Angelo, nulla di personale

, ma non capisco perchè sostenere le proprie idee semplicemente per partito preso.
Dici che il campionamento dell'immagine di Ale ti sembra corretto, ed ora gli chiedi a che focale era, cioè non è un attimino strano?
Mi chiedo perchè nel momento in cui c'è la possibilità di migliorarsi andando oltre, bisogna ostinarsi a voler sostenere la propria tesi anche contro i numeri, che forse sono l'unica cosa assoluta che esiste sulla Terra.
Ale era a 8900mm di focale, alias ad f/25 con un 14" ed un 7/10, vogliamo dire, di fronte all'evidenza, che ha spremuto al massimo la sua ottica? Cioè, tu riprendi ad f/25 con un 7/10?
In questa immagine che allego, relativa ad un mesetto fa, ero ad f/37, con un C9.25, come vi sembra campionata?
Vi sembra per caso sovra- o sottocampionata?
Avrei dovuto riprendere anche io a f/25 con un 7/10?
Vi invito a tenere fuori le questioni personali, bisogna dare buon esempio ai nuovi arrivati e non far credere che con un un 35cm a ad f/25si stia spremendo l'ottica al meglio.
Immaginate un neofita con un 13cm a 900mm di focale, che leggendo queste righe non arriva nemmeno ad f/30 sotto un buon cielo

Poi che ad ale vada bene ed abbia trovato il suo giusto compromesso, questo è ok, ma se qualcuno interviene per dare un giusto contributo che può far crescere la community, perchè no? Perchè continuare ad allungare alla cieca, quando esistono delle leggi fisiche, da rispettare, che regolano il tutto?
Ripeto, nulla di personale, ma di fronte alla matematica e la fisica bisogna solo "inchinarsi" e spero che questo mio intervento contribuisca a rendere interessante e produttiva la discussione
