1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Bella Raf!

mi piaciono particolarmente queste riprese a "volo radente" e questa mi pare particolarmente ben riuscita.
complimenti :wink:


Grazie anche a te...i commenti ripagano sempre per la fatica nel processing elaborativo. :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Bellissima come al solito.
Io 10mt sulla luna me li sogno col mio 8'': vado in crisi già a 6-7mt!

Condivido l'appunto di Angelo, ma è davvero un peluzzo nell'occhiuzzo! :mrgreen:

Grazie anche a te Max.
Ma in realtà la mia focale reale di ripresa era ben minore non raggiungendo neanche gli 8m circa. E' la Chameleon che rende la campionatura molto superiore. Il risultato non cambia ma ci tenevo a dirlo. Con 10mt effettivi e la Chameleon...sarebbe stato quasi impossibile riprendere :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Raf ha scritto:
Cikket ha scritto:
Bellissima come al solito.
Io 10mt sulla luna me li sogno col mio 8'': vado in crisi già a 6-7mt!

Condivido l'appunto di Angelo, ma è davvero un peluzzo nell'occhiuzzo! :mrgreen:

Grazie anche a te Max.
Ma in realtà la mia focale reale di ripresa era ben minore non raggiungendo neanche gli 8m circa. E' la Chameleon che rende la campionatura molto superiore. Il risultato non cambia ma ci tenevo a dirlo. Con 10mt effettivi e la Chameleon...sarebbe stato quasi impossibile riprendere :wink:
Raf


Ah, ecco. Ora mi è più chiaro.
Certo che la Chameleon è davvero una gran camera!

Aricomplimenti, comunque. Al polo e con quel seeing è un risultato notevole :!: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
fantastico Mosaico lunare Raf! :D

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora Max e Thomas!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine come ci hai abituato, peccato per il seeing :|

Senza saperlo ti ho imitato, ho fatto anch'io una panoramica sul polo nord, ma come è giusto, non c'è paragone :roll:

Complimenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, innanzi tutto perchè scrivere "come è giusto" non ci sono paragoni?
Tutti con il tempo arrivano a risultati eccezionali. Nessuno nasce imparato...come si suol dire.
Per quanto riguarda il seeing, la mia "fortuna" è scegliere manualmente i pochi giusti frames che fanno spesso la differenza nella risoluzione. Con la luna questo lo si può fare....sui pianeti invece è difficilissimo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
subito i complimenti perchè l' immagine li merita, poi ti chiedo se hai qualche metodo particolare
per analizzare i singoli frame che non sia quello visuale; io dopo pochi fotogrammi mi perdo e non riesco più a distinguere i particolari come vorrei...

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Elio, innanzi tutto perchè scrivere "come è giusto" non ci sono paragoni?
...


diciamo....perchè tu hai un 14" ? :roll:
....perchè hai un'esperienza elaborativa costruita negli anni, che io al momento mi sogno? :roll:
me riconsolo co' l'ajetto, come si dice a Roma :lol: :lol:
Diamo a Cesare quel che di Cesare, Raf, l'umiltà credo sia la prima cosa che insegni a crescere :D
Se faccio qualche cosa di buono lo devo anche a te, oltre agli altri del forum...tu come altri siete la pietra di paragone :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra sul Polo Nord...hires.
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mi era sfuggita Raf :mrgreen: ottima come di tuo solito anche da seeing discreti riesci ad elaborare in modo magistrale :shock: ottime le tue schede con tanto di spiegazione su cio' che riprendi complimenti.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010