1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, lo spettro che ci giunge dalla parte cinerea ha subito l'assorbimento della composizione dell'atmosfera terrestre, molto interessante.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Per quanto riguarda la foto ti consiglio la tecnica della doppia esposizione, una per la parte luminosa e una per quella in ombra, poi fondi il tutto con photoshop. :wink:

Ho fatto una ricerca veloce e ho trovato solo questo, guarda la seconda foto.
http://domenico-belfiore.blogspot.it/2011/06/eclissi-totale-di-luna-15-06-2011_25.html


Si ma così non è più una foto e neanche un mosaico, è un montaggio. :?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ma lo spettro viene misurato dallo spazio? Se no dovrebbe comunque essere uguale dato che parliamo di luce riflessa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Aranova ha scritto:
Si ma così non è più una foto e neanche un mosaico, è un montaggio. :?


Beh molte (per non dire tutte) le foto astronomiche sono effettuate così o con tecniche simili. Se devi riprendere un oggetto luminoso, tipo m42, fai varie foto con tempi diversi che sommi avendo l'accortezza di lasciare il nucleo dei frames con valori di tempo bassi e il resto di quelli via via più alti. Manipolazione è aggiungere dettagli che non esistono!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Ma lo spettro viene misurato dallo spazio? Se no dovrebbe comunque essere uguale dato che parliamo di luce riflessa


Lo spettro della luce riflesso in prima instanza dalla luna è quello più luminoso, il secondo è quello della luce del sole che riflettendo sull'atmosfera terrestre giunge sulla parte oscura della luna (The dark side o the moon - Pink Floyd 1973) che lo riflette verso la parte oscura della terra ( The dark side of the earth Dick Dick 1979) :mrgreen: , da dove noi la osserviamo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Aranova ha scritto:
Si ma così non è più una foto e neanche un mosaico, è un montaggio. :?


Beh molte (per non dire tutte) le foto astronomiche sono effettuate così o con tecniche simili. Se devi riprendere un oggetto luminoso, tipo m42, fai varie foto con tempi diversi che sommi avendo l'accortezza di lasciare il nucleo dei frames con valori di tempo bassi e il resto di quelli via via più alti. Manipolazione è aggiungere dettagli che non esistono!!


Quello che ho evidenziato in neretto si chiama artefatto ed è quello che io cerco di non fare (e spero anche gli altri) durante le elaborazioni. I dettagli ci sono mo non li vediamo, l'elaborazione cerca di portarli a "galla".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Aranova ha scritto:
f(sants) ha scritto:
Ma lo spettro viene misurato dallo spazio? Se no dovrebbe comunque essere uguale dato che parliamo di luce riflessa


Lo spettro della luce riflesso in prima instanza dalla luna è quello più luminoso, il secondo è quello della luce del sole che riflettendo sull'atmosfera terrestre giunge sulla parte oscura della luna (The dark side o the moon - Pink Floyd 1973) che lo riflette verso la parte oscura della terra ( The dark side of the earth Dick Dick 1979) :mrgreen: , da dove noi la osserviamo.


Ok scusa ho capito ora!!

Per quanto riguarda la foto, si intendevo quello! Questi trucchi ti aiutano a vedere ciò che già c'è non ciò che non esiste. Poi per foto come la tua aggiungono anche un che di piacevole (se vuoi artistico) alla composizione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Perbacco, allora il "delay" non è poi così teorico! E' evidente che, data la continuità dell'attività solare (per fortuna :lol: ), non si ha nessun riscontro visivo, però è significativo sapere che 2 fotoni partiti insieme dal nostro Sole, arrivano al nostro occhio con 2,6 secondi di differenza...
Ergo l'informazione luminosa proveniente dal lato oscuro della Luna, ci giunge 2,6 secondi ~ dopo l'informazione proveniente dal lato direttamente illuminato.

Per quanto riguarda la tecnica di ripresa, ho osservato le foto che mi hai linkato e se devo essere sincero, pur conoscendo il metodo, non ritengo il risultato confrontabile con ciò che si osserva realmente e quando questo non avviene, la tecnica impiegata non riscuote la mia preferenza.
Provo molta più soddisfazione quando la foto riproduce quanto più fedelmente possibile la scena inquadrata, come in questo caso in cui la differenza di luminosità tra il falcetto e la parte buia è ed era la caratteristica predominante di ciò che osservavo, insieme alla contemporanea presenza di Venere in congiunzione. Chiaramente son gusti ed è tutto opinabile :wink:
Un saluto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
f(sants) ha scritto:
Questi trucchi ti aiutano a vedere ciò che già c'è non ciò che non esiste...

Ecco, siamo d'accordo per riprodurre una M42 come nell'esempio che hai fatto tu, mentre nel caso specifico, la Luna piena la conosciamo, non vedo il senso di tirar fuori tutta l'informazione luminosa e portarla ad un livello quasi paritario, quando basta aspettare la Luna piena. Al contrario mi intriga riportare quella situazione di penombra che contrasta col falcetto luminoso. Capisci, mi colpisce molto di più la particolarità di quel determinato momento.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Perbacco, allora il "delay" non è poi così teorico! E' evidente che, data la continuità dell'attività solare (per fortuna :lol: ), non si ha nessun riscontro visivo, però è significativo sapere che 2 fotoni partiti insieme dal nostro Sole, arrivano al nostro occhio con 2,6 secondi di differenza...
Ergo l'informazione luminosa proveniente dal lato oscuro della Luna, ci giunge 2,6 secondi ~ dopo l'informazione proveniente dal lato direttamente illuminato.


Un saluto.


Non è esattamente così....2 fotoni partono dal sole nello stesso momento, uno dei due avrà il ritardo su l'altro, come hai dedotto, ma, l'informazione dell'immagine della luna non ha un tempo di ritardo splittato sulle due porzioni di luna. Se vedessi un uomo che salta il terminatore da una parte all'altra ( a parte che avresti una bella ottica :mrgreen: ) lo vedresti con un movimento fluido e non con un ritardo dato dall'ingresso dell'uomo nella parte scura. Non sarà però il secondo fotone di prima a colpirlo, quello ancora sta viaggiando verso la luna. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Ultima modifica di Aranova il sabato 7 aprile 2012, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010