1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho espresso un mio parere e posso anche sbagliare, aspetto i grandi visualisti dire la loro.
Cordiali saluti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Raf ha scritto:
Quoto anch'io Ivaldo ed Andrea.
Nel senso che la versione R è molto dettagliata e piacevole da guardare.
Quella RGB invece presenta un'effetto pastellato che non mi convince proprio. Ma de gustibus...come ha detto Andrea.
Inoltre aggiungo che il bilanciamento dei colori ha una predominanza rossa e verde troppo spinta. Questo si traduce in colori marroni dove invece sono bianchi ed al limite tendenti al blu. Visto che hai preso a riferimento l'immagine di Damian, dai un'occhio per esempio fra le bande. Li il colore è bianco mentre nella tua versione è rosato.
A mio avviso dovresti prendere a riferimento il bilanciamento cromatico di Alessandro. La versione delle 06:22. In poche parole la sua ultima immagine postata nel medesimo giorno della tua e di Damian: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110805z.htm
Qui Ale ha davvero bilanciato i colori in maniera magistrale!
Raf



dimmi chi può dire in maniera assoluta quale sia il perfetto bilanciamento cromatico?



Beh!

se vuoi essere coerente con quello che hai sempre sostenuto dovresti attenerti ai colori Hubble dato che sono anch'essi in certi casi RGB , magari non identici perche' non hai gli stessi filtri ma puoi avvicinarti , oppure a quelli di Peach di cui sei ammiratore , oppure a come si vede in visuale e dubito che abbia colori cosi' forti e bicromatici se invece mettiamo tutto in discussione da qual'e' l'elaborazione corretta a qual'e' il colore corretto in assoluto allora ognuno segue la strada che piu' gli garba e buonanotte .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi paiono poi tanto sballati i colori. In visuale più o meno si vede così, con colori magari meno intensi. Certo che senza riferimenti anche con l'osservazione visuale non è facile dedurre i reali colori. Ci vorrebbe un metodo univoco, ma mi sa che nessuno avrebbe voglia di applicarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo x esempio....
http://pds.nasa.gov/planets/captions/ju ... ufalse.htm

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco ascolta.
Non devi appoggiarti all'idea di come siano o meno i colori reali. Nel senso che in visuale io li vedo veramente diversi. Molto più leggeri, molto più rosei, fra le bande vedo i festoni su sfondo letteralmente bianco o roseo...in funzione delle graduazioni. Insomma i colori sono più vivaci anche se tenui allo stesso tempo.
Il vero problema, che tu voglia o meno ammetterlo, è che tu tendi sempre al verde e questo lo abbiamo tutti notato anche su Saturno.
Se guardi il tuo avatar per esempio, tu realmente in visuale vedi un saturno verde??? Tutte le bande di Saturno sono una graduazione di verde e non vedo traccia di altri colori. Io in visuale non lo vedo così e sfido chiunque stia leggendo a dirmi il contrario.
Io, e gli altri, ti stiamo semplicemente dicendo che le tue immagini sono molto dettagliate. Ma che il bilanciamente cromatico è sballato.
Se vuoi continuare ad affermare che i colori da te bilanciati siano quelli corretti, bhè sbaglieremo tutti quanti noi...dal primo all'ultimo.
Il mio era un semplice consiglio ma vedo che hai difficoltà ad accettarlo come tale.
Quindi:
1) è la tua immagine molto dettagliata e ben risolta? SI
2) è la tua immagine ben bilanciata con i colori? NO
Non a caso le tue immagini mono sono bellissime, come il rosso accanto la tricromia.
In poche parole ognuno di noi vuole dirti che le tue immagini sono davvero definite, ma non restituiscono il medesimo effetto nei colori. Non si riesce a dire definitivamente:WOW.
Con questo sei libero di accettare i miei consigli oppure no. Le schede sono le tue del resto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto ! :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Raf:
credimi che accetto ogni cosa , e di certo quest'immagine non è corretta cromaticamente,vorrei poter postare fianco a fianco la mia (questa ) e l'ultima di Peach che tui hai definito la migliore fino a questo momento,ebbene ,la differenza è davvero poca ed io l'ho presa come riferimento cromatico.
la cosa che contesto io è cercare di avere il colore di un immagine attenendosi al visuale che non ha senso alcuno e spiego perchè; se la stessa sera alla stessa ora 2 osservatori osservano lo stesso Giove e uno (io x esempio) con il mio C14 con il radian(noti x avere una dominante calda) che utilizzo a 300X ed un altro osservatore in alta montagna con un apo da 130mm sempre a 300x ma magari con degli abbe zeiss II secondo te vedranno gli stessi colori???
ognuno di loro potrebbe affermare che i colori che vedono sono quelli ''veri'' ,quindi il teorema del visuale decade e favore di cosa? di ciò che realmente è reale e cioè la immagini definite reali della NASA .
ora certamente qualcuno affermerà che le immagini delle sonde sono riprese in assenza di atmosfera bla bla bla ....
ma sino a quando ci literemo alla nostra interpretazione e percezione dei colori la diatriba resta aperta,al limite potremo dire che secondo noi sono gradevoli,ma da ''secondo noi gradevoli'' e COLORI REALI ne passa di differenza.
attendo di essere smentito

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
In realtà io personalmente non ho mai scritto che l'immagine di Damian sia la migliore...
Tuttavia quando ti ho risposto l'ho fatto proprio con le 2 vostre immagini in parallelo con quella di Damian ovviamente ruotata di 180° e ridotta. E questo proprio perchè tu lo avevi citato.
Ebbene nonostante tu dici di averla presa come riferimento, sono cromaticamente diverse! E non di poco.
Quello che può sembrare eventualmente poco, è ciò che fa la differenza.
Concordo sul concetto degli oculari...
Ma quali usi tu che vedi tutto verde :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tu davvero Raf trovi che il Giove qui presentato sia verde? Io non lo vedo verde, certamente non tanto da farmi urlare "oh cielo! Ma è veeeeeerde!". Non è che vi state un po' ostinando nella ricerca di un colore perfetto che nessuno sa bene quale sia?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo l'immagine di Alessandro cormaticamente e' Perfetta.


download/file.php?id=29779&mode=view

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010