1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
... i colori si danno in elaborazione dopo?


Esatto è proprio così, già con il solo comando di Photoshop "color balance" spostando i cursori verso il giallo e il rosso, regolando luci, mezzi toni ed ombre, ottieni tutte le sfumature che vuoi. Alla fine se ci pensi il sole è davvero monocromatico :D


:D heheh e io che iniziavo a fare strani pensieri, monocromatica è migliore ( e questo già lo sapevo come anche per il deep) però non ho i filtri , a colori ho tuto già colorato ma meno sensibile, perfetto
leggevo delle camere tipo questa http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... /ccd/Flea3 o questa http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... source-dmk poi adesso ci saranno forse anche novità con prezzi migliori non so, ma sono una rottura queste Firewire? cioè complesse e le usb sono più agevoli da usare?

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ImagingSource c'è anche USB e non solo firewire. La firewire va bene con i Macintosh che hanno di serie questa interfaccia ma per i pc è preferibile la USB. La mia è USB. Naturalmente il discorso b/n vale solo per le riprese solari, se la vuoi usare ad esempio per il planetario è meglio la telecamera a colori perchè facendo riprese i filtri si gestiscono con più difficoltà. Diverso è il caso di una fotocamera ccd che è preferibile in b/n e usare i filtri, facendo lunghe esposizioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, allora non mi complico la vita, ne cerco una usb e monocromatica sull'usato, tanto vorrei usarla per il sole, e al massimo la luna, ma non ho strumenti specifici per il planetario quindi, anzi forse che queste camerine si possono usare anche come autoguida per il deep, altra cosa utile.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che si possano usare anche come guida, naturalmente usando la piattaforma Ascom perchè non hanno porta autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Penso che si possano usare anche come guida, naturalmente usando la piattaforma Ascom perchè non hanno porta autoguida.


ha vero, non avevo pensato a questa cosa della porta autoguida

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Giuseppe Petralia ha scritto:
per sfruttare un tele con diametreo superiore intendevo un semplice tele apo tipo un flt110 o un pentax75 e montare il filtro che c'è nel pst, ammesso che si possa fare, e che ci siano differenze.

Giuseppe


Ciao Giuseppe !!

Differenze ce ne sono eccome !!! :wink: :mrgreen:
Unico limite il diametro e il portafoglio per un ERF grande quanto occorre e di buona qualità.
C'é chi, un francese , ha accopppiato l'etalon del pst ad un 152 astroph... :shock:
Io prima ad un 80 e adesso ad un 100 .. Rigorosamente monocromatici ma di buona qualità ...
É una goduria sia visualmente che nelle riprese ...
Bisogna trafficare non poco per farsi gli adattatori del caso, ma personalmente ritengo ne valga la pena ...
Sul sito di Fulvio Mete, trovi una bella pagina che illustra la modifica e la teoria del sistema ..

Ti giro il link a due miei vecchi post tanto per darti qualche idea sulle possibilità .. :mrgreen:
Recenti fatte col 100
viewtopic.php?f=16&t=60019
viewtopic.php?f=16&t=60296

E questo ad un mosaico fatto con un 80 diaframmato a 68 ...
viewtopic.php?f=16&t=59043

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo Vince, ma sei bravissimo, complimenti veramente per le bellissime foto, sicuramente ti disturberò per iniziare a capirci meglio qualche cosina
in pratica ad un tele più grande si ci può applicare quello che è montato sul pst? e quindi si guadagnerebbe in risoluzione? se così fosse sarebbe buono, ma se uso le cose del pst non dovrei fare altre spese? solo per le modifiche o i raccordi di giunzione giusto?

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Giuseppe Petralia ha scritto:
cavolo Vince, ma sei bravissimo, complimenti veramente per le bellissime foto, sicuramente ti disturberò per iniziare a capirci meglio qualche cosina
in pratica ad un tele più grande si ci può applicare quello che è montato sul pst? e quindi si guadagnerebbe in risoluzione? se così fosse sarebbe buono, ma se uso le cose del pst non dovrei fare altre spese? solo per le modifiche o i raccordi di giunzione giusto?


Ciao e grazie.

Se potró ben volentieri ti daró qualche dritta ... :D
Intanto peró inizia a leggere la relazione di Fulbio Mete sulla modifica al pst ...
Anche in rete trovi varie cosine ma in inglese o tedesco ..
Poi ognuno ha interpretato la modifica un pó a piacere, ma sempre partendo dalla stessa idea.

Il diametro chiaramente ti permette maggior risoluzione ... I costi sono oltre alle modifiche meccaniche, anche un buon erf, e possibilmente un Bf10 , ma questo solo per avere un campo maggiore rispetto al bf5 che equipaggia il pst. Ma il discorso del bf viene dopo ... Prima bisogna iniziare e vedere se piace ... :D

Il link di Fulvio
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

Ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto grazie, si conosco il sito di Fulvio, infatti vediamo come và come arriva, vi terrò informati.
ciao e grazie a tutti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010