1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio solo dirvi che sono stato a leggere tutto di un fiato prima l'intervento di Xenomorfo e poi quello di Raf.
Bravi!

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Jack Aubrey ha scritto:
Voglio solo dirvi che sono stato a leggere tutto di un fiato prima l'intervento di Xenomorfo e poi quello di Raf.
Bravi!


e poi ti sei sentito strafigo pensando al tuo tubo, no? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il mio non è un tubo nato per l'Hi Res, e finora non sono neanche riuscito ad apprezzarlo a pieno in visuale, causa soprattutto il maltempo.
Però un pensierino su una camera più performante della tua, comunque mitica, Vesta, lo sto facendo :D
Mi sono dato un obiettivo: se riesco a fare un Saturno migliore del tuo pubblicato di recente, la cambio (per fortuna non ci vuole molto :D :D :D )

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
"la mia conclusione è semplicemente: l' occhio dell'osservatore ha una prestazione nettamente superiore (in real time) al sensore di ripresa !"

sarei felice se qualcuno fosse in grado di dimostrare il contrario fornendo un singolo "frame" hires, ripreso con qualsivoglia sensore, che sia superiore all' immagine visuale che lo stesso strumento fornisce direttamente all' occhio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però dovresti confrontarlo con un singolo frame dell'occhio, senza l'integrazione del sofisticatissimo software nel tuo cervello, altrimenti non vale :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
... va bene allora anzichè il singolo frame facciamo il confronto tra il "filmato", sempre prodotto da qualsivoglia sensore, e il visuale diretto ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è storia! Un Saturno a monitor o Giove che sia a 550x500 pixel, è immensamente dettagliato e definito come MAI l'occhio dentro un oculare potrebbe fare!!! È questione di campionatura, di dimensioni!
Sarebbe bello se fossi tu a verificarlo di persona: ti metti all'ocare e poi di fronte ad un monitor...

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
io personalmente uso una webcam Toucam II e una DFK31 e pur ottimizzando al meglio i parametri per avere la migliore immagine "real time" sul monitor il risultato non è confrontabile per nitidezza e risoluzione con quello che vedo direttamente nell' oculare. Almeno questo non penso sia solo io a vederlo! Sul monitor l' immagine potrà essere più "grande" ma molto più rumorosa e indefinita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la vedo come Raf, soprattutto osservando il video in real time vedo molto meglio che all'oculare (magari devo cambiare oculare :D), magari meno "godibile", ma più dettagliato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paragone non è assolutamente proponibile, se vado a riscalare l'immagine a monitor portando il pianeta agli stessi identici ingrandimenti che ho all'oculare, il monitor mi restituisce un rasoio. Specularmente, se vado a spingere gli ingrandimenti all'oculare fino ad ottenere un'immagine similare in dettaglio e risoluzione a quella del monitor, ancora una volta all'oculare non vedrò assolutamente nulla da quanto è scura la visione ed impastata, mentre un adeguato frame-rate mi consentirà comunque di avvertire dettagli a video.
Dalla mia esperienza quindi il monitor vince e stravince in tutte le condizioni.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010