1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco leggi qui e guarda i diagrammi.
http://www.opticalmechanics.com/technic ... _coma.html
A F/4 il coma a 3mm dall'asse ottico e già di ben 11.7micron (66.4% di luce nel diametro stellare) e per avere piena luce il raggio della stella è già ben 18.0micron.
Per fare due conti considerando che il tuo a circa 1600mm di focale la scala d'immagine è 128".9/mm quindi a 3mm la stella avrebbe un raggio di 1".51 (66.4%) e 2".32 (100% di luce).
Sicuro che questi valori di vadano bene? A F/5 se non a F/6 lavoreresti quasi ai limiti dell'ottica, soprattutto a f/6 (sempre a una distanza di 3mm dall'asse ottico). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il coma ha valore zero al centro del campo e poi cresce verso l'esterno. 1,3mm sul piano focale sono circa 170", se la collimazione è fatta bene qualsiasi pianeta sta dentro in quella zona senza aberrazioni. Se si aumenta la focale con barlow 2x (esempio) per fare alta risoluzione si ingrandisce tutto il piano focale, zona coma-free compresa, che quindi andrà a 2.6mm.
Diverso è il discorso della Luna, dove (volendo) uno può fare panorami in un sol colpo; ma anche lì, se i panorami li ottieni ricentrando ogni volta il campo, il problema non si pone!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matajur1976 ha scritto:
Se si aumenta la focale con barlow 2x (esempio) per fare alta risoluzione si ingrandisce tutto il piano focale, zona coma-free compresa, che quindi andrà a 2.6mm.
e quindi non rimarra più FREE proprio a causa dell'ingrandimento.

Non penso che in quel campo di 1,3 mm la coma sia zero assoluto e poi magicamente spunti di botto fuori da quel limite.
Nello sweet spot la coma è irrilevante ma comunque presente.
Ingrandendo però, la coma diventa rilevante, per cui gli ipotetici 2,6 mm non sono tutti coma free. Coma free rimangono sempre 1,3mm e basta...Dico bene?

Marco.Guidi ha scritto:
con il precedente newton 16'' f/4,75 quindi secondo i calcoli il campo corretto dovrebbe essere circa 2mm e ti posso garantire che non ho avuto mai alcun tipo di problema
Beh, avevi un rapporto focale completamente diverso. Ma probabilmente qualche dettaglio ai bordi te lo sei mangiato. Col vecchio Newton hai ottenuto più del C14?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Beh, avevi un rapporto focale completamente diverso. Ma probabilmente qualche dettaglio ai bordi te lo sei mangiato. Col vecchio Newton hai ottenuto più del C14?


beh ,lo vedevo sui satelliti di Giove,nel sensore non erano allungati e questo direi che basta.
con il precedente newton ho notato una maggior risoluzione su Saturno,ma quel che fa la differenza è la quantità di luce in più .
vorrei aggiungere poi che quando parli di zona esente da come di 1,3mm parli a fuoco diretto immagino ,ma portando la focale a 10/11 ,e oltre metri, quel campo esente aumenta proporzionalmente.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
parli a fuoco diretto immagino ,ma portando la focale a 10/11 ,e oltre metri, quel campo esente aumenta proporzionalmente.
Scusa Marco, rileggi i miei messaggi
PietroMasuri ha scritto:
tu dirai che tanto per l'alta risoluzione vai a lavorare solo dentro una piccola porzione di quegli 1,3mm già liberi dalla coma,
dato che non riprenderai a fuoco diretto, bensì ingrandendo fino a sfruttare al meglio gli oltre 2mm del lato minore della Basler (se vai sugli 11m di focale...)
Ora, proprio a causa dell'ingrandimento, la coma che era contenuta non diventerà eccessiva?

PietroMasuri ha scritto:
Non penso che in quel campo di 1,3 mm la coma sia zero assoluto e poi magicamente spunti di botto fuori da quel limite.
Nello sweet spot la coma è irrilevante ma comunque presente.
Ingrandendo però, la coma diventa rilevante, per cui gli ipotetici 2,6 mm non sono tutti coma free. Coma free rimangono sempre 1,3mm e basta...Dico bene?



Comunque a f4,75 eri soddisfatto...A poco meno di f/4 chissà, ma potrai sempre farti prestare un Paracorr tipo 2 e valutare se le differenze ci sono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Un buon programma di simulazione ottica dovrebbe senz'altro sciogliere qualunque dubbio in proposito (e forse è già stato fatto).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...oppure un dobsonaro newtoniano incallito potrebbe dire la sua per esperienza visuale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Un buon programma di simulazione ottica dovrebbe senz'altro sciogliere qualunque dubbio in proposito (e forse è già stato fatto).

Donato.


non ancora.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Secondo me se aumenti l'ingrandimento fino ad occupare tutti i 2mm (o più...)del sensore poi però non puoi considerare f4...proprio perchè hai usato una barlow e hai raddoppiato-triplicato la focale, e quindi i calcoli vanno rifatti utilizzando f8 o f12.... il ccd sta DOPO la barlow....
Aspettiamo conferme però da chi ne sa di più...ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
non ho scelto Zen pwerchè produce specchi più spessi e quindi molto più pesanti,...


Dipende da quello che gli chiedi. Tutti i 40 cm che ho visto di Zen sono spessi 40 mm. Il mio 60 cm invece è spesso 59 mm (e dopo i calcoli strutturali che ho fatto sono contento così), ma questo non mi impedisce di usare spesso 500x (alle Tre Cime) e staccare più di qualche volta anche i 40 cm su Giove....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010