roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Pietro
Io credo che un telescopio costruito molto bene, funzioni sempre meglio di uno costruito male; in questo caso non è detto che il cassegrain che utilizza Andrea sia meno costoso dei 14" Celestron che vengono sovente utilizzati in alta risoluzione: è possibile anzi che costi di più, ma sembra un buon investimento. Il messaggio potrebbe essere che è meglio fermarsi a diametri inferiori ma ben costruiti, piuttosto che acquistare 14" che difficilmente potranno funzionare al meglio viste le economie costruttive che vengono impiegate. Quindi abbiamo compreso che con la stessa cifra, più o meno 6000€ si acquista un cassegrain da 10" di grande qualità, oppure un'ottica commerciale da 14". Qual'è l'investimento giusto, e in quali occasioni l'ottica commerciale renderà meglio del cassegrain costruito con grande cura?
A parità di diametro e di qualità ottica, un'ottima struttura meccanica (ci dovrà pur essere qualcosa a tenere insieme i vetri!) dovrebbe sempre far funzionare le ottiche al meglio. Tuttavia, con molte attenzioni alla collimazione e con tanta fede perchè essa si mantenga nel corso delle riprese, una struttura meccanica mediocre in qualche caso potrebbe fornire risultati ottimi.
Il vecchio C14 mi pare costi 6 k e il nuovo 8 k. Se il Cass. di Andrea costa 6K, suppongo sia un Northek, ovvero l'eccellenza meccanica (mia opinione): in tal caso, se dovessi spendere cifre del genere, dovendo scegliere fra i due, andrei dritto sul Northek. Considero però che l'ottica commerciale in questione ha una tale superiorità in diametro che, anche se magari solo in poche occasioni, darà risultati superiori (purchè l'ottica sia ben lavorata e alcune lo sono certamente).
Un 10" come questo sarebbe però più sfruttabile (meno tempo per acclimatarsi, meno giochi, flessioni, deformazioni, disassamenti): con un EMCCD forse andrebbe meglio del C14 con icx 618 .
Ciao,
Pietro