1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè tanto per la ripresa hires non serve una super precisione da g42, però la mia eq6 effettivamente è un caso un pò a parte, col visac a 1,3 mt di focale facevo pose da 10 minuti in autoguida senza buttare nulla (seeing permettendo), col pentax 75 a 500 di focale lavoro sempre con 20 minuti di posa ormai, forse potrei fare anche di più, bho :D success rate 100% :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Non intendevo dire che la EQ6 non può sorreggere fisicamente il NortheK in questione, la "sbilanciatura" era da intendersi tra il costo (e la qualità meccanica) dei due componenti che dovrebbero essere confrontabili.

Spendere un sacco di soldi per l'OTA (è un 10") per poi risparmiarli sulla montatura non mi pare una scelta sensata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il Meade LX200 ACF ha il campo piano per il sensore 8300. Debbo dire che l'ho usato in fotografia veramente poco perchè ci feci solo qualche breve scatto e senza l'autoguida, e con 2500 mm di focale non era facile anche perchè non avevo un buon stazionamento con l'EQ6 non vedendo la Polare. Però non mi sembra di aver visto alcuna deformazione delle stelle ai bordi. E' un setup che debbo ripristinare più avanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Blackmore ha scritto:
Scusa Emanuele, perchè un Cassegrain su montatura equatoriale lo trovi scomodo? Hai il fuoco posteriore, ti siedi e sei a posto. Invece con i newton / dobson sorgono diversi problemi di comodità, vedi il mio precedente quesito.


Mi sono espresso male. Intendevo che, nel commisurare una montatura dove piazzare il northek, non potevo prendere in considerazione un prezzo di 4-5000 euro ( target tipico di chi ne spende altrettanti per l'OTA ), ma limitarmi a 1500. Perchè in questo modo lo strumento sarà sorretto a fatica e traballerà un po', così siamo pari con la piattaforma equatoriale che ha altrettanti limiti.
Se no si può considerare solo l'ota:
6000 per il newton 500
6400 per il cassegrain 250
E poi metterli dove si vuole


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque è vero quello che hai messo in un inciso, per la montatura la sceta più consona è quella di spendere altrettanto che per l'OTA. Quindi 6400 per il Cassegrain? altrettanto per la montatura. Ho idea che la cosa valga anche per la piattaforma per il Dobson... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
doduz ha scritto:
Non intendevo dire che la EQ6 non può sorreggere fisicamente il NortheK in questione, la "sbilanciatura" era da intendersi tra il costo (e la qualità meccanica) dei due componenti che dovrebbero essere confrontabili.

Spendere un sacco di soldi per l'OTA (è un 10") per poi risparmiarli sulla montatura non mi pare una scelta sensata.

Donato.


è quello che cercavo di dire già nel mio primo intervento ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io vi posso raccontare un fatto che ha una qualche analogia con quanto discusso qua. Nel settembre 2011 ci siamo trovati alle Tre Cime io (dobson Zen 60 cm), Fabio (dobson Zen 40 cm) e Michele B. con un Tahashi Mewlon 210. viewtopic.php?f=10&t=63071

Il risultato di quella uscita è stato che ora Michele B possiede un dobson da 40 cm con un'ottima ottica Vianello.
La differenza fra il Mewlon 210 e anche solo il 40 cm era veramente grande. Non solo, ma non c'è stata alcuna difficoltà aggiuntiva a usare i 40 e 60 cm. (Vorrei capire da dove nasce la storia della presunta maggiore frubilità. Quali dati oggettivi ci sono?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
La differenza fra il Mewlon 210 e anche solo il 40 cm era veramente grande.

Sarebbe un bell'enigma se sotto un cielo buio di alta montagna un 21 valesse come un 40! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi riferivo all'alta risoluzione. Era grande su Giove! la nitidezza che uno aveva a 250x, l'altro l'aveva a 400-500x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
xenomorfo ha scritto:
(Vorrei capire da dove nasce la storia della presunta maggiore frubilità. Quali dati oggettivi ci sono?).


E' una leggenda....come tante altre.
Ma anche dando per buona quella come ho premesso, non si possono falsificare alcune verità.
E' chiaro che se per qualcuno è fondamentale la resa % rispetto alle potenzialità dello strumento non va a prendersi uno strumento dalle grandi potenzialità.....però basta dirlo, senza inventare leggende.
E però anche vero che per gestire diametri via via più importanti ci vuole via via più abilità e pazienza. E' anche dalla mancanza di queste che nasce il mito e la leggenda....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010