1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello, quasi unico.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
A parte il fatto che MARCO, non mi sembra sia la persona che voglia condividere ne il suo metodo elaborativo, ne i suoi FIT,



E fa 'bene con certe persone !




Tu la pensi diversamente, ma non ne fare un Idolo di Vita, tanto tutti nel Globo Terrestre usano sempre il Celestron C14.

Perche?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.........bhu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:

.



Perche' non possono spendere di piu' per uno strumento superiore che farebbe immagini migliori !

Comunque mi pare che anche il tuo Angelo sia un C14 o sbaglio ? Bhe perche' da 2 anni a questa parte non ti riescono immagini minimamente simili a quelle di Guidi ? :mrgreen: E' o non e' una garanzia di "successi" questo C14, o a te e' capitato un esemplare "mauco" ! Allora quando fai immagini come quelle di Guidi ? :lol:
Finche' utilizzi registax con quei parametri ho i miei dubbi :mrgreen:

Nelle ultime due immagini e questa in particolare Marco ha raggiunto un ottimale livello di elaborazione , vuoi per le dritte di qualcuno , vuoi per i continui esperimenti vuoi per la continua rottura di palle che gli abbiamo procurato ......tu sei sempre li ..............non ti muovi elabori come anni fa' ed ancora produci immagini rumorose come un principiante , insomma questa immagine sapientemente elaborata , e' un preludio ad un miglioramento , se migliora il seeing migliora anche l'elaborazione perche' e' piu' facile elaborare un'immagine gia' in partenza qualitativamente buona 8)

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il top! Meraviglioso....

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Veramente molto (ma molto-molto) bello: sembra fatto da una sonda interplanetaria di qualche anno fa! :shock: :o :shock:

Una curiosità: il tuo vecchio newton da 40 non riusciva a produrre nulla di simile? E perchè? :?:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai Andrea a me non riescie sfruttare un 14" attualmente per via del seeing, ma resta pur sempre un ottica commerciale fatta male, a te il tuo 280mm Toscano non mi sembra sia andato tanto bene, visto che sei corso ad un 250mm di qualche altro fantomatico costruttore sceso sul mercato. :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

POi se i piu' bravi non condividono il propio sapere, come possono i somari come me migliorare?!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio Toscano va' molto bene invece le sue immagini le ha sempre prodotte , infatti il Saturno di quest'anno te non ti sei nemmeno avvicinato con il c14 ......dannato seeing che attualmente non ti permette di fare belle immagini ( da quanti anni ? ) ! :lol: , e non sono ricorso a nessun 250 perche' il 250 non e' di mia proprieta' , io lo sto' solo provando per fare imaging finche' sono in ferie mentre l'altro astrofilo sta' facendo testing in visuale , il tutto dopo che mi passo' il famosi file di Saturno . He he he he ....non sai nemmeno cosa ho in serbo per l'anno prossimo altro che C14 .
l'immagine di Marco e' molto buona per via del seeing e dell'elaborazione non per il C14 in se stesso che senza seeing ci puoi fare un portaombrelli , manico o non manico , Marco ha la fortuna di avere attualmente entrambe seeing e manico ma i dettagli che ha tiraro fuori con il 16" con il C14 per il momento salvo seeing 9/10 se li scorda !

http://www.marcoguidihires.com/images/g ... 101006.jpg :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Premetto che l'immagine di Marco è veramente stratosferica, mi permetto di fare però alcune osservazioni. Non a Marco, ma in generale. In primis non mi piacciono alcuni toni, specie quando ci si riferisce ad Angelo ... e inoltre non è per me assolutamente vero che non riesce a produrre immagini buone. Ce ne sono alcune molto molto buone, solo un pelino sotto le migliori di Guidi e di Alessandro. Certo altre sono peggiori...colpa del seeing? Assolutamente si. Almeno a mio parere. Secondo una disquisizione sugli strumenti. E' vero quello che dice Andrea, cioè che esistono strumenti molto migliori del C14...anche perchè se si è sempre detto che l'apertura alla fine vince sempre, allora un 16" deve per forza mostrare di più di un 14". Allora perchè però lo stesso Guidi ha venduto il suo ottimo 16" per passare ad un C14? Credo ( ma qui una delucidazione di marco sarebbe illuminante...) per una maggior semplicità nell'utilizzare al meglio il C14 rispetto al newton. Ne elenco alcuni che secondo me hanno fatto pendere la bilancia verso il C14:
- collimazione. Collimare un newton come quello di guidi (un f6 o f5? non ricordo..) e fargli tenere la collimazione al meglio credo gli ha fatto perdere notti insonni...
- Tubo aperto. E' un vantaggio per la veloce entrata in temperatura, ma è più sensibile alle turbolenze "locali"...
- Focheggiatore e rapporto focale . Nel newton il fok è sul tubo...uguale flessioni. Quando ci metti una barlow 3-5X (obbligatoria per hi-res nei newton) una slitta portafiltri, una camera...arrivi a sporgere 20-30 cm di fianco sul tubo. Basta un minima flessione per rovinarti le ore di collimazione...sul c14 invece il focheggiatore (esterno) è sulla culatta, e quella non flette...
- vibraZioni: un tubo come il newton è molto più sensibile alle vibrazione e al micromosso...
Detto questo se riesci a risolvere e ottimizzare tutti questi fattori, a parità di seeing il 16" mostrerà sempre di più del 14", che ovviamente non è magico, anzi...e infatti anche a me piace più il Giove che lo stesso marco ha ottenuto col 16" rispetto al C14
Ma a che prezzo? Quanto tempo ha impiegato per "ammaestrare" la creatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
Dunque,mi scuso con i moderatori se ho aperto un nuovo post ma credo che l'immagine lo meriti, ho appena terminato l'RGB ,io non so quale sia il limite x le riprese hires con un c14 o un 35cm che dir si voglia,ma non so se sarò in grado di fare di meglio.
ho usato il metodo elaborativo che ho utilizzato anche nella precedente del 17/8
ho lasciato l'immagine morbida anche se ho provato varie volte a dare un po' di contrasto in più,ma alla fine la versione che più mi piaceva era questa.

ditemi cosa ne pensate

ciao
Marco
Che Giove! :shock: Nitidezza e contrasto eccellenti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Andrea, tu hai sempre ragione. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao.

Il tuo Toscano va talmente bene, che lo hai smembrato a pezzi per venderlo..perche' ?!!..

Questo resta un Obby non e' un lavoro dove bisogna obbligatoriamente dimostrare qualcosa a qualcuno, a seconda soldi che si spendono. :mrgreen: :wink:
:wink:

Medita!!!..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perche' pur potendomi comprare un'altro strumento non mi piace averne altri li fermi io sono per un solo strumento perche' cerco di dedicarmi 100% a quello e dato che il prossimo arrivo e' sempre un planetario a cui sto' lavorando che senso avrebbe tenerne un'altro ad ammuffire , essendo poi in postazione fissa e' un'assurdita' tenere due strumenti per lo stesso scopo .
Comunque per me la questione C14 si ferma qua' inutile e assurda la diatriba , grande immagine di Marco punto e basta .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010