Grazie a tutti, anche per aver riesumato questo mio vecchio post che testimonia uno dei mie tre lavori astronomici del 2011
Gli altri due sono una modestissima
Nord America fatta a Agosto dal giardino di casa in H-alpha e l'ultimo è la
Rosetta che ho postato qualche giorno fa.
AstroPaolo ha scritto:
cavolo bel colpo. certo che per beccarla si è costretti a correre a destra e manca, io non potrei mai farlo con la eq6, arrivo che è già notte.

ma con quel tool hai una precisione cosi alta? usi poi un gps per trovare le coordinate esatte?
Beh, il sole non è difficile da inquadrare, l'astrotrac ha una eccellente precisione di inseguimento e per la posizione fisica dove posizionarsi per al ripresa, si può usare tranquillamente Google map e scegliere la zona migliore per le riprese. Detto questo, per la cronaca, avevo comunque un GPS con me, per l'eventualità che mi perdessi a 3km da casa mia!
Valerio Ricciardi ha scritto:
...Oltretutto, duplicare uno zoom - per quanto in partenza piuttosto buono sia -
è quanto di meno indicato si possa immaginare, sul piano ottico, perciò sei stato particolarmente abile.

Con i moltiplicatori progettati e dedicati a una piccola selezione di ottiche, anche gli zoom iniziano ad offrire prestazioni ancora interessanti, pur duplicati. E' più merito della strumentazione che mio, in questo scatto!