1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto sinceramernte con le immagini che tiri fuori Fabrizio non si direbbe un ottica che ha evidenti problemi. :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

L'anno scorso hai fatto dei Giove paurosi che fanno concorrenza hai piu' grandi strumenti, quindi lascia stare le chiacchiere e produci, quella resta la formula migliore contro il cattivo seeing.
Ogni SC ha un po' di aberrazione sferica, e altre fesserie varie, ma le immagini che tiri fuori smentiscono categoricamente
qualche altro problema piu' preoccupante. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non dare adito alle voci, le tue immagini parlano chiaro!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Emanuele non è la barlow ma è un disassamento ottico del tubo e ripeto tutti i Meade 10" e 12" in su hanno questo problema. vedendo l' intra e extra sembra sicuramente non collimato ma quando vai a fuoco spacca al millimetro. se collimo le due immagini in intra e extra perfettamente quando vado a fuoco la stella è allungata.
questi Meade li conosco come le mie tasche e nessuno megliodi me lo sa collimare .... poi i difetti ottici citati, a parte la sferica che è normale sugli SC commerciali ,sono tutti da dimostrare :?:
scommetto che nessuno aprirà un post dove si mettono gli intra e extra focale perchè ognuno avrà qualche magagna da nascondere per un eventuale vendita dello strumento a meno che i Moderatori non lo facciano loro :mrgreen:
Voglio domandarvi se qualcuno ha mai fatto a 6500 di focale una Luna così incisa e pulita con un seeing non superiore a 7/10 su Giove ho la stessa incisività dei C14 ei dettagli sul satellite si vedo perfettamente ,ovviamente visivamente è quasi la metà causa la focale e le vostre super Basler che lo rendono ancora più grande ma non credo di avere un tubo scarso o difettato
Angelo grazie delle tue parole e credo che anche gli altri facciano appello solamente ai risultati e non alle chiacchiere :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi ! datevi la mano !

Uno chiede un parere e poi quando lo riceve , se ne frega perche' tanto la massa gli da' ragione !

Ti ho dato un parere su quello che hai pubblicato , non ho mai detto che non ci puoi fare nulla e non ho mai detto che le immagini non sono buone , magari in futuro abbiate il buon senso di aprire un topic con serieta'
come le risposte che ricevete perche' quando si pubblica del materiale bisogna anche avere anche l'apertura mentale verso opinioni diverse dalle proprie senza cercare consensi che soddisfano il proprio ego .

Lo strumento , seppur lievemente presenta delle anomalie nella figura di rifrazione ed e' innegabile , se si ritiene irrilevante la cosa perche' chiedere pareri in giro !

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Secondo me c'è una una grande disinformazione sulle operazioni di collimazione di un ottica. Cioè i principi generali sono ben descritti da quasi tutti i testi, ma alla fine la teoria bisogna metterla in pratica....e combattere con i vari disassamenti, errori progettuali, giochi ed imprecisioni meccaniche di vario tipo. Il risultato ottimale ( per il proprio tubo ottico, ovviamente...) è quindi una sorta di compromesso, che si riesce a trovare dopo ore, giorni, settimane di tentativi. Ne è testimone Fabrizio col suo Meade, che ha raggiunto un compromesso per cui in intra e extra ci sono dei difetti, mentre a fuoco no ( o meglio tali difetti sono minimizzati ), potrei stare io stesso a raccontare per ore le vicissitudini che ho dovuto patire per cercare ( e ancora non ci sono riuscito al 100% ....ma credo sia meccanicamente impossibile ) di collimare perfettamente il mio newton 12" f4....
Faccio un paio di esempi: offset centrato di fabbrica, regoli tutte le razze alla stessa lunghezza eppure sei fuori asse, perchè? Perchè ad esempio il primario non è centrato nella sua cella , oppure la cella stessa non è perfettamente centrata col tubo.
Se fai come ti dice la teoria hai degli errori evidenti....e allora cerchi un compromesso, tanto nessun testo ti dirà come fare, da nessuna parte troverai che per regolare bene le razze devi basarti sulla diffrazione degli spider ( sdoppiati, ovviamente )e controllare che sfuocando in intra ed extra si abbiano sdoppiamenti perfettamente paralleli ( quindi si dovranno allentare - stringere le viti sullo spider che presenta un'inclinazione ).
Oppure vai a fare la collimazione da star test e rischi di scollimare tutto perchè cerchi di mettere al centro l'ombra del secondario sulla stella sfocata...e invece in un newton f5-f4 non DEVE essere assolutamente così....
Ottiche corrette ad 1/8 di lambda e errori meccanici dell'ordine del millimetro.....che fare oltre che bestemmiare in aramaico ed insultare il costruttore? Si cerca un compromesso...e se sei bravo e fortunato ci riesci pure


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Oh finalmente Emanuele ha centrato il punto.
Quando hai un problema meccanico di disassamento credo si hanno ripercussioni anche sull' ottica, ma nel miocaso quando si e' a fuoco la stella ha tutte le morfologie giuste per essere corretta.
Andrea tu hai ragione sul tuo giudizio ma non hai tenuto presente i risultati delle mie immagini.
Mi piacerebbe vedere uno star test dei tubi più performanti del forum anche per capire le varie configurazioni ottiche.
Chiedo a Raf se vuole aprire un topic sarebbe interessante.
Saluti a tutti

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Al limite Fabrizio metti lo star test senza barlow di mezzo, al fuoco diretto.

Mettere lo star test del proprio strumentoè una buona idea, poco tempo fa avevo messo quello del mio visac e del pentax 75, lo metterei anche del c11 ma a trovare una notte con seeing discreto... molto raro, e non ho nemmeno una stella artificiale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabrizio io non tengo conto del risultato delle immagini perche' e'stata chiesta
un'opinione anche delle figure di rifrazione .

Emanuele ha centrato il punto esattamente e cioe' si ha in base a quanto si paga , se va bene ci si accontenta altrimenti si sale di prezzo e vedrai che certi difetti scompaiono , per buona pace del fegato e del risultato finale , fai una ripresa deep con un Newton da 1000K e con uno da 5000k poi vai ad analizzare le imagini stellari e mi dici .

Il livello delle proprie immagini sono soddisfacenti per noi stessi ? Ok allora non sussiste nessun problema mi pare .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Andrea io lo star test l' ho fatto con il filtro rosso pensi possa provocare qualche alterazione?
Dove si possono trovare strumenti di aperture sui 12 14 pollici di ottima fattura come dici tu? Hai qualche link? Giusto per curiosità.
Ciao

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Andrea, sono d'accordo sul fatto che la differenza fra un newton da 1000 e uno da 4000 è quasi essenzialmente nella meccanica...però secondo me basterebbe poco per evitare grossi problemi anche su ottiche più commerciali. Ad esempio, prendi un newton orion uk al carbonio. Costa il doppio della versione in alluminio. Certo il tubo in carbonio non flette ( FORSE...), ma sono sicuro di trovarci le stesse magagne progettuali e superficialità varie. Sono sicuro di trovare uno specchio non perfettamente centrato col tubo ottico, ventoline che soffiano invece di aspirare, secondario sottodimensionato ( ho dovuto allontanare il primario di 4 cm per avere PIENA LUCE ANCHE IN ASSE !! Praticamente prima era come se avessi un 280 ...), focheggiatore montato male : nei newton un osservazione allo zenit o quasi fa flettere il focheggiatore nella sua parte più debole, cioè di lato. Meglio montarlo ruotato di 90°, o quantomeno evitassero di mettere la vite di blocco SOPRA. a CHE SERVE SOPRA....MICA OSSERVO A TESTA IN GIU'. Al limite sotto, oppure come ho fatto io: fatto un buco di lato, filettato e messo un bullone in teflon. 3 euro di spesa.
Chiedete anche a Renzo che ha dovuto penare non poco con un comunque ottimo astrografo ASA da 4000 e passa euro...
Ho come l'impressione che se ci si perda, non so se volutamente, su particolari risolvibili con poco, ma più importanti di un ottica lavorata a 1/10 di lambda


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strana la tua testimonianza nel senso che qualcuno sosteneva che l'importante fosse l'ottica e non la meccanica ! Dovresti chiederlo alle case costruttrici il perche' si perdono su particolari risolvibbili con poco , e' come chiedere alle case madri degli SC perche' non montano un sistema di ventilazione forzata nei loro strumenti. Te lo dico io perche' ? Perche' anche solo inserire industrialmente l'aggiunta di due ventole da un dollaro stravolgerebbe la catena produttiva e alla fine costerebbero di piu' , fai due conti e vedi alla fine cosa viene a costare all'utente finale la sola aggiunta di uno spianatore e due feritoie sul tubo ben 2000 € in piu' !!!!!! :shock: Pensa te se aggiungevano 2 buchi sulla culatta e 2 ventole , sarebbe costato 10000€ !!!! meglio lasciare il retrofit ai consumatori .

Gli ASA perche' vengono venduti a 4000€ non vuol dire che li valgano come per i nuovi Celestron HD , se contengono errori progettuali . Prima di acquistare uno strumento bisognerebbe sapere come e perche' e' costruito in quel modo e se costruito in quel modo potrebbe darmi dei problemi tipo un tubo in lamierino .

Un test di collimazione puo' dire tutto o niente come in questo caso , dipende da che lato vogliamo osservare la cosa Fabrizio forse chiedeva un parere con l'intento di sapere se le immagini potevano essere migliorate ancora di piu' raggiungendo una collimazione piu' precisa ancora di quella raggiunta , ma non e' che ci vogliono anni di prove per collimare uno SC ragazzi ! Ha solo il secondario da muovere il resto e' fisso dove stanno le difficolta' ?

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010