Continuo a dire che con i dob si può fare eccome alta-risoluzione! Io stesso ne avevo proprio preparato uno per quello.
Una bella montatura equatoriale ed il gioco è fatto. Ovvio che alcune considerazioni devono essere fatte quali peso, altezza, ecc...
Ma organizzandosi si può tutto.
Tuttavia devo seriamente dire che a parte la Luna che richiede anche di tempi molto inferiori di ripresa, e quindi mancanza di effetto derotativo o quasi (per chi non possiede una valida piattaforma equatoriale), non ho visto grandi risultati sui pianeti. Parlo ovviamente di grossi diametri che possano quindi performare meglio dei 14". Emil è forse l'unico che riesce ad essere competitivo nei dettagli ed immagine finale. Ci sono altre belle immagini ma non paragonabili ad alcuni SC da 14".
Nella Luna invece gli Starmaster da 18" Zambuto primeggiano alla grande o comunque sono al top.
Problemi derotativi? Problemi di seeing? O semplice scarso interesse? Lo dico perchè alcune immagini di Mike o di Wes denotano una risoluzione incredibile. Possibile che non abbiano mai provato a riprendere un pianeta in quelle mitiche serate?
Mi toglierò i dubbi e sento Mike...così me lo dirà direttamente lui.
dob ha scritto:
Confermo tutto!
Dovresti fare un topic grande come una casa in modo da far capire a tutti che non è vero, almeno in certe località come la pianura padana, che il seeing fa sempre schifo o che la notte ottima (con stelle sotto i 0,5") capita una volta all'anno o, come mi è capitato di sentire, che l'immagine di diffrazione di un 40 la vedi una volta ogni 10 anni !!
Dob per l'hi-res sono ormai anni che diciamo l'opposto e che cioè il seeing nella pianura è decisamente superiore nella media che da altre parti!!!
Ma prova un pò a venire nelle coste marittime liguri...vedrai che il tuo dob lo usi solo ed esclusivamente in visuale per il deep!!! A parte quelle rare sere che becchi...dopo però essere andato a vuoto decine di volte sui monti!
Raf