1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
La seconda è ottima.
Come hai ammesso anche tu, c'è una sensazione di artefatto, ma l'elaborazione morbida non lo rende affatto fastidioso. Resta più che altrouna sensazione di "contrasto" un po' spinto

Complimenti comunque :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente impressionante, considerando il diametro di Marte di questa opposizione, peraltro già lontana, Anto ma come faiiiiiii :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti e per i feedback che come vedete servono per capire come mettere a punto un'immagine.

@Twuister73: Come faccio? Qualcuno direbbe che l'esperienza non conta ma basta una buona serata di seeing e tutto fila liscio. Purtroppo devo dire che solo l'esperienza ( = tanti errori da cui si impara se si vuole imparare ) in questo caso ha permesso un risultato, oltretutto differente da quelli al quale ero abituato.

Per Fidone e Kind of Blue, la luminanza di sintesi è a mio avviso importante per pianeti come Marte e Giove se si vuole ottenere un maggior contrasto senza penalizzare il segnale con il rumore. Il metodo per l'applicazione della (L) è descritto su un articolo uscito su un numero di più di un anno fa di Coelum. Parliamo di luminanza rappresentativa dei tre canali e non quella che viene spesso usata per migliorare certi dettagli perdendo sui colori o su altri dettagli, ovvero l'uso di R o di Ir come luminanza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda ribilanciata è fantastica, dettagliatissima. :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ommadonna, ma la sera del 28/29 solo io ho lasciato lo strumento a prende polvere ???
Complimenti Antonè, il miglior Marte di questa opposizione. Peach c'ha il fiato sul collo...tu e Raf ormai gli state lì.....questo Marte e il Saturno di Raf sono ormai a quei livelli....
Complimenti di nuovo, vivissimi e meritatissimi
Ciao :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Grazie tutti per i commenti e per i feedback che come vedete servono per capire come mettere a punto un'immagine.

@Twuister73: Come faccio? Qualcuno direbbe che l'esperienza non conta ma basta una buona serata di seeing e tutto fila liscio. Purtroppo devo dire che solo l'esperienza ( = tanti errori da cui si impara se si vuole imparare ) in questo caso ha permesso un risultato, oltretutto differente da quelli al quale ero abituato.


Antonello visto il risultato sarebbe bello e interessante se ci parlassi un pò della metodologia di acquisizione degli errori che hai evitato, dei parametri che hai usato etc. non essendo solo il seeing e la strumentazione ( ovvio ) ad aiutare e affinché anche noi comuni " mortali " risulteremo illuminati :idea:

In fondo farà piacere a tutti condividere credo, naturalmente se ti va. :wink:
sai io a parte i complimenti cerco sempre di imparare da chi ne sa più di me.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello, anche se la prima immagine era già di gran livello, la seconda appare cromaticamente più naturale...
Complimenti per il lavoro e soprattutto per il tuo atteggiamento di apertura e di dialogo sereno.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto...io in realtà certi commenti (tutti costruttivi ovviamente) non riesco molto a comprenderli.
O mi sono io completamente rinc.......o oppure davvero la tua seconda immagine è la migliore mai vista fin'ora. Ho riguardato quella di Damian che consideravo l'attuale con più risoluzione. Ma con la tua hai aggiunto tridimensionalità che Damian non ha fatto...la sua è piuttosto piatta nei colori, come fa spesso.
Davvero continuo nell'elogio di quella che è la migliore immagine marziana vista fin'ora! E dubito ce ne siano altre vista l'opposizione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di questi ulteriori apprezzamenti :)

Raf, meglio non deporre le armi, c'è ancora qualche possibilità su Marte e finché ci sarà un po di cielo credo sia il caso di provarci fintanto che è sopra i 9arcsec di diametro.

@Conte, i passaggi sono tanti e questo per motivi legati al seeing non stabile.
Posso dire che per ora son dovuto ritornare a Iris, scomponendo il filmato in spezzoni facilmente digeribili da Iris. La parte chiave, dopo l'acquisizione, è la scelta dei frames. In questo caso necessitava, vista la base buona per G e B, un software meno macchinoso, sebbene Registax 4 sia impareggiabile ha i suoi momenti di "ira" e va spesso in blocco quando si cerca di fargli fare cose alle quali non è abituato.
Fatta la scelta e sommati i frames tra 600 e 800 in totale, si da in pasto a PS. UM e Gauss sono i passaggi classici che tutti fate, in più è stata aggiunta la luminanza di sintesi come da copione e da articolo pubblicato.
Di più ad un visualista non saprei che dire ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010