1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E' sempre difficile confrontare un video su youtube con la visione all'oculare, specie se il video è in banda Blu... però però... alle Tre Cime tre settimane fa a 460x nel 60 cm live direi che era nettamente meglio (e non per niente c'era mars4ever che mi tampinava per chiedermi se e quando metterò il dob sun una piattaforma equatoriale... comunque si consolerà a breve con l'80 cm del Celado http://www.osservatoriodelcelado.net/ ). A proposito, senza andare tanto lontano, forse si può prenotare una notte di riprese con l'80 cm . Il seeing è tipicamente 0.8" fwhm (se non meglio). Io ho visto un bel Giove lo scorso anno, qualche settimana prima mar4ever aveva visto là il suo miglior Giove (fino a 15 gg fa alle Tre Cime).

PS non credo che l'immagine su Cloudy Nights sia a piena risoluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Per chi si vuole divertire qui http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/4084483/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1/vc/1 si possono vedere le reali potenzialità di un Cassegrain da 1 MT F17 con un seeing pazzesco...e se uno ha una linea ADSL si può diverstire a scaricare gli RGB completi di Giove per poi elaborarli.

Credetemi è pazzesco...quanto mi piacerebbe prendere e partire per quel posticino...magari con il mio C14 e montatura...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
PietroMasuri ha scritto:
Apertura?! Mah! Sono sicuro di poter fare meglio del C14 e del telescopietto da un metro col mio 180mm...in un sito a un paio di U.A. dal pianeta.
...



anche io sono sicuro di battere usain bolt sui cento metri, se io parto dal metro 99 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:

anche io sono sicuro di battere usain bolt sui cento metri, se io parto dal metro 99

Io invece, che ho fatto effettivamente molte gare da velocista, e partendo dal metro ZERO, con Bolt non ho mai perso.
...così come il mio 180 mm al Pic du Midi non le ha mai prese da nessuno! :mrgreen:

Una cosa che manca spesso nelle nostre valutazioni (su telescopi e diametri) sono test pratici di risoluzione fianco a fianco su mire ottiche con dettagli ad alto, medio e basso contrasto.
Non basta dire:<<Ha risolto dettagli di 0,5 secondi d'arco>> senza specificare il livello di contrasto di quei dettagli. Vedendo un'immagine di Urano dal Pic du Midi, si vedono delle bande debolissime straordinariamente risolte: lì, ad esempio, come negli altri pianeti gassosi, più che di minimo dettaglio assoluto si dovrebbe parlare di minima differenza di luminosità risolta (ovvero trasferimento di contrasto).
Il 14" magari non risolve dettagli di 1 arc sec se la differenza di contrasto è solo del 2%(...adesso di preciso non saprei dire), ovvero non si tratta solo di dettagli minuti quando si guarda alla qualità di un'immagine.

Questo nel mondo della fotografia è ovvio e le ottiche abbondano di test MTF, nel mondo dei telescopi invece se ne parla poco (con qualche eccezione, v. xenomorfo).
Un test a 300 m di distanza è più facilmente realizzabile che uno a 4 U.A. ma sarebbe molto indicativo sulla qualità effettiva in high res (imaging) di un tele.

Insomma, prevedo a breve un confronto 32mm vs 180mm vs 317,5 mm, con vittoria ovviamente del piccino.

Forse la cosa meriterebbe un altro topic:
"confronto sul campo con mire ottiche"
Ciao,
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il sabato 15 ottobre 2011, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
...aggiungo un'osservazione sulle straordinarie immagini lunari dal Pic: pur avendo la Luna contrasti elevati, penso che proprio il fatto di risolvere tenui differenze di luminosità su dettagli relativamente grandi dia un "effetto 3D" inarrivabile in tele più piccoli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
PietroMasuri ha scritto:
Una cosa che manca spesso nelle nostre valutazioni (su telescopi e diametri) sono test pratici di risoluzione fianco a fianco su mire ottiche con dettagli ad alto, medio e basso contrasto.


beh.. prova a fare google "griglie argentieri" (attento però che è scorso pèarecchio acido molecolare ;-) Ci sono anche le griglie da scaricare e provare.

http://www.google.it/search?client=safa ... hAeX-pyLBA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
PietroMasuri ha scritto:
P.S.
...aggiungo un'osservazione sulle straordinarie immagini lunari dal Pic: pur avendo la Luna contrasti elevati, penso che proprio il fatto di risolvere tenui differenze di luminosità su dettagli relativamente grandi dia un "effetto 3D" inarrivabile in tele più piccoli.


Infatti. Osservata a alto ingrandimento con l'ETHOS mostra infinite sfumature di colore su grandi arre: vari toni di grigio, cobalto, giallo e marrone (molto poco saturi ma ci sono).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
beh.. prova a fare google "griglie argentieri"
Interessante, mi fa piacere che qualcuno abbia fatto un test del genere...Non avevo sentito parlare prima d'ora di queste griglie.
xenomorfo ha scritto:
attento però che è scorso pèarecchio acido molecolare ;-)
Sono basico, mi fa solo bene...Tu invece vedo che hai preso una forma aliena per sopravvivere :wink:
xenomorfo ha scritto:
Infatti. Osservata a alto ingrandimento con l'ETHOS mostra infinite sfumature di colore su grandi arre: vari toni di grigio, cobalto, giallo e marrone (molto poco saturi ma ci sono).

Non immaginavo...Caspita!


Non dire però che il tuo specchio è stato ottenuto dal legno chè non ti crede nessuno :mrgreen:
C'è qualche ottico che li fa?! :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il mio è fatto da Zen. 7500 euro più iva e via il pensiero (struttura compresa!, che però incide solo per 1500 euro+iva... e qualla è di legno :mrgreen: :mrgreen: )
http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... -giau.html
Comunque la differenza è proprio nel fatto che si vedono più toni (oddio... con il seeing di certi posti si tirano anche 500x). Luna compresa, che è vero che è un oggetto ad alto contrasto e regge alti ingrandimenti, ma i mari hanno anche strutture molto grandi di diverse tonalità e queste sono a basso contrasto.ù

PS sono quasi 100 kg quando è montato, e quando sei sopra la scala a tre metri ti "tieni" attaccato al telescopio. Io non tornerei indietro, però attenzione che non è un telescopio da prendere senza sapere. Io ci sono arrivato dopo 7 anni con 40 cm ed è una decisione meditata..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il mio è fatto da Zen
Visto in foto, ma è di vetro! :mrgreen:
xenomorfo ha scritto:
i mari hanno anche strutture molto grandi di diverse tonalità e queste sono a basso contrasto.
A me colpiscono moltissimo anche i vari toni di grigio nelle montagne lunari:
http://astrosurf.com/eternity/temp/polesud.jpg
xenomorfo ha scritto:
PS sono quasi 100 kg quando è montato, e quando sei sopra la scala a tre metri ti "tieni" attaccato al telescopio. Io non tornerei indietro, però attenzione che non è un telescopio da prendere senza sapere. Io ci sono arrivato dopo 7 anni con 40 cm ed è una decisione meditata..

Tranquillo: non ho intenzione di tuffarmi su un 24" quando ancora mi deve arrivare un 12,5" e voglio capire cosa può offrirmi...Credo che qualche tappa intermedia serva anche, in un ipotetico futuro, ad apprezzare con maggiore consapevolezza diametri maggiori e soprattutto a poterne sfruttare le potenzialità.

Per quanto nelle riprese planetarie siano molto diffusi gli SC 14", credo che chi voglia andare oltre potrebbe considerare il Newton Dobson su tavola equatoriale: diametro maggiore e trasportabilità (questa per molti è una necessità) a un costo non spropositato...
Ciao.
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010