1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se quei grafici sono l'andamento dei pixel in una sezione dell'immagine sinceramente non dimostrano nulla perché contengono un'informazione troppo parziale.
Ti assicuro che nel mio monitor gli archi sono assolutamente evidenti. Se stretchi l'immagine probabilmente li vedrai anche sul tuo. Si può discutere sull'origine ma non sull'esistenza, imho

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Su i due L si vedono la banda sia chiara che scura (in una si nota meglio, questo sì).
Ma a me sembra strano altro.
Perchè in RGB non si vede (sia singoli che sommati i colori)?
Qua'è la risposta spettrale dei filtri?
La/e banda/e emette/no in IR o UV solamente?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le bande le vedo abbastanza chiaramente sule due immagini i luminanza, anche se sono più distinte nella seconda. Mi pare però che siano troppo incurvate per essere reali bande sul pianeta. Disegnano insomma un arco troppo stretto, non pare anche a voi? Curiosa anche l'assenza delle stesse in R, G e B.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Allora, sto facendo ulteriori verifiche in giro per la rete ma non si trova molto.
Quello che fino ad ora ho capito è che per i tre canali rgb l'acquisizione è stata molto al di sotto della soglia adu ideale, il seeing non era il massimo e per avere immagini abbastanza ferme ho dovuto riprendere ad un framerate abbastanza alto e quindi tempi di esposizione bassi, posto la lista dei dati di ripresa nei quattro canali:
Filter=L
FPS=58
Shutter=16.40ms
Gain=1023
Brightness=0
Gamma=74
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=120
Histogramm=47%
Noise=2.0384016

Filter=R
FPS=30
Shutter=32.80ms
Gain=1023
Brightness=0
Gamma=119
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=75
Histogramm=29%

Filter=G
FPS=29
Shutter=32.80ms
Gain=1023
Brightness=0
Gamma=80
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=77
Histogramm=30%

Filter=B
FPS=29
Shutter=32.80ms
Gain=1023
Brightness=0
Gamma=80
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=101
Histogramm=39%

Una seconda cosa è l'esame della banda scura, mi è venuto in mente che potrebbe essere un effetto ottico dovuto alla vicinanza di quella chiara, ho provato ad oscurare la banda chiara con photoshop e secondo me è così:
https://678649153054075044-a-1802744773 ... edirects=0

Anche io, sia ben chiaro, non sono del tutto convinto della veridicità di tale banda, tant'è che alla prossima occasione ripeterò la ripesa per fugare ogni dubbio.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e le bande!
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
la banda la vedo anche io in entrambe le immagini L stretchando e compagnia bella, tra l'altro nell'immagine L Autostakkert la banda sembra uscire dal disco del pianeta :shock:

i grafici che ho postato sono i profili liberi (alias gli istogrammi) di un quadrato centrato sul disco del pianeta, in particolare profile-L-200 è quello fatto sull'immagine L riscalata al 200 % ed elaborata con Autostakkert... la dinamica a 8 bit del jpeg e i pochi pixel disponibili non permettono un'analisi statistica approfondita, ma si evince molto bene la banda scura (194 ADU) che si staglia sul globo (210 ADU). La banda "bianca" è a 208 ADU
ma siccome contengono un'informazione troppo parziale non dimostrano nulla :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

avanti, se dettaglio c'è in L perché, come giustamente fatto notare dagli inquilini dei piani di sopra, non si vede nei canali R G e B o RGB che dir si voglia?
forse i singoli canali sono stati elaborati con Registax che si è visto restituire un'immagine "diversa" da Autostakkert?

stand-by per me, vediamo se ci sono sviluppi

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010