1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Anche questa che mostra la zona di Triesnecker è stata fatta con un dobson da 40 cm su piattaforma equatoriale e non mi sembra male:

http://www.lpod.org/?m=20071019

il dob è questo:

http://www.astronomie-passion.fr/fr/tub ... -t400.html

(notare la barra filettata che collega il mirror-box al cage come avveniva nei telescopi Texerau)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
king ha scritto:
Diciamo che da quando compilo (2005) l'agenda Drioli con le mie osservazioni del tempo e delle condizioni osservative quotidiane (che ad un certo punto qui sul forum sono state messe in dubbio causa presunta troppa mia fortuna... per cui non le pubblico più) ottengo numeri che dicono cose belle per un astrofilo, ossia che almeno 1/3 delle notti disponibili è baciato dal buono/ottimo seeing, sia in pianura sia tra i monti, e che le notti da me sfruttabili per le osservazioni (ho sempre sul balcone un C8 ed un rifrattore) sono circa 200 all'anno, di cui 1,5/2 al mese sotto cieli di montagna.


Confermo tutto!
Dovresti fare un topic grande come una casa in modo da far capire a tutti che non è vero, almeno in certe località come la pianura padana, che il seeing fa sempre schifo o che la notte ottima (con stelle sotto i 0,5") capita una volta all'anno o, come mi è capitato di sentire, che l'immagine di diffrazione di un 40 la vedi una volta ogni 10 anni !! :shock:
Io vedo spesso il disco di Airy con il mio 45 cm usando una semplice precauzione: valuto il seeing non su stelle luminose di 2 o terza magn ma su stelle deboli (dalla settima in giù) a 540x in modo da attenuare la luminosità degli anelli di diffrazione che in una grossa apertura si vedono più luminosi e più numerosi (indipendentemente dall'ostruzione)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi seguo con molto interesse :D
Ma, Xenomorfo, se quindi ho capito bene, intendi dire che un piccolo diametro non soffrirebbe troppo il cattivo seeing, se ha una risoluzione inferiore alla scala spaziale del fenomeno turbolento?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Non c'è nessun telescopio che possa bypassare il disturbo dell'atmosfera: o non lo vede (e non vede tutto ciò che ha scala paragonabile) o lo vede e vedi anche ciò che è paragonabile.

Mi piace questa sintesi :)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a dire che con i dob si può fare eccome alta-risoluzione! Io stesso ne avevo proprio preparato uno per quello.
Una bella montatura equatoriale ed il gioco è fatto. Ovvio che alcune considerazioni devono essere fatte quali peso, altezza, ecc...
Ma organizzandosi si può tutto.
Tuttavia devo seriamente dire che a parte la Luna che richiede anche di tempi molto inferiori di ripresa, e quindi mancanza di effetto derotativo o quasi (per chi non possiede una valida piattaforma equatoriale), non ho visto grandi risultati sui pianeti. Parlo ovviamente di grossi diametri che possano quindi performare meglio dei 14". Emil è forse l'unico che riesce ad essere competitivo nei dettagli ed immagine finale. Ci sono altre belle immagini ma non paragonabili ad alcuni SC da 14".
Nella Luna invece gli Starmaster da 18" Zambuto primeggiano alla grande o comunque sono al top.
Problemi derotativi? Problemi di seeing? O semplice scarso interesse? Lo dico perchè alcune immagini di Mike o di Wes denotano una risoluzione incredibile. Possibile che non abbiano mai provato a riprendere un pianeta in quelle mitiche serate?
Mi toglierò i dubbi e sento Mike...così me lo dirà direttamente lui.

dob ha scritto:
Confermo tutto!
Dovresti fare un topic grande come una casa in modo da far capire a tutti che non è vero, almeno in certe località come la pianura padana, che il seeing fa sempre schifo o che la notte ottima (con stelle sotto i 0,5") capita una volta all'anno o, come mi è capitato di sentire, che l'immagine di diffrazione di un 40 la vedi una volta ogni 10 anni !! :shock:

Dob per l'hi-res sono ormai anni che diciamo l'opposto e che cioè il seeing nella pianura è decisamente superiore nella media che da altre parti!!!
Ma prova un pò a venire nelle coste marittime liguri...vedrai che il tuo dob lo usi solo ed esclusivamente in visuale per il deep!!! A parte quelle rare sere che becchi...dopo però essere andato a vuoto decine di volte sui monti! :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Beh, certo Raf infatti ho scritto "almeno in certe località..". Purtroppo località disgraziate , in fatto di seeing, esistono .

Ma , toglimi una curiosità: in Liguria il problema, penso, sono i monti adossati alla costa che creano turbolenze, ma quando il vento arriva da sud (di solito poco prima del transito di una perturbazione) non dovresti avere buon seeing ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
[...](notare la barra filettata che collega il mirror-box al cage come avveniva nei telescopi Texerau)


L'ho vista, ma non ne consoco la funzionalità.
Serve a dare maggiore stabilità, a regolare in modo fine il puntamento in altezza, o che altro?
Avresti qualche ulteriore informazione per cortesia?

Grazie in anticipo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dob ha scritto:
Beh, certo Raf infatti ho scritto "almeno in certe località..". Purtroppo località disgraziate , in fatto di seeing, esistono .

Ma , toglimi una curiosità: in Liguria il problema, penso, sono i monti adossati alla costa che creano turbolenze, ma quando il vento arriva da sud (di solito poco prima del transito di una perturbazione) non dovresti avere buon seeing ?

di norma quando in liguria arrivano lo Scirocco e il Marin sono richiamati da una perturbazione , arrivando dal mare carichi di umidità , non conosco bene il meteo da quelle parti, sentiamo Raf .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
dob ha scritto:
[...](notare la barra filettata che collega il mirror-box al cage come avveniva nei telescopi Texerau)


L'ho vista, ma non ne consoco la funzionalità.
Serve a dare maggiore stabilità, a regolare in modo fine il puntamento in altezza, o che altro?

l'ho vista altre volte (in fotografia però, mai dal vero) e penso serva proprio come regolazione micrometrica dell'altezza... immagino che se lo vuoi muovere a mano agisci sul pomello inferiore sbloccando la barra che è così libera di scorrere nel tubicino, mentre se ti serve il movimento fine blocchi la barra con il pomello e agisci sul tendicorda vicino al cage superiore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Non è che io sia un esperto di alta risoluzione, però ho scoperto che queste due foto sono fatte quasi allo stesso momento.

D. Peach: http://www.damianpeach.com/jup1112/2011_11_19rgb13.jpg

Dobson 40 cm: http://www.astrokraai.nl/getimage.php?id=434

A me sembra che la differenza sia solo nel livello di processing (incremento del contrasto maggiore per la prima). La seconda è meno tirata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010