1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo penso anch'io Angelo.
Tuttavia ricordati che Marco non deve portarlo a spasso!
Lui lo tiene sempre fuori sotto la sua copertura...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
contedracula ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Quale seeing penoso?!? L'ultima volta alle Tre Cime ci sarà stato un 0.5".


Si infatti il 16" è molto agevole da portare sulla Tre Cime così esso farà la Quarta! :lol: ahahaha
Comunque 0,5" d'arco mi sembra davvero seeing da 1 o 2 volte l'anno...

In relazione al TEC 160 non parlo di foto Hi-Res dove da f11/15 ( nativi ) in poi si comincia a ragioare parlavo che a condizioni di pessimo seeing ciò che si " vedrà " attraverso un TEC160 non lo si vedrà in un 16". Poi se tanto vi fa schifo il TEC 160...ad avercelo :)


Ciao


Ciao

Io il Tec160ed ce l'ho avuto fino a 5 mesi fa e in hires (se parliamo di visuale e in condizioni di seeing medio basso) era più performante del DK315 che avevo o del C14HD che ho ora. Viceversa se il seeing era buono allora il C14 e il DK davano un contrasto minore ma un dettaglio nettamente migliore (grazie alla maggiore risoluzione e luminosita')

Se invece parliamo di hires imaging allora il C14 sara' sempre più performante di un Tec160ed...l'apertura, la buona costruzione meccanica generale, l'ottima ottica unita alla maggiore versalita' fanno del C14 a mio avviso la migliore ottica in circolazione per l'imaging degli oggetti del sistema solare (Sole compreso!!!)

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Jack Aubrey ha scritto:
Io ho proprio il dobson dell'Ariete che ha linkato Angelo Gentile, da 50 cm, motorizzato con il Servocat.
E' un tele per il visuale ma non vi nascondo che, da totale profano, sto provando a farci qualche ripresa in hi res.
Anche stasera ci ho provato, combattendo con il seeing di casa mia.
Dal punto di vista dell'inseguimento, se si fa un buon allineamento, si riesce a fare una ripresa di circa 1000 frames senza correggere. Finora ho provato fino alla focale di circa 6000 mm.
Dal punto di vista della robustezza, l'Ariete Europa è molto stabile e robusto e, per il fatto che è in legno ed alluminio, smorza molto rapidamente le vibrazioni.
Ma, al di là di tutti gli accorgimenti di cui avrebbe bisogno per diventare un tele da hi-res, siete sicuri che una focale f/3,7 sia adatta allo scopo?


non per apparire pignolo o antipatico.
qua si sta discutendo di prove di imaging hi-res con ottiche "oltre il c14".
c'è l'intervento di un astrofilo che queste prove le sta facendo (l'intervento che ho quotato) e non viene cac@to nemmeno di striscio.
capisco che è sempre bello parlare di come dovrebbe essere e di cos si potrebbe fare ma, forse, si potrebbe anche provare a valutare le esperienze dirette e, magari, "sfruttare" l'impegno di chi le risposte alle domande che si pongono potrebbe (e vorrebbe) darle...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Alessandro. Ho spiegato in altre occasioni il cosiddetto ingrandimento di roll-off. Vale a dire che osservi Giove e ingrandisci ingrandisci ingrandisci finché aumentando l'ingrandimento non compaiono più dettagli nuovi. Quando questo succede hai raggiunto l'ingrandimento che mostra tutto quello che l'ottica passa (attenzione: spesso si può ingrandire ancora, prima che l'immagine degradi, ma non si rivela nulla di più).
Hai provato cin il 160? Per motivi legati alla fisiologia dell'occhio l'ingrandimento di roll-off non può superare 2x per millimetro per un occhio 10/10 e un'ottica strehl 1 (quindi poco più di 300x per un 160 mm). Magari avrai osservato Giove a 400x ma senza vedere più di ciò che già vedevi a 300x. Hai provato?

PS Io ho spesso potuto osservare Giove a circa 500x, notando dettagli che a 380x non c'erano. Ora, se vuoi avere un'idea precisa di come si vede Giove, prendi una delle tue foto, calcola la distanza dallo schermo che corrisponde a circa 380-500x, guarda con un solo occhio e voilà.. quello è il Giove che si vede dalle Tre Cime il 50% delle volte. Nota anche che osservando con un solo occhio e rispettando la dimensione angolare apparente al telescopio, non si vede tutto quello che si vede sulla tua stessa foto osservando da distanza ridotta e con due occhi. Per esempio questo ha un diametro di circa 4,5 cm sullo schermo. Osservato a 50 cm di distanza è come vederlo a 380, con due occhi. download/file.php?id=29893&mode=view
Guarda ora con un solo occhio e quasi ci siamo. C'è ancora una differenza rispetto al telescopio: l'immagine non è perfettamente ferma. Però anche guardando con un solo occhio si ha l'impressione che , a seconda di dove si fissa l'attenzione, i dettagli appaiano e scompaiano. Quello è il Giove a 380x, e non si può vedere di più perché il limite è nella capacità dell'occhio di discernere i dettagli che sono possibili con quel diametro angolare.
Questo che ti dico non lo dico solo io. Anche Dob45 lo ha scritto: viewtopic.php?f=16&t=62324

Ora... se questo si vede (con un seeing eccellente) in diretta in 45-60 cm... puoi ben immaginare perchè mars4ever mi vuole far comprare una piattaforma equatoriale. E' solo che io non voglio fare foto. Mi piace vedere quelle degli altri per capire che cosa vedo o non vedo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
non per apparire pignolo o antipatico.
qua si sta discutendo di prove di imaging hi-res con ottiche "oltre il c14".


Questa è proprio una delle testimonianze che ho voluto stimolare. Però si tratta di un astrofilo solo curioso (per ora) che non ha ancora spremuto i 45 cm. La domanda è anche: "siamo sicuri che riusciamo a fare meglio?" (cioè... se mi faccio convincere a spendere 3500 eurozzi per una piattaforma equatoriale poi che ci fo?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
xenomorfo ha scritto:
tuvok ha scritto:
non per apparire pignolo o antipatico.
qua si sta discutendo di prove di imaging hi-res con ottiche "oltre il c14".


Questa è proprio una delle testimonianze che ho voluto stimolare. Però si tratta di un astrofilo solo curioso (per ora) che non ha ancora spremuto i 45 cm. La domanda è anche: "siamo sicuri che riusciamo a fare meglio?" (cioè... se mi faccio convincere a spendere 3500 eurozzi per una piattaforma equatoriale poi che ci fo?)


a parte che i cm sono 50...
me per te non sarebbe piu' interessante (come dicevo) provare a "spremere" o "sfruttare" se preferisci, questo astrofilo che ha mostrato interesse all'argomento e al suo approfondimento con in mano le chiavi per la comprensione, piuttosto che continuare a dibattere in maniera astratta e teorica?

cosa è piu' conveniente e utile (nel prendere la decisione di spendere i 3700 euro) sapere a cosa puo' arrivare chi li ha già spesi (magari con l'aiuto di chi è piu' esperto) oppure continuare a dibattere se il seeing penalizza di piu' un c14 o un tec 140?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
E infatti non e' detto che possa fare una pazzia anche io se il mio nuovo sito di ripresa continuera' a darmi risposte positive in merito a giornate utili con seeing medio buono.

Un bel dobson da 22" con piattaforma equatoriale potrebbe darmi grandi soddisfazioni avendo l'opportunita' di tenerlo in postazione semi fissa...certo la pazzia non la farei se dovessi scegliere di passare ad un 16 o 18"...una differenza a mio avviso troppo piccola rispetto al 14" versatile che gia' possiedo.


Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Ale, ti sembra una piccola differenza passare dal 14" al 18"?!
A me sembra assai più significativa di quella tra il 12,5 artigianale e il 14 con cui l'hai sostituito.
Lo dico senza polemica, anzi notando come le tue immagini abbiano attualmente col C14HD una qualità ben superiore (così tanto da non giustificarsi solo con la differenza di diametro).

Sarà anche Giove più alto quest'anno, tu più bravo ad elaborare...comunque ritengo opportuno riflettere
sulla dis-equazione "Artigianale > Commerciale", per capire quali siano i punti critici nel salire di diametro e dove l'artigianale possa avere vantaggi piuttosto che svantaggi. Quale artigianale e quale commerciale?
La qualità potrebbe variare moltissimo...Ci sono prodotti commerciali riusciti (pare sia il caso dei C14), ci sono produzioni artigianali con standard di qualità garantiti e altri meno...

Esiste poi la pubblicità, quella ufficiale (più o meno) e quella data dal successo di un prodotto con conseguente passa-parola tra noi astrofili.
Esistono anche tensioni affettive e valutazioni tecniche, per cui si celebra un tele anche quando l'argomento riguarda l'andare oltre tale strumento...ma di certo l'argomento in topic è interessantissimo (in un futuro non lontano avrò la mia piattaforma equatoriale con dobson per riprese HighRes).

Mi viene in mente la volta in cui diedi un'occhiata al sito di Mobberley per guardare l'effetto del passaggio da un 250mm(mi pare f/6) a un 300mm f/5,3, sempre Newton: effetto un po' deludente. Il tubo è troppo lungo per una classica (economica) montatura tedesca? L'ottica L/millanta millanta un credito che non merita? Troppe vibrazioni? Forse; certamente lo stack non trasforma la sbavatura di un dettaglio mosso in un punto definito; al massimo eliminiamo quel fotogramma (per quel punto). Un inseguimento stabile e/o brevissimi tempi di esposizione sarebbero decisivi.
Ed è qui che i Cassegrain vincono, grazie alla compattezza.

Con un ottimo sito fisso e disponibilità economica, può essere sensato puntare su prodotti ottico-meccanici di alta qualità.

Ma se si ha l'esigenza del trasporto, penso che il dobson su tavola equatoriale (ora no, ma in futuro anche solo con motori altazimutali) sia la soluzione migliore: anche volendo rimanere nei 14", troverei più funzionale e più economico il dobson. Non metterei un grosso e lungo Newton su un'equatoriale pensando pure di trasportarlo e di avere stabilità.

Una tavola equatoriale a due assi ben costruita è più costosa di una NEQ6 e quasi certamente più precisa, dato che:
- il moto è applicato su un arco di cerchio molto maggiore della corona dentata della tedesca;
- non ci sono leve sfavorevoli come nel tubo sull'EQ6. (Via il telo in caso di vento... Riguardo all'inclinazione, se l'inseguimento è di 80 minuti, max 10°)

Pensiamo anche all'ottimizzazione delle risorse finanziarie:
C14 HD: 5800$ (e occorre aggiungere il prezzo della montatura). Raccolta luce: 890 cmq
15" f /4,8 Dobson di alta qualità (con ottica Zambuto): 3995 $. Raccolta luce, se con ostruzione 18%:1102 cmq
Piattaforma di qualità a due assi: 2275$.
Magari aggiungiamo il Paracorr e stiamo nei limiti di spesa del C14HD+EQ6.


Quella piattaforma va bene anche per un Newton 18"...con un netto stacco potenziale di qualità e una spesa aggiuntiva più umana rispetto all'acquisto di un Cassegrain da 18" e di un'adeguata ma intrasportabile montatura equatoriale.


Ultima modifica di PietroMasuri il domenica 30 ottobre 2011, 19:13, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
In riferimento ai dubbi di conte dracula sul 16" posso garantire che e' uno strumento semplicissimo da usare e molto affidabile. Del resto molti osservatori sono equipaggiati con qusto strumento. Pur avendolo in azimutale non in postazione fissa (lo sposto un una base jmi) in 2 minuti lo staziono e resta cosi' per l'intera osservazione. Mi centra tutto e lo mantiene. Il derotatore, a differenza degli altri lx200 funziona benissimo tanto che riesco a fare pose guidate puntiformi (di solito mi fermo a 5 minuti, per me sufficienti, pero' potrei spingermi ben oiltre). L'unica cosa che non garantisco sono I risultati sul planetario in quanto ho appena iniziato. Ribadisco che visualmente il fascino di giove supera le foto (forse vedi qualche cosa in meno pero' sembra di essere li .... non vedi una foto o un filmino ma vedi giove dal vivo con dettagli e colori incredibili che io attualmente non sono in grado di riportare in foto. ...... Piano piano ci arrivero'

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmy andrei troppo OT continuando ad esprimere il mio punto di vista. Io ho solo detto che la percezione che si ha dal vivo difficilmente eguaglia ( in qualità ) quella di una foto elaborata, non che non creda alle potenzialità del tuo strumento per carità ma una cosa è il potere stimato ed una cosa è quello che si riesce a raggiungere almeno il 60% dell'anno...

Tutto qui

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010