Se il grezzo fosse quello di un C14 (come potrebbe essere in base a elementi successivi), il commento da fare sarebbe che il telescopio sta funzionando al di sotto delle sue potenzialità.
La figura che segue infatti presenta lo stesso identico contrasto, ma in questo caso la curva di contrasto avrebbe dovuto alzarsi a partire dalla riga rossa (che non viene nemmeno raggiunta essendo anche sottocampionato).
