1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastica Pietro, non c'è che dire.
In questi giorni mi ero letto un po' di vecchi topic sul campionamento ideale sparsi qua e là sul forum, mi ero anche fatto un fogliettino excel utile per vedere quanto cambiasse la focale in base ai pixel per campionare.
Si andava dai 2 classici di Nyquist fino ai 4 che avevo trovato in un articolo di Nicolini, passando per varie vie di mezzo.
Alla fine mi ero fissato sull'idea che il miglior campionamento andasse dai 2.8 pixel stimati da Mobberley e pari alla diagonale di 2 pixel fino ai circa 3 che avevo letto sull'articolo di Gasparri.
In fondo con 3 pixel si tenderebbe a concentrare il dettaglio sul pixel centrale e a spalmare il rimanente sui 2 adiacenti; la tua prova empirica sembrerebbe che è proprio questa la strada da seguire a fronte di un buon seeing, di un ottimo sito, della preparazione maniacale dello strumento (collimazione ed acclimatamento) e, ovviamente, di un'ottima mano che acquisisce ed elabora! ;)
Grandissimo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Grazie del complimento, Matteo...

La notte delle riprese ho provato 4 focali diverse...e devo dire che a 3,3 pixel qualche linea contrastata, parallela all'equatore, era veramente più lineare, e non seghettata, rispetto alle altre focali.

Il punto è che su Saturno i dettagli generalmente sono poco contrastati e risolverli richiede strumenti più performanti. Un dettaglio di 2 arcsec a bassissimo contrasto sfugge al mio 180mm, ma non magari a un 400mm. Quando si parla di risoluzione occorrerebbe riferirla a un ben preciso livello di contrasto, come si fa nelle prove MTF per ottiche fotografiche.

Quella tenue differenza di contrasto su 2 arcsec, magari la colgo sottocampionando rispetto al valore massimo di risoluzione (valido per dettagli contrastati).

2,8-3 pixel vanno bene per l' icx98.

Con la Basler, icx 618, potrei spingere oltre i 3...dato che ha un miglior trasferimento di contrasto.
(E la risoluzione è fondamentalmente contrasto.)
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie dei chiarimenti Pietro, ho capito e ti rinnovo veramente i complimenti per la straordinaria ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro,non ho letto tutto il topic ma mi sono soffermato solo sulla bellezza dell'immagini :shock: ..complimenti veramente anche da parte mia!!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Grazie dei chiarimenti Pietro, ho capito e ti rinnovo veramente i complimenti per la straordinaria ripresa.
Grazie a te dei commenti e della stima :wink:
Comunque, ripeto, quanto prima mando fotogr. grezzi, perchè mi interessa il parere di altri osservatori...
Ciao :wink:
ivan71 ha scritto:
Ciao Pietro,non ho letto tutto il topic ma mi sono soffermato solo sulla bellezza dell'immagini :shock: ..complimenti veramente anche da parte mia!!
Molte grazie anche a te....
Notte... :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pietro

complimenti veramente una bella ripresa,ciaoo :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Domenico :wink:
Ciaoo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe non ci sono parole ! :wink:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Bhe diciamo che hai decisamente scalato la classifica 8) e bellissimo morbido e naturale,non gradisco in pieno il colore oltre al fatto
che hai svolto un gran lavoro di test :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndMan ha scritto:
Bhe non ci sono parole ! :wink:
Andrea, che fai, riesumi questo vecchio post? Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010