1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie anche a te Luca

Phoenix (Fabrizio), come dettagli questa è in assoluto la mia migliore immagine (confrontala con le mie precedenti e non solo... :mrgreen: ) poi ovviamente come colori magari non ci siamo ma con 7/10 ho dovuto allungare i secondi per canale sforando con i tempi di conseguenza se con l'elaborazione ci sai fare (e penso di sì :wink: )allora saprai che ciò porta ad un disallineamento dei canali RGB che a sua volta determina un piccolo bordino nell'allineamento. Ora per poter togliere questo bordo devi cercare di equilibrare sapientemente su PS i colori con le conseguenze del caso. Do you understand?

Raf, le prugnette le lascio comprare ai venditori ambulanti al mercato generale :lol:


Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UURCA!!!! :shock:
Manco 2 giorni dal forum e mi fate ste soprese?!? Incredibile foto Alessandro, davvero una foto impossibile! Dì la verità...l'hai rubata dal sito della Cassini.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Alessandro, è fantastico. Hai beccato una serata grandiosa, beato te che hai quel seeing!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Raf ha scritto:
Dico che hai davvero risolto una miriade di dettagli!!!
Il rosso è da vera paura anche se ricampionato!!!
Altro che prugnette :mrgreen: Questi sono fatti.
Raf



Questi sono i tanto criticati C14 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Urca che scoperta !!! Un telescopio che funziona quando il seeing e' buono! :lol:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Luke e Guido!

Andrew, ma questo e' l'HD e non il base...pensa che nasce per le riprese deep...
Mannaggia...chissa' cosa succedera' quando il seeing sara' veramente buono (e non SOLO 7/10)...chissa' quanto altro dettaglio!

Dai attendiamo fiduciosi, daltronde finora da quando l'ho acquistato ho ripreso solo 3 volte (la prima volta saturno in mezzo ai comignoli di casa mia quando era in preparazione il porceddu...ricordi? :-) e le altre due volte con le immagini di Giove presentate qui nel forum...strano perche' se vai a vedere su Google Earth il paesino dei Miei da dove riprendo non si trova su una pianura, magari quella Padana con ottimo seeing ma sta immerso in una zona con tante belle montagne e canaloni...non di certo condizioni ottimali per trovare un buon seeing. Vabbe' 3/3 significa che allora dovro' optare per qualche giocata al superenalotto visto che sono cosi' fortunato :-)

Dai ripeto aspettiamo fiduciosi...mi son appena comprato una bella casa con un'ottantina di mq di terrazza con vista su Cagliari e Campidano...sicuramente questo sara' un posto migliore per le riprese hires ma dovro' aspettare 20 giorni prima di trasferirmi.

Come si suol dire se il buon giorno di vede dal mattino...questi C14...oioioi...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A bello. Ma i c14 non dovevano essere per i poveracci? Mi sa che tu di euri ne hai da buttare eheheh :mrgreen: sti sardi.
Approposito ale. Nel tuo caso cosa occorre per rendere operativo il tuo tele?
Insomma quali sono le operazioni che hai messo in pratica per questa immagine? Hai messo anche tu il vellutino interno?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Operazioni per rendere operativo questo tele? Cioe'? Io l'unico accorgimento che ho adottato e' stato quello di montare 2 ventoline da 30x30x10 mm da 12 V nelle feritorie laterali (totale spesa 15 €) e comprare un paraluce per evitare che la condensa si depositi nella lastra correttrice del sct eh...il gioco e' fatto.

Ah dimenticavo...devi attaccare la presa della corrente perche' altrimenti la AP900 non insegue e la Basler non funziona :-)

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimi compimenti .

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie anche a te Maurizio...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente notevole ;) solo ora l'ho notata.
Complimenti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010