1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
C11 senza pensarci 2 volte e se puoi l'Hd.
Ottimo rapporto prezzo prestazioni e poi la eq6 lo gestisce alla grande.
Obbligo di focheggiatore elettrico, altrimenti impazzisci x mettere a fuoco :D

Ciaooo

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Ultima modifica di ASK76 il giovedì 29 marzo 2012, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In bocca al lupo Andrea... qualche piccola dritta:
- senza fok esterno usare il c11 a lunghe focali è un delirio io lo metterei in conto subito.
- se lo userai a partire dalla tarda primavera il paraluce può essere un palliativo passabile fino all'inizio dell'autunno, poi dipende sempre dalle zone (da me è molto umido)
- prendilo ovviamente con barra losmandy, non so se la tua eq6 ha già a testa adatta
- considera che il c11 con fok esterno, ruota, ccd ecc. è pesantemente sbilanciato sulla culatta e impossibile da bilanciare sull'asse di dec, ti servirà un contrappeso scorrevole da muovere lungo la barra losmandy. Questo postertà il peso del setup a ridosso dei 18 kg quindi procurati almeno 3 contrappesi da 5 kg e uno da 2 kg circa (minimo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo il coraggio di dirlo subito, ma visto che l'hanno già fatto allora lo ribadisco. Senza un fuocheggiatore elettrico è quasi impossibile mettere a fuoco perchè come tocchi il tubo l'immagine va da tutte le parti. Quindi va considerato il costo (spropositato) di uno di questi dispositivi. C'è l'opzione Baader steeltrack che consente di montare una motorizzazione in un secondo tempo, sempre che ora ci sia perchè tempo fa il kit della motorizzazione era introvabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per quanto mi riguarda fuocheggio tranquillamente senza movimenti elettrici, purtroppo con il baader steeltrack, che se potessi tornare indietro non avrei preso. Le vibrazioni ci sono ma nulla di intollerabile che precluda la messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Non posso non consigliarti anche io il C11, perché ha un'apertura maggiore rispetto al C9 ed un peso contenuto rispetto al Newton. Il c11 richiede naturalmente un focheggiatore esterno di qualità (un Moonlight o uno Steel Track della Baader è doveroso), un paraluce e anche una fascia anticondensa (che però aumenta il periodo di acclimatamento).
Io ho da poco preso un C11HD e mi trovo bene, ma originariamente ero interessato al normale che per l'hires va bene, ma sentendo da Staroptics a Modena e da Tecnosky non ce ne sono più in Italia e la nuova spedizione arriva ad Aprile ad Auriga e Fino a poco tempo fa era arrivata in Italia una partita di C11HD direttamente dalla Cina, quindi ad un costo minore (purtroppo penso non ce ne siano più, ma se ne trovi un ci farei un pensierino su perché l'HD ha il blocco dello specchio, una qualità migliore e le viti di collimazione originali sono abbastanza furbe e non si necessita fortemente delle Bob Knobs).
Comunque con un C11 vai sicuro! :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Blackmore ha scritto:
Per quanto mi riguarda fuocheggio tranquillamente senza movimenti elettrici, purtroppo con il baader steeltrack, che se potessi tornare indietro non avrei preso. Le vibrazioni ci sono ma nulla di intollerabile che precluda la messa a fuoco.




per quale motivo Guido non prenderesti nuovamente lo steeltrack?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh Chris ne abbiamo già discusso in altri topic. Principalmente perchè ha 6 vitacce di plasticaccia brutta che ne bloccano la posizione e servono a farlo ruotare. Sono viti che si rovinano subito e non stringono niente, anche a livello estetico sono un pugno in un occhio. Anche strette al meglio che si può ogni volta che lo avvito alla culatta il fok ruota. Un grave scivolone della Baader. Ho provato a cercare delle viti normali in ferramenta ma di quella misura nada.
Poi ci sono altri difettini minori. Per quel che costa, secondo me, non vale la pena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. Diciamo che prendo il c11. Penso di prendere le bob knobs direttamente con il tubo ottico. Poi prendo il focheggiatreo, il paraluce, e l'anticondensa. Che focheggiator può essere adatto? Io conoscevo il Fiss micrometrico fatto a posta per gli SC.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi interessai anche io al fiss ai tempi del c8, da quel che ricordo dalle mie ricerche non elimina il problema del mirror shift, diciamo che lo riduce in parte.
Al momento non sono informato sui vari modeli di fuocheggiatori esterni, però ti consiglio un modello che abbia anche la riduzione micrometrica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho un fuocheggiatore esterno manuale che non è lo Steeltrack, ha anche lui le viti, anzi sono praticamente dei grani in plastica in numero di 3, e diversi altri difetti, il principale è che o si regola che non scorre da se, e allora è duro da girare, o si regola morbido di scorrimento ed allora scorre da se se il telescopio punta in alto. L'ho pagato meno, ma secondo me lo Steeltrack è meglio. Invece mi funziona bene quello elettrico, un Microfocuser Digital, al quale però ho subito sostituito i pomellini di serie per serrare l'ottica, erano allucinanti e non degni di un accessorio che costa praticamente quanto il telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010