1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Angelo, la versione 1.5 del programma Genika e fresco fresco, ancora non ho avuto quindi purtroppo modo di provarlo causa il maltempo e l'occasione di andare in osservatorio, altro problema e che non possedendo al momento una ruota portafiltri automatica non posso fungere purtroppo da tester al riguardo, (però io penso che dovrebbe essere in grado di gestire completamente in automatico le varie pose, addirittura pare che si possano dettare le pause tra un filtro e l'altro), il programma secondo me e valido e la cosa interessante e che vi è assistenza, il realizzatore del programma mi ha sempre risposto nel giro al massimo di un ora, io mi sto trovando bene, confermo che con la Basler acA640-100mg la vede a 122 fps pieni, non si è mai impiantato o causato alcun tipo di problema o perdita di dati, unica cosa se non ho capito male e che non riconosca le Basler a colori però bisognerebbe chiedere meglio per questo particolare. Del forum oltre me so che la preso anche Geremia se non ricordo male, forse lui al riguardo del controllo della ruota portafiltri potrebbe dare qualche consiglio in più.

PS. Qui ripropongo un vecchio post rigurdante i programmi di gestione per le Basler, al riguardo della gestione del colore andare all'intervento posto da Geremia a metà della prima pagina:
viewtopic.php?f=16&t=59064&hilit=programma+genika

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno ha provato la ruoto nautilus della orion, che viene alimentata da usb?
un cavo e presa in meno non mi farebbero schifo ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Paolo, data la cifra all'ora c'è anche la Starlight Xpress interessante, sempre alimentata e gestita da USB...

http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... tri/2659/1

Ad un prezzo non tanto differente da quella Orion ...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Angelo,

in ogni caso una volta impostato il cambio filtro automatico in Firecapture, il "rec" per ogni canale lo devi dare sempre cliccando sull'apposito tasto, non parte da solo?

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Per Angelo,

in ogni caso una volta impostato il cambio filtro automatico in Firecapture, il "rec" per ogni canale lo devi dare sempre cliccando sull'apposito tasto, non parte da solo?

Grazie

Ferruccio


Si, esattamente cosi' Ferruccio.
Ad ogni cambio bisogna dare il " Rec ".

IO pongo la finestra che gestisce la ruota porta filtri esattamente vicino al Rec, a fine sequenza perdo esattamente " 1Sec " x tale operazione.

Nel mio caso eseguo questa oprazione.

Raggiungo il fuoco perfetto, seeing permettendo, blocco lo specchio del primario, filtri parafocali per quanto essi lo siano realmente, e parto con la sequenza.
Una cosa che faccio e' il cambio filtro alla ruota, e Rec.
Ora con un focheggiatore elettrico, le cose vengono semplificate ulteriormente. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Thomas Bianchi

Una cosa positiva di FireCapture e' la gestione dei valori di ADU sui singoli canali ad ogni cambio filtri, con relativo
diagramma di posizionamento canale colore.
Una volta che regolo i parametri di acquisizione sul Rosso, Verde, e Blu, ad ogni cambio li setta automaticamente.
Ecco perche' devo solo cambiare la posizione dei filtri. :wink:

A voi capita la stessa cosa?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè accattiamoci genika va, in settimana provvedo, è da tempo che volevo fare l'acquisto: firecapture non mi soddisfa granché, va bene che è gratuito e a caval donato non si guarda in bocca!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
A voi capita la stessa cosa?

In AstroCam puoi impostare per ogni filtro la durata della posa, tutti i parametri della camera (esposizione, gain, bias, gamma e framerate) e la posizione del fuocheggiatore (se ne hai uno elettrico e pilotabile da ASCOM ovviamente, così non devi neppure preoccuparti della parafocalità dei filtri). Fatte le impostazioni resti a guardare mentre lui fa i filmati. Purtroppo (per voi) funziona solo con le camere con driver WDM tipo le DMK e le webcam, ma per me che ancora uso il cubetto blu è ok.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo.
davvero interessante anche la gestione del focheggiatore sui singoli filtri vero?

Il problema principale resta la manualita', praticita', e facilita' di comprensione del programma di acquisizione.
Non tutti hanno dimistichezza nel gestire molti parametri contemporaniamente, anche se Astrocam fa tutto in automatico.
MA resta pur sempre il settaggio la parte piu' ostica x molti.
Per arrivare a cio' quanta conoscenza ci vuole in merito?!!

IO prediligo forse un po' di manualita' per tenere tutto sott'occhio in ogni sessione.
Pero' mi ripeto e da provare, e capire il livello di apprendimento che merita.

Purtroppo attualmente non ho una DMK, o Webcam, ma ci sto' girando, vediamo per me piu' in la.
Grazie della dritta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, sinceramente non so se Genika faccia le stesse cose di FireCapture, ovvero al riguardo della gestione dei valori di ADU sui singoli canali ad ogni cambio filtri, con relativo diagramma di posizionamento canale colore.
Io penso date le potenzialità del programma non abbia di queste lacune, comunque rissolvibili presumo chiedendo l'implementazione al programmatore nelle eventuali prossime versioni.
Io non avendo attualmente una ruota portafiltri elettrica (utilizzo al momento il filtro IR-Pass montato sulla telecamera), non posso aiutare al riguardo, però dalla pagina 26 delle istruzioni in PDF forse si può ricavare qualche info in più al riguardo.

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010