1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ogni tanto ci gioco con il mak da 6 pollici.
in una bella serata feci questo:

http://postimage.org/image/21yh8t56s/

va molto bene con le riprese lunari per via del largo formato.

Ciao
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:11 
grazie per aver postato il video di marte!noto che c'era un pò di turbolenza,ma è abbastanza buono!
si,sicuramente 1200 di focle per riprendere i pianeti sono pochi....ma posso dirti che usando la tecnica della proiezione oculare con appositi tubi di prolunga,sono riuscito a stare su una focale equivalente di circa 6 metri,quindi è già sufficente!
sè dai un'occhiata al mio blog personale, cisono delle immagini che ho ottenuto con un newton 200/1000 e tutto con questa tecnica, utilizzando un semplice webcan vesta.....le foto non sono proprio da esposizione, ma è solo per rendere l'idea, che anche a corte focali si possono ottenere buoni risultati.
anche la foto del mio avatar l'ho ottenuta con il 200/1000.

per FABAfAR:complimenti vivissimi!oltrea ad aver fatto una buona ripresa + animazione,si vede anche la bontà di uno strumento ben riuscito.complimenti ancora!saluti e grazie.

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a questo punto non mi restera' che ritentare. :oops:
A quanto pare in effetti i risultati la QHY5 li riesce a dare.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente sulla luna anche qualcosa in più rispetto ai pianeti1 8)

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 23:14 
Ecco cari amici,come promesso ho fatto qualche prova di ripresa....i risultati sono stati incoraggianti.....i soggetti sono stati ripresi con il setup di firma.
per la ripresa ho utilizzato la proiezione di un oculare ortoscopico 9 ,un filtro ir-cut montato sulla MZ ed un sistema di anelli di tiraggio per avere delle immagini più tosto grandi sul sensore.......aspetto vostri commenti e critiche e premetto che di elaborazione di immagini planetarie, non ho molta conoscienza!
saluti e grazie,

Sergio

frame acquisiti 2000,utizzati 1400.elab.registrax 6.ciascuno per ogni ripresa.


Allegati:
521891_2852301548372_1284528453_32081392_1487060492_n.jpg
521891_2852301548372_1284528453_32081392_1487060492_n.jpg [ 16.26 KiB | Osservato 321 volte ]
521891_2852301628374_1284528453_32081393_1135719557_n.jpg
521891_2852301628374_1284528453_32081393_1135719557_n.jpg [ 3.4 KiB | Osservato 321 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio! credo che nel planetario il tuo risultato sia grossomodo il limite di questa camerina perchè se vai a vedere il sito della Magzero , nella galleria trovi immagini di ripresa che non sono migliori di quelle fatte da te; dubito che vengano pubblicate immagini nettamente inferiori a quello che possono essere le reali capacità dello strumento.
Sicuramente sono il meno esperto di tutti però mi sembrano ottime riprese! Che seeing avevi?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 19:03 
Ciao Sandrixroma,
grazie mille dei complimenti!
come seeing... buono circa intorno a 7-8,forse un pò meno in trasparenza.....anche perchè a inizio serata c'erano nuvole e poi il cielo si è aperto.
per le riprese, ho utilizzato l'istogramma e mi sono basato un pò sù quello che vedevo sul monito.......comunquè con QGvideo, non sono riuscito ancora a capire a che grado ho ripreso in ADU perchè non è scritto da nessuna parte.......poi c'è da dire che,ottenendo buoni risultati come questi,la mancanza di colore si fà sentire.
comunque sono molto soddisffatto dei risultati,considerando che questa è una camera più adatta all'autoguida.grazie dei buoni consigli!

Sergio


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010