1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Andrea, io posso solo dirti che anche io utilizzo una Basler Aca640 mono, ed è molto buona se non ottima telecamera, unico difetto e che è pratica solo se la si utilizza da una fonte elettrica vicina poichè richiede la 220V perchè lavori al meglio...
In più richiede il POE che ha bisogno di due cavi Gige, uno che vede la telecamera ed uno che vede il PC, ed entrambi i cavi vengono consigliati con schermatura, (discorso che vale per tutte le marche aventi ingressi Gige), aumentandone però come difetto la rigidità quindi eventuali flessioni con il telescopio ...
Noi come associazione ad esempio, in osservatorio abbiamo fatto un impianto stendendo un cavo Gige di 15m incanalato e con il POE ancorato alla forcella del telescopio, ma se si deve andare per campi meglio un uscita USB 2.0 o ancora meglio Fireware credo.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
alle97 ha scritto:
@Aranova
Nelle Pointgrey come nelle basler gli fps aumentano diminuendo il campo inquadrato (la Chameleon a 640x480 va a 27fps, la basler 1300 a 640x480 va a 58fps)
Purtroppo con le IS andando in ROI gli fps rimangono gli stessi e si possono settare solo determinati fps (60; 30; 15; 7,5)

Ciao Ale. Devo rettificare una cosa che hai detto: La mia IS DMK21 col vecchio sensore incrementa gli FPS in ROI (almeno con firecapture funziona). Confermo invece il limite dei settaggi, a scala discreta, ma anche quelli andando in ROI poi incrementano assumendo valori intermedi "anomali".
Uso l'accelerazione del ROI con soddisfazione su marte, grazie al quale riesco a farlo stretto a 60fps.
Immagino valga lo stesso anche per la nuova

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie Massimo, questo non lo sapevo, hai risolto una mia perplessità sulle IS (sono interessato a una 618color da usare per uscite rapide fuori da casa)

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Ale, vedendo il vostro sito presente in firma, mi sembra che ci siamo conosciuti all'osservatorio Monte San Lorenzo (PU) lo scorso anno, io vi consiglio il sensore 618 in versione monocromatico...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Ciao Ale, vedendo il vostro sito presente in firma, mi sembra che ci siamo conosciuti all'osservatorio Monte San Lorenzo (PU) lo scorso anno, io vi consiglio il sensore 618 in versione monocromatico...

Ciao,
Thomas


Quoto in pieno, sia per sensibilità che per efficienza rispetto ad una a colori.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Sì Thomas, confermo ci siamo già incontrati in Val di Teva, la ragione per la quale ho una mezza intenzione di prendere il 618 color è che mono ho già la Basler 1300, che uso quando riprendo da casa, ma se devo riprendere da fuori necessito di una camera usb 2.0 e che permetta di avere il minor numero di accessori possibile (mi serve pertanto eliminare la ruota)

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Date le circostanze, all'ora si effettivamente una telecamera a colori e più pratica rispetto alla mono.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010