1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei sicuro? Dalla versione 5 (e in realtà forse addirittura dalla 4) Registax gestisce senza problema gli avi da più di 4GB. Che versione usi?[/quote]


Di Registax ho l'ultima versione disponibile, la 6.1.0.8 del 6 Maggio 2011.

Ho fatto ora una prova, 1, 99 Giga lo accetta, 2 Giga o più non lo accetta.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo invece che registax 6 li legge senza problemi di solito. Con firecapture, però, qualche problema nella generazione dei file video c'è ma se usi Video Fixer, per esempio, dovresti riuscire a sistemare il file.

Il programma è gratis per una ventina di giorni, quindi puoi scaricarlo e vedere se va.
Io uso file di oltre 4gb, a volte, quindi non è sicuramente un problema di registax.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Dunque, prima di tutto che software usi per acquisire? firecapture? abilita sulla dx il flag dell'istogramma, io di solito faccio in modo di occupare sui 3/4 della larghezza del grafico, ed ad occhio comunque cerca di non avere nessuna zona sovraesposta perchè poi in elaborazione verranno esasperate ulteriormente e perderai del tutto i dettagli.
Stai sempre sotto i 1000 punti di gain di firecapture altrimenti esce fuori troppo rumore.

Poi come detto da altri riprendi + frame possibili, registax in alto ha un flag per abilitare alcune opzioni sui file grandi, oltre i 2giga, provali forse risolvi, altrimenti avistack mi dicono tutti molto valido sulla luna.

Fai allinemento multipoint se non hai troppa turbolenza e quando sei sulla schermata dei wavelet toccane solo 2-3 giusto per accentuare qualche dettaglio senza bruciare le zone già chiare.

Non dici poi da cosa è composto il treno ottico usato, telescopio-barlow? giusto per avere un ordine di grandezza della focale. In ogni caso hai raggiunto un dettaglio raguardevole.

PS - non sono un guro, anzi , ma ho la tua stessa camera e mi son permesso :mrgreen:


Grazie dell'aiuto.

Per l'acquisizione uso il software originale, Fly Capture 2.2.1.6 scaricato dal Sito ufficiale Point Grey, con accesso però riservato solo dopo la registrazone della camera.

Ti trovi bene con Firecapture ??
O pensi che sia meglio l'originale?

Il flag per abilitare i files gandi su Registax 6 non lo vedo proprio, puoi dirmi dove si trova?

Per le riprese, ho usato il Mak 180 mm SKW senza nulla, telecamera montata direttamente sul diagonale.

Per il dettaglio sono contentissimo, ed anche per il risultato, considerando che la camera mi è arrivata ieri e che ancora non conosco bene le innumerevoli (forse troppe) regolazioni di Fly Capture.

Grazie per le risposte.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova a usare firecapture 2 che è stato fatto e e pensato da astrofili .

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie AstroPaolo, ho provato Firecapture 2, ma non vedo la scena inquadrata, con il Preview ovviamente spuntato vedo solo il campo nero.
Anche muovendo il cursore Gain rimane tutto nero.

PS: Hai un MP.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010