Strana la tua testimonianza nel senso che qualcuno sosteneva che l'importante fosse l'ottica e non la meccanica ! Dovresti chiederlo alle case costruttrici il perche' si perdono su particolari risolvibbili con poco , e' come chiedere alle case madri degli SC perche' non montano un sistema di ventilazione forzata nei loro strumenti. Te lo dico io perche' ? Perche' anche solo inserire industrialmente l'aggiunta di due ventole da un dollaro stravolgerebbe la catena produttiva e alla fine costerebbero di piu' , fai due conti e vedi alla fine cosa viene a costare all'utente finale la sola aggiunta di uno spianatore e due feritoie sul tubo ben 2000 € in piu' !!!!!!

Pensa te se aggiungevano 2 buchi sulla culatta e 2 ventole , sarebbe costato 10000€ !!!! meglio lasciare il retrofit ai consumatori .
Gli ASA perche' vengono venduti a 4000€ non vuol dire che li valgano come per i nuovi Celestron HD , se contengono errori progettuali . Prima di acquistare uno strumento bisognerebbe sapere come e perche' e' costruito in quel modo e se costruito in quel modo potrebbe darmi dei problemi tipo un tubo in lamierino .
Un test di collimazione puo' dire tutto o niente come in questo caso , dipende da che lato vogliamo osservare la cosa Fabrizio forse chiedeva un parere con l'intento di sapere se le immagini potevano essere migliorate ancora di piu' raggiungendo una collimazione piu' precisa ancora di quella raggiunta , ma non e' che ci vogliono anni di prove per collimare uno SC ragazzi ! Ha solo il secondario da muovere il resto e' fisso dove stanno le difficolta' ?