1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
come accennavo già in un altra discussione io quel bestione me lo godrei al massimo nel visuale deep, in ogni caso se questa è la prima immagine hi-res credo che, dopo una inevitabile messa a punto, avrai davvero di che divertirti in futuro!!!

p.s.: se hai già un forte singhiozzo ti consiglio di bere sette sorsi di acqua senza respirare :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato bene l'immagine ed ho scaricato il raw, credo che la risoluzione sia appena sotto del C14 ,il risultato resta comunque straordinario!
riguardo la metodologia del come e sul come si sia assembleto il tutto sottolineo anche da parte mia che non è indispensabile avere l'ipertecnologizzazione (lo dico io che con il mio atuale tubo sono entrato nel tunnel del perfezionismo...) ,come ho già detto più volte in precedenza è tutto in funzione di quanto si voglia bestemmiare ogni volta che si esca e di quanto si voglia arrivare al limite della risoluzione relativa al diametro utlizzato .
ancora un GRANDE ad Emag :wink:

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Comunque sono convinto di avere ancora altro margine, ho collimato di fretta prima di andare a dormire, poi quando mi sono svegliato alle 3 la temperatura potrebbe aver ulteriormente deteriorato la collimazione.Anche il seeing era discreto ma ho visto di meglio. Vi ricordo che questa E' LA PRIMA IMMAGINE CHE OTTENGO....come sappiamo la messa a punto di un 16" non è cosa semplice, basta vedere la differenza tra le prime e le ultime immagini di utenti che utilizzano diametri sopra i 12".


Da qualche tempo a questa parte sto facendo delle misure del fronte d'onda che arriva sul piano focale di un telescopio.
Il test in questione è quello di Roddier e permette di quantificare che cosa arriva sul piano focale (quindi l'effetto di tutto il treno ottico, meccanica compresa).
I risultati sono alquanto sorprendenti e sfatano alcuni luoghi comuni. Per esempio si vede benissimo quando la colpa è del seeing e quando è di qualche altra cosa, e si capisce che cosa. Collimazione? Non tanto, è facile vedere con Roddier quanto è collimato e quanto sono gli altri difetti. Una cosa in particolare è sorprendete: ho visto oscillare la aberrazione sferica da -lambda/4 a + lambda/8 Pv, e questo in dipendenza delle condizioni di raffreddamento. Tre ventoline producono aberrazioni trilobate, un po' come fa differenza raffreddare con un ventilatore grande e un flusso uniforme o uno piccolo.
Sono cose di cui avevo già scritto: http://visualsky.blogspot.it/2008_10_01_archive.html e ora le sto/stiamo osservando. Si può insistere una vita a correggere la causa sbagliata e/o a fare i ricami su qualche aspetto del telescopio, ma se non è quello che conta è una azione poco efficace.
Se vuoi migliorare attrezzati per fare il test di Roddier, vedrai che cosa manca per raggiungere la perfezione, i limiti del tuo sistema ottico, e che cosa è importante e che cosa no (anche nella preparazione della osservazione).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dove posso trovare info su come eseguire il test di roddier?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
http://tech.groups.yahoo.com/group/roddier/

Dimenticavo. Un Newton è uno strumento a fuco relativamente corto, che ha bisogno di una grande amplificazione. L'uso di una barlow, o altro dispositivo come la proiezione oculare, "potrebbe" introdurre aberrazione sferica (specie quando operi a un fattore di moltiplicazione che non è quello previsto dal progetto de gruppo ottico). Magari in misura tale che non te ne accorgi in visuale, perchè il seeing la sovrasta. Però quando sommi i fotogrammi il seeing viene mediato e quella stessa aberrazione (di cui sei ignaro) ti impedisce di cogliere i dettagli più fini. Il tuo filmato sarà sempre fatto di fotogrammi medio-buoni ma mancherà di quelli eccellenti, perché quando pure ci sarebbero potuti essere, le aberrazioni introdotte del sistema di amplificazione te li hanno cancellati (e non c'è modo di ricrearli con buona pace di chi dice che è tutta "elaborazione").

Però con un test di Roddier vedi subito la qualità del fronte d'onda tutto compreso (barlow inclusa) e almeno sai che cosa sta frenando. Senza avresti continuato a vedere eccellenti immagini all'oculare senza capire perchè poi queste non si trovavano nei filmati. (Non sempre è così).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grazie mille, darò un occhiata.
Intanto posto un ultima versione, lavorata un po' con photoshop, ma proprio poco poco.
Allegato:
giove.jpg
giove.jpg [ 95.52 KiB | Osservato 1530 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Raf ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:


Raf ....
Ma solo commentare l'immagine, senza ri-iniziare a scaldare la colla, non credi sia possibile ?

Saluti ...


@Vincenzo.
Dopo il preambolo di Ema...come potevo non dire qualcosa? Dire solo "WOW che bella"...quello ci pensano gli utenti su Facebook non credi?
Almeno qui possiamo anche rispondere punto punto al topic iniziato. Non vedo perchè tu debba trovarci qualcosa di strano...chi fa hi-res queste cose già le sa...chi al contrario non la fa...beh cerca di insegnarle! (da qualche parte l'ho sentita questa frase :mrgreen: )

Certo un minimo di conoscenza di ciò che stiamo utilizzando bisogna averla...come in questo caso nel quale Ema ha saputo, nonostante i tanti intoppi, trovare la giusta formula per spremere al meglio quello specchio da 16".
Raf


Beh, Raf, a parte che fatta qualche sempre più rara eccezione, mi pare che l'anda sia anche qui (non so su facebook che uso col lanternino e non per l'astronomia) , almeno nel planetario, quella del complimento e poco altro ...
Ma questo fatto non mi pare possa fungere da pretesto per spostare la discussione dal succo, cioè l'immagine e l'autocostruzione, alle solite beghe trite e ritrite , che ci sono dietro, e che puntualmente tu e qualche altro tornate ad alimentare ...
Non è che ci trovo qualcosa di strano...
È invece strano continuare ad alimentare artificiosamente argomenti che alla fine si rilevano sempre esser conflittuali ... E lo dimostrano 3d chiusi, utenti incazzati, bannati o emigrati ... Minchia, fate un duello all'OK Corral e che sia un mezzogiorno di fuoco ... :mrgreen:

Poi credo che ci sia modo e modo per tutto ...
Posso anche capire l'entusiasmo per una ottima prova di manualità e economicità e in questo senso trovo anche io che il realizzatore sia stato davvero "senza macchia e paura" .. Perchè con poco ha saputo ingegnarsi mica da ridere e non su misure da nani... E il risultato è di tutto rispetto ..
Ma qui, se poi parliamo di immagine, mi pare esagerato definirla una delle migliori mai viste sino ad ora, soprattutto se rapportata al diametro usato ...
Concordo quindi pienamnete con Blackmore ...
Poi trovo malinconica la gestione del seeing, quale argomentazione finale ad ogni commento che non sia un complimento ma una critica, critica beneola si intende e non cattiva o invidiosa o sterile .... Qui si è partiti da un seeing giudicato molto buono ... Poi è diventato discreto ... E questo nella valutazione della medesima perona e cioè l'autore ... Non c'è nulla di male nel cambiare idea, ma il seeing era discreto ? O era molto buono ? ... Perchè l'autore , non ho motivo di pensare che faccia la valutazione con malizia ... Probabilmente , con sincerità ha cambiato idea ..
Ma questa variabile poi invece finisce per portare altri ad addurre un sacco di altre tesi e confronti ... Che come ben sai fatti a parole hanno poco sognificato ...
Senza dimenticare che poi, spesso, ognuno ha propri metri di giudizio ( ad esempio i giapponesi che hanno sempre seeing da pena, ma immagini meno ) ...

Poi ognuno la pensi pure come vuole, non sono certo io che ho titoli per dire chissà che di definitivo o censurare o far sermoni ..
Credo solo che una maggiore obbiettività, sarebbe auspicabile ...
E che beghe trite e ritrite andrebbero risolte in altri modi, che non quello di tornare a portarle a galla, periodicamente appena se ne presenta la minima opportunità ..

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Vincenzo.
Innanzi tutto mi sembra che stai forse ingrandendo più del dovuto la situazione del topic. In realtà tutto è assolutamente IT e nulla più.
Se hai colto bene(senz'altro si) il titolo e relativo preambolo di Ema, il succo era proprio "guardate un pò che bell'immagine si riesce a fare anche con un tele di legno o giù di lì da 16 pollici?". Questo era il titolo ed a questo ho replicato. Tra l'altro successivamente ha pure spiegato com'è fatto il suo setup...davvero incredibile. Non so...Vincenzo...in realtà sei tu ad alimentare questioni che neanche ho voglia minimamente di riprendere.

Il discordo poi della valutazione sulla risoluzione raggiunta, mi chiedo se davvero pensate che con un 8"-10" si possano raggiungere tali dettagli e dinamica d'insieme. Alla fine potrà forse essere che un 10" vada vicino a tale risoluzione...ma presumo in condizioni totalmente favorevoli alla sua reale acquisizione limite! Delle punte minime di 8/10 ad un 250mm non bastano sicuramente. So che Damian sta pubblicando alcune immagini fatte con un 10" Mak/Cass...non me la sento però di affermare che i dettagli siano più risolti...e comunque parliamo di Damian, perfetto conoscitore di ogni minimo segreto elaborativo :wink:
Ho scritto nella mia prima risposta (cercate di leggere bene...non parlo a te Vincenzo....ma a qualcun'altro che afferma io abbia scritto "la migliore"):
Raf ha scritto:

una fra le migliori risoluzioni mai vista fino a questo momento sicuramente in Italia ma non solo.

davvero secondo te (o secondo voi) non è una delle migliori risoluzioni viste fin'ora in Italia? Direi assolutamente si non pensi? Chi in questa opposizione ha fatto meglio? Ce ne sono tanti? Non so quanti credimi...ma senz'altro non con un 8-10" e sicuramente rimane una delle migliori.

Il lato squisitamente interessante di questa immagine è la qualità in funzione di molte variabili spesso giudicate non adatte per tali riprese. Pensa, ad esempio, che Jean-Luc ad Ottobre dell'anno scorso mi aveva detto che il tele da 1m del Pic du Midì non andava più bene per le riprese planetarie a causa di grossi problemi del secondario che doveva essere sostituito a breve. Dopo pochi giorni ha pubblicato le immagini che avrai visto :shock: Ne deduco che il seeing ed il diametro abbiano fatto la differenza nonostante le beghe meccaniche ed ottiche al secondario...

Tutto qui.
Senza voler riaprire nulla ma solo affermare il mio pensiero.

Sarebbe invece interessante capire meglio da Ema alcune cose tipo che culla utilizza per "appoggiare" e tenere fermo il primario. Forse mi è sfuggita dalle foto...
Ema non è l'unico ad autocostruirsi un tele per hi-res o visuale che sia. Ci sono diversi astrofili che lo hanno fatto ed alcuni hanno anche cercato di commercializzare le proprie idee.
Penso che Ema comunque debba essere lodato anche per le estreme semplici e necessarie soluzioni adottate. Tutte, aggiungo, molto convenienti e la cosa non guasta in un periodo come il nostro. Dall'altro lato ci sono astrofili autocostruttori che cercano invece il massimo...il pelo nell'uovo. Da lodare anche loro che con spese senz'altro maggiori cercano di dare un senso alla loro esperienza e grande forza di volontà.
L'immagine di Ema è comunque tanta roba. Metterla su PS e provare i filtri...beh io l'ho trovata davvero piena di dinamica e dettagliatissima.
Insomma è sempre bello vedere nuove soluzioni...che magari non verrebbero neanche pensate ed accettate da molti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Per il seeing : scusate se inizialmente ho detto molto buono , ma intendevo molto buono dalle mie parti. Raramente capita e allora mi sono lasciato sfuggire un po di entusiasmo. Però già dall'inizio avevo dichiarato 7 con punte di 8. Dopo ho specificato che le punte di 8 erano molto rare , ma non mi sembra io abbia cambiato versione. E dalle mie parti un seeing 7/10 non è ottimo, ottimo è 10/10. Per quanto riguarda la risoluzione raggiunta so benissimo che non è il limite di un 16"....ma non è neanche il mio , di limite. Credo di avere ancora buoni margini. Dire poi che siamo ai livelli di un buon 8" o 10" secondo me è un affermazione che sfiora la malafede. Può darsi che un 10" perfetto , gestito in maniera perfetta, sotto un seeing 10/10 ed elaborato in maniera perfetta possa ottenere un immagine comparabile ( poi bisogna vedere cosa ne esce dopo il paragone .... ) ma NON E' ASSOLUTAMENTE L'IMMAGINE MEDIA DI UN 10" !!! Anch'io se mi date un buon mak da 10" e mi fate stare un mesetto alle barbados in condizioni ottimali credo di ottenere immagini paragonabili (ma non migliori) , ma non è un discorso corretto. Basta vedere in giro quanto postato sin'ora, poi, ci vuole poco....
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Vincenzo22 ha scritto:
È invece strano continuare ad alimentare artificiosamente argomenti che alla fine si rilevano sempre esser conflittuali ...

Però potresti andare a dire queste cose anche "dall'altra parte". Forse ti sono sfuggite le illazioni e i toni offensivi che sono usciti in un altro forum (e sistematicamente escono).

Vincenzo22 ha scritto:
Ma qui, se poi parliamo di immagine, mi pare esagerato definirla una delle migliori mai viste sino ad ora, soprattutto se rapportata al diametro usato ...
Concordo quindi pienamnete con Blackmore ...

Se però la rapporti al costo lo è. Il fatto è che ci sono alcuni diametri più piccoli che arriveranno anche al 100% delle loro potenzialità, ma fanno comunque peggio e costano molte volte tanto. Qua c'è molto margine per migliorare e credo che mettendo in pratica alcuni suggerimenti (fra i quali misurare la qualità del fronte d'onda con Roddier) sarà possibile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010