1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Posso stimare il tempi di cambio filtro con la ruota elettronica in 2 sec.
Il software inoltre memorizza i parametri di acquisizione per ogni filtro.
con i filtri parafocali astronomik non serve rifuocheggiare con telescopi riflettori e tipo sc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, questo tuo dubbio è stato un altro dei motivi per il quale ho venduto la Basler 640 monocromatica.

Il passaggio alla 640 a colori, decisione maturata dopo un colloquio con Daniel il proprietario della Xagyl, è stato dopo una sua spiegazione della risultato di acquisizione con la matrice di Bayer, lui sostiene, che il pianeta, non rimanendo fermo durante l'acquisizione, il riflesso dell'immagine coinvolge un po tutti i pixel della matrice, se per esempio il rosso non ha registrato il dettaglio, lo spostarsi del pianeta, causa seeing on rifrazione varie, porterà il dettaglio nel campo del verde e cosi nel blu, prova ad immaginare su 3000-4000 frame :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Geremia Forino ha scritto:
Marco, questo tuo dubbio è stato un altro dei motivi per il quale ho venduto la Basler 640 monocromatica.

Il passaggio alla 640 a colori, decisione maturata dopo un colloquio con Daniel il proprietario della Xagyl, è stato dopo una sua spiegazione della risultato di acquisizione con la matrice di Bayer, lui sostiene, che il pianeta, non rimanendo fermo durante l'acquisizione, il riflesso dell'immagine coinvolge un po tutti i pixel della matrice, se per esempio il rosso non ha registrato il dettaglio, lo spostarsi del pianeta, causa seeing on rifrazione varie, porterà il dettaglio nel campo del verde e cosi nel blu, prova ad immaginare su 3000-4000 frame :wink:



Pero' bisogna vedere come viene percepito questo dettaglio in termini di risoluzione, sensibilità e dinamica. La risoluzione di una camera a colori è dimezzata rispetto a quella della stessa camera mono in quanto solo il 50% dei pixel è destinato alla luminosità. Se un dettaglio è assorbito dalla matrice in quel colore (solitamente il verde raccoglie anche il segnale) verrà registrato in un altro colore (se percepito) con risoluzione 1/4 :!:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:


Stefano hai per caso la Ruota porta filtri gigante EFW2 9x1,25" ?
in settimana ho intenzione di prendere i tuoi stessi filtri e la ruota che ho citato, se hai quella come ti trovi? visto che costa assai non vorrei fare una cavolata :?
Scusate l' OT

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Semmyboy ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:

e il divertimento dov'è? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Fabio77 ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:


Stefano hai per caso la Ruota porta filtri gigante EFW2 9x1,25" ?
in settimana ho intenzione di prendere i tuoi stessi filtri e la ruota che ho citato, se hai quella come ti trovi? visto che costa assai non vorrei fare una cavolata :?
Scusate l' OT


Ciao Fabio,
La mia e' quella piccola eccezionale con filtri da 31.8. Adesso e' fuori produzione e l'ho acquistata da un ns. Caro illustre collega astrofilo del forum.
Quella gigante l'ho vista. Costosa ma super. I filtri Baader sono ottimi. Solo con il blu mi friggono le mani per rifuocheggiare.... Pero' il blu sai com'e'....vai tranquillo

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
cristiano c. ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:

e il divertimento dov'è? :D


Cristia', per te e' divertimento bestemmiare ad ogni ripresa? Il bello e' tutto il resto. Il fuoco me lo conquisto io pero' basta la prima volta per me.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
cristiano c. ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:

e il divertimento dov'è? :D

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmyboy ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
e il tempo necessario a rifocheggiare?


Io ho i filtri dielettrici Baader e sono perfettamente parafocali. Con la ruota portafiltri usb Atik il mio software controlla tutto automaticamente e tu devi solo osservare :wink:



mi spiace contraddirti ma i filtri non sono assolutamente parafocali,diciamo che ci si può accontentare,non è il mio caso,ma il G e il B hanno un fuoco diverso.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010