AstroPaolo ha scritto:
Dunque, prima di tutto che software usi per acquisire? firecapture? abilita sulla dx il flag dell'istogramma, io di solito faccio in modo di occupare sui 3/4 della larghezza del grafico, ed ad occhio comunque cerca di non avere nessuna zona sovraesposta perchè poi in elaborazione verranno esasperate ulteriormente e perderai del tutto i dettagli.
Stai sempre sotto i 1000 punti di gain di firecapture altrimenti esce fuori troppo rumore.
Poi come detto da altri riprendi + frame possibili, registax in alto ha un flag per abilitare alcune opzioni sui file grandi, oltre i 2giga, provali forse risolvi, altrimenti avistack mi dicono tutti molto valido sulla luna.
Fai allinemento multipoint se non hai troppa turbolenza e quando sei sulla schermata dei wavelet toccane solo 2-3 giusto per accentuare qualche dettaglio senza bruciare le zone già chiare.
Non dici poi da cosa è composto il treno ottico usato, telescopio-barlow? giusto per avere un ordine di grandezza della focale. In ogni caso hai raggiunto un dettaglio raguardevole.
PS - non sono un guro, anzi , ma ho la tua stessa camera e mi son permesso

Grazie dell'aiuto.
Per l'acquisizione uso il software originale, Fly Capture 2.2.1.6 scaricato dal Sito ufficiale Point Grey, con accesso però riservato solo dopo la registrazone della camera.
Ti trovi bene con Firecapture ??
O pensi che sia meglio l'originale?
Il flag per abilitare i files gandi su Registax 6 non lo vedo proprio, puoi dirmi dove si trova?
Per le riprese, ho usato il Mak 180 mm SKW senza nulla, telecamera montata direttamente sul diagonale.
Per il dettaglio sono contentissimo, ed anche per il risultato, considerando che la camera mi è arrivata ieri e che ancora non conosco bene le innumerevoli (forse troppe) regolazioni di Fly Capture.
Grazie per le risposte.