1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo ho trovato un mio vecchio post, dove ci sono le istruzioni da seguire, prese da un articolo di Daniele, per realizzare le animazioni con winjupos :wink:

viewtopic.php?f=16&t=53197

Spero possa essere utile a tutti :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Angelo, perdonami, ma cosa c'entra il seeing in questo caso?!? :?
Ale mi pare stimò un 7/10, forse anche abbondante se non ricordo male...cioè con 7/10 secondo te non è lecito arrivare a f/30?


Matteo appena ho la possibilita' di riprendere sia ad F8000, ed F10000, quindi il giusto campionamento ne riparliamo.
Resta inutile dimostrare che tra le due focali il margine di miglioramento e' irrisorio. :wink:


@ Alessandro.

Ale a che focale hai ripreso questo Giove?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, nulla di personale :wink: , ma non capisco perchè sostenere le proprie idee semplicemente per partito preso.
Dici che il campionamento dell'immagine di Ale ti sembra corretto, ed ora gli chiedi a che focale era, cioè non è un attimino strano?
Mi chiedo perchè nel momento in cui c'è la possibilità di migliorarsi andando oltre, bisogna ostinarsi a voler sostenere la propria tesi anche contro i numeri, che forse sono l'unica cosa assoluta che esiste sulla Terra.
Ale era a 8900mm di focale, alias ad f/25 con un 14" ed un 7/10, vogliamo dire, di fronte all'evidenza, che ha spremuto al massimo la sua ottica? Cioè, tu riprendi ad f/25 con un 7/10?
In questa immagine che allego, relativa ad un mesetto fa, ero ad f/37, con un C9.25, come vi sembra campionata?
Vi sembra per caso sovra- o sottocampionata?
Avrei dovuto riprendere anche io a f/25 con un 7/10?
Vi invito a tenere fuori le questioni personali, bisogna dare buon esempio ai nuovi arrivati e non far credere che con un un 35cm a ad f/25si stia spremendo l'ottica al meglio.
Immaginate un neofita con un 13cm a 900mm di focale, che leggendo queste righe non arriva nemmeno ad f/30 sotto un buon cielo :wink:
Poi che ad ale vada bene ed abbia trovato il suo giusto compromesso, questo è ok, ma se qualcuno interviene per dare un giusto contributo che può far crescere la community, perchè no? Perchè continuare ad allungare alla cieca, quando esistono delle leggi fisiche, da rispettare, che regolano il tutto?
Ripeto, nulla di personale, ma di fronte alla matematica e la fisica bisogna solo "inchinarsi" e spero che questo mio intervento contribuisca a rendere interessante e produttiva la discussione :wink:


Allegati:
jupite 05 10 23 30 UT.jpg
jupite 05 10 23 30 UT.jpg [ 107.14 KiB | Osservato 613 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo si fanno i conti anche con il propio setup di ripresa, e seeing.
Non tutti hanna una Basler, o un sensore di ultimissiama generazione che ti permette di stare con un framrate alto, anche a focale spinta.
Non obbietto sul giusto campionamento, perche' e' giusto e corretto. :wink:
Personalmente preferisco stare ad una focale minora tra i 7500/9000 per guadagnare in fase di acquisizione un framrate maggiore, congelare meglio il seeing, ottimizzare al meglio il setup di ripresa, e cercare in fase di elaborazione di avere piu' segnale pulito possibile, con un numero maggiore di Frame.
Con un Resize si compensa al meglio la ripresa.

Eccoti una dimostrazione Matteo, dimmi che ne pensi, e quali differenze noti rispetto all'immagine di sopra ripresa a F7300 con il 14", e sotto un Resize 1.2 Iris all'incirca F10000, piu' o meno il gisuto campionamento.


Quale trovi migliore?
Seeing 5/10 IR_pass 685.


Allegati:
Giove 10000.jpg
Giove 10000.jpg [ 198.18 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusate se mi intrometto,
ma perchè continuate a parlare di focale e rapporto focale?
sono parametri che presi da soli non significano nulla.

Parlate di risoluzione di ripresa!!!
Un conto è dire lavoro a 0.1" un conto invece è dire lavoro a f/30.

Il primo modo è corretto e non lascia spazio ad interpretazioni personali.
Il secondo è semplicemente non completo.
Se riprendo con la mia st8 (pixel da 9micron) direi che cambia parecchio rispetto alla mia chameleon!!!! (pixel da 3.75 micron)

La dimensione dei pixel della camera è un parametro fondamentale e rende le comparazioni su focale e rapporto focale totalmente errate (a meno di non parlare sempre della stessa camera!)

Le riprese di Alessandro sono veramente notevoli , ma probabilmente (mi fido dei conti fatti...) sono sottocampionate. Onestamente anche io , con il seeing che ti ritrovi , proverei a tirare un po' di più.

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo a pieno con xchris, che ringrazio per il contributo :wink:
Infatti io avevo specificato che ancora non mi sono documentato bene sulla questione, motivo per cui anche io brancolo un po' nel buio, e mi ero affidato alla stima del canonico f/30 come punto di partenza...
Detto ciò, xchris, credo che non tutti sappiano cosa significa lavorare a 0.1" piuttosto che a 0.3", e molti di noi, me compreso, allungano a piacimento senza procedere secondo un criterio matematico.
Ecco perchè ho voluto postare l'articolo, potrebbe illuminare chi fosse interessato ad imparare qualcosa di nuovo per procedere in maniera più ragionata.
Poi, angelo, io mi riferivo alla sessione di ripresa di Ale, che, ripeto, aveva un 7/10, riprende con un 14" e mi pare con la Basler con pixel da 5.6micron.
Non credo abbia molto senso fare un paragone tra le tue immagini con un 5/10 e le sue che, con un buon seeing, partono da un potenziale diverso, maggiore.
Inoltre, voi con i 14" e camera di ultima generazione credo siate gli ultimi ad avere problemi di frames acquisiti, quanto a luce acquisita da uno specchio di dimensioni generose e camera con elevato frame rate :D
Detto questo, ritornando al corretto discorso di xchris, occorre studiare per poter parlare calcoli alla mano.
Dopo aver proposto la stima del rapporto f/30, mi vado a documentare e ne riparliamo in modo da fugare ogni dubbio facendo leva sulla matematica e la fisica, dalle quali non si scappa :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo, matematica o fisica non si sposano con la nostra passione, non stiamo dimostrando a nessuno qualcosa, e tanto meno a noi stessi se rientriamo dentro una formula prestabilita.

Ti faccio un esempio: :wink:

C14" F 19/20, all'incirca 7500.

Rosso 50fps
Verde 45-50fps
Blu 20/25 fps

C14/F30 all'incirca 10.000

Rosso 33/35fps
Verde 28/33fps
Blu 17/20fps.


Tu cosa sceglieresti tra i due parametri di acquisizione? :wink:
Valuta in base al seeing a disposizione.
IO con un 7/10 ed oltre sceglierei la prima.
Sia chiaro che ognuno fa come meglio crede, ti parlo della mia esperienza personale. :roll:

POi lo ripeto nuovamente e' corretto il gisuto campionamento, ma tra 8000, e 10000, la differenza e' minima.
Qualcuno mi dimostri il contrario con immagini, e cambiero' idea volentieri.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... CSEC/PIXEL

inserite focale e dimensione in micron del pixel si ottiene la risoluzione di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
http://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=formula#ARCSEC/PIXEL

inserite focale e dimensione in micron del pixel si ottiene la risoluzione di ripresa.



Xchris correggimi se sbaglio, quindi in teoria io ho un campionamento ideale con la mia Basler con pixel 3.75 ad F8000 circa, vero?

Non vorrei aver sbagliato qualcosa.

A 7300 mi da 0.11ArcS..

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il conto è giusto Angelo.

Non so se effettivamente 0.1" sia il valore massimo da considerare per un 14".
Sono tante le teorie e onestamente non mi sono fatto un idea precisa. (teorie su quanti pixel spalmare il dettagli intendo)

Tieni pero' conto che per trovare la focale effettiva la cosa migliore è misurarla dalle tue riprese.
(e non considerando la focale nativa + barlow)

Se non erro Firecapture già calcola la focale automaticamente.

PS: non conosco i dati della tua camera. Se il pixel è quadrato da 3.75 micron allora è corretto


Ultima modifica di xchris il martedì 8 novembre 2011, 14:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010