1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente delle bellissime immagini, quelle protuberanze "cornute" così caratteristiche le ho viste ieri mattina in un momento di sole col mio PST (preso da poco). Fa piacere rivedere in immagine quello che si è osservato visualmente, il Sole è così mutevole! Purtroppo ora è nuvolo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao Vincenzo.

Proprio delle belle immagini: nient'altro da aggiungere!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Veramente delle bellissime immagini, quelle protuberanze "cornute" così caratteristiche le ho viste ieri mattina in un momento di sole col mio PST (preso da poco). Fa piacere rivedere in immagine quello che si è osservato visualmente, il Sole è così mutevole! Purtroppo ora è nuvolo...


Grazie Fabio !
Vedrai che il pst ti darà delle belle soddisfazioni..
Io del mio sono stra-contento ... Lui meno visto come l'ho ridotto :mrgreen:

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gianluca Valentini ha scritto:
Ciao Vincenzo.

Proprio delle belle immagini: nient'altro da aggiungere!

Luca


Grazie Luca !

Le nuvole mi hanno graziato , giusto per fsrmi vedere live quello che da due giorni guardavo in rete ... :D
Adesso siamo di nuovo a bagno ...

A presto

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente belle. Alla faccia del seeing brutto, hai un dettaglio da paura.
Che coronado usi? filtro o telescopio? se filtro su che ottica lo monti?

il 100/700 della scheda sono i frame usati? cosi pochi?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
AstroPaolo ha scritto:
Veramente belle. Alla faccia del seeing brutto, hai un dettaglio da paura.
Che coronado usi? filtro o telescopio? se filtro su che ottica lo monti?

il 100/700 della scheda sono i frame usati? cosi pochi?


Ciao Paolo.
Grazie del commento.
Il seeing era davvero bruttino, come detto dal centro città e circondato da tetti, dopo le 10 a.m. diventa un problema.
100/700 é l'apertura e la focale del tele.
Un Astrorefranken Stein 100 f 700 ... :mrgreen:

I frame sono circa 80-100 su 700 ... Per le prot ..
120-150 su 1800 per la cromosfera ..

Il coronado che uso é il cuore del Pst, :shock: , smembrato e montato su questo 100 adesso e precedentemente su un 80 vixen.
Prima dell'etalon c'é un CErf baader e dopo un Bf10 coronado.

A presto

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!! belle e nitide, un vero spettacolo!

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Complimenti!! belle e nitide, un vero spettacolo!


Ciao !

Molte grazie ...
Ormai siamo sotto la pioggia da allora ...
Speriamo almeno in qualche ora di squarcio ... :D

Saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
Ciao è da tempo che non visitavo il forum ti devo fare i miei complimenti immagini davvero spettacolari
cieli sereni e che il meteo sia con noi
Giuseppe

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Protuberanze così sono bellissime e da APOD. Complimenti per la manualità raggiunta.

Però ora due a domande non nasconderti.

Usi un tele F700 D 100:
Dici che ne hai provati già altri. Trovi in questo la focale giusta? visto che usi a necessità la Barlow.
D 100 trovi l'apertura migliore o è meglio minore?
Il filtro C-ERF è della Baader che diametro è?
E' messo d'avanti all'obiettivo come un comune filtro?
Il filtro BF 10 è ancora quello che il PST usa nel portaoculare o è più grande?
Il porta oculare che usi è a tutta apertura o diaframmato come il PST?
In fine usi un CCD o una camera digitale?
Le riprese le fai da 700 frame in filmato AVI o altro?

Qualche foto del tuo piccolo ma potente (aggeggio) visto le modifiche, si possono vedere.

VINCENZO, non solo io, tutto il forum ti è grato.

Le risposte in ordine di riga grazie.
E.B.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010