1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo bel colpo. certo che per beccarla si è costretti a correre a destra e manca, io non potrei mai farlo con la eq6, arrivo che è già notte. :P

ma con quel tool hai una precisione cosi alta? usi poi un gps per trovare le coordinate esatte?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta avere pazienza e aspettare che ti passi sulla testa ;)
Io l'ho fotografata in transito tranquillamente dal mio giardino :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, anche per aver riesumato questo mio vecchio post che testimonia uno dei mie tre lavori astronomici del 2011 :oops: :D
Gli altri due sono una modestissima Nord America fatta a Agosto dal giardino di casa in H-alpha e l'ultimo è la Rosetta che ho postato qualche giorno fa. 8)

AstroPaolo ha scritto:
cavolo bel colpo. certo che per beccarla si è costretti a correre a destra e manca, io non potrei mai farlo con la eq6, arrivo che è già notte. :P

ma con quel tool hai una precisione cosi alta? usi poi un gps per trovare le coordinate esatte?

Beh, il sole non è difficile da inquadrare, l'astrotrac ha una eccellente precisione di inseguimento e per la posizione fisica dove posizionarsi per al ripresa, si può usare tranquillamente Google map e scegliere la zona migliore per le riprese. Detto questo, per la cronaca, avevo comunque un GPS con me, per l'eventualità che mi perdessi a 3km da casa mia! :D

Valerio Ricciardi ha scritto:
...Oltretutto, duplicare uno zoom - per quanto in partenza piuttosto buono sia -
è quanto di meno indicato si possa immaginare, sul piano ottico, perciò sei stato particolarmente abile. :D

Con i moltiplicatori progettati e dedicati a una piccola selezione di ottiche, anche gli zoom iniziano ad offrire prestazioni ancora interessanti, pur duplicati. E' più merito della strumentazione che mio, in questo scatto!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver visto il tuo risultato mi hai fatto venir voglia di provarci usando il tool che hai indicato. Non avevo mai provato con l'errata convinzione che non si vedesse nulla senza attrezzature degne.
Ho così visto che oggi e domani passa dalle mie parti nel cielo e cosi le ho fatto una foto ricordo, in effetti non pensavo fosse cosi luminosa, ero partito con iso 1600 in posa B e son dovuto scendere a iso 200 e 10 secondi per far vedere la traiettoria. Si vedeva chiaramente ad occhio nudo, magnitudine -2.7, un faro! :P

Visto che a 20mm di focale non è che si possa vedere granchè ho arricchito con qualche info generale e nell'inquadratura ci ho fato stare pure Giove, Urano e e Cerere. Tu hai detto di aver usato un 400mm vero? domani ripassa da queste parti, devo provare con un MTO che ha 1000 di focale così forse qualcosa esce.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
...Tu hai detto di aver usato un 400mm vero? domani ripassa da queste parti, devo provare con un MTO che ha 1000 di focale così forse qualcosa esce.


Sì! 400mm. In bocca al lupo :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho la minima idea di che tempi fare :P

nella tua spiegazione dici che la iss ha dimensione 24", dove hai preso il dato?
su calsky non lo vedo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mappa di Calsky:
Allegato:
Schermata 2012-01-05 a 09.10.46.png
Schermata 2012-01-05 a 09.10.46.png [ 219.75 KiB | Osservato 671 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
non ho la minima idea di che tempi fare :P

Beh, qualche minuto prima inizi a fare qualche scatto del Sole e lo controlli sul display, meglio, su un portatile. In modo da trovare l'esposizione corretta che non saturi la parte centrale del Sole e che contemporaneamente non sia troppo sottoesposta. Controlla anche il tempo minimo di scatto. Tempi troppo lenti potrebbero portare a foto mosse della ISS che si muove piuttosto velocemente :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010