1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO lo trovo molto innaturale, filtrato da renderlo sfumato, e piatto.
RGB, non sembra un RGB, non riesco neanche a definirlo.
Ciao.

" Naturale "...Marco!!!..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
belle le versioni monocromatiche...
quella a colori è veramente troppo pompata per i miei gusti :)
Quoto Angelo.. è veramente innaturale.

Quelle monocromatiche sono bellissime invece :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao marco lì R+IR è spettacolare :shock: , non sto qui a dirti cosa ho esclamato quando l'ho visto la prima volta :mrgreen:
Per quanto riguarda la versione RGB credo tu ti sia perso qualche dettaglio per strada ed inoltre, a mio avviso, la resa cromatica non è naturale, un po' troppo tendente al giallo-verde.
Proverei a ribilanciare il bianco, magari prendendo come spunto i colori del Saturno di Pietro Masuri, il migliore sinora in italia, secondo me, quanto a bilanciamento cromatico :wink:
L' LRGB è più inciso, e notoriamente bilanciare correttamente il colore su un Saturno LRGB è impresa ardua, comunque rivedrei anche questa questione.
So già che mi dirai che all'oculare la colorazione è sul giallognolo :D ...
Per il resto ottime immagini, la prima che hai postato è veramente ad un livello di eccellenza su scala globale.
Classica domanda che ti rivolgo quando pubblichi le tue immagini, che seeing avevi?
Sarei molto curioso, se non ti costa troppa fatica, di vedere uno spezzone di filmato di R+IR, mi incuriosice sapere come si vede il gigante in un 16", visto che io sono ancora a 9.25" :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Per quel poco che ne capisco, trovo le monocromatiche molto belle, ma l'RGB eLRGB mi lasciano un po' perplesso. Non capisco come, ma c'è una differenza marcata con i colori che sono abituato a vedere per il globo di Saturno. Forse questi sono + saturi, meno "pastello" di quelli a cui sono abituato oppure è l'influenza del R+IR che restituisce quei colori.
A dire il vero, è la prima volta che vedo usare anche l'IR in una tricromia/quadricromia (che allora diventano quadricromia/pentacromia?) quindi il mio + che un parere è una domanda: può essere che quel colore a cui non sono abituato sia dovuto all'influenza dell'IR?

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero belle Marco, come sempre......
aspetto con ansia l'arrivo della chameleon poi mi butto anche io sull hi\res , almeno fino all'arrivo delle nebulose estive, il primo amore non si scorda mai...... :mrgreen:
cmq quando arriverà la camera conto sul tuo aiuto per vedere di domarla sul tubone di ostellato, che è sempre lì che ti aspetta...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
davvero belle Marco, come sempre......
aspetto con ansia l'arrivo della chameleon poi mi butto anche io sull hi\res , almeno fino all'arrivo delle nebulose estive, il primo amore non si scorda mai...... :mrgreen:
cmq quando arriverà la camera conto sul tuo aiuto per vedere di domarla sul tubone di ostellato, che è sempre lì che ti aspetta...... :wink:


con moooooolto piacere.
agli altri rispondo con calma stasera,scusate ma vado di fretta :oops:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La separazione delle bande del pianeta nella prima immagine (R+Ir) è a livello di primato! Da far sgranare gli occhi!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: Da questo punto di vista, non mi vengono in mente immagini superiori tra quelle in cui mi sono imbattuto in questa opposizione...Unico appunto: si nota una sorta di mini piastrellatura su tutto il disco.

L'RGB dell' 01:28 UT è un po' strano, non tanto per il colore, che potrebbe essere una questione di gusto personale, quanto per i dettagli della tempesta: mi sono chiesto se l'Ir è tagliato via, perchè sembra avere dettagli dell'infrarosso. O magari appare così per altre ragioni... ma di certo non è il Saturno che mi aspetto...
Forse mi sfugge qualcosa e potrei avere un punto di vista errato, comunque sono immagini di qualità...e a colori non ne girano molte.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi,
ringrazio x i complimenti ma anche x le critiche (costruttive e non), il poblema è ,come ho scritto in precedenza che mentre con il rosso ero con il gain a metà scala con il G ero quasi a fine scala e con il B a manetta e vi lascio immaginare con soli 1000 frames x canale il rumore che ne è uscito :cry:
sulla questione dei colori mi permetto di dire la mia, chi può dire quali sono i veri colori???
sono quelli che siamo abituati a vedere?
sono quelli che ''vorremmo'' vedere?
sono quelli che vengono fuori dalle nostre tricromie?
sono quelli che vediamo all'oculare?
o forse c'è un riferimento più attendibile???
personalmente credo ,fino quando qualcuno mi farà cambiare idea con motivazioni valide, che il solo riferimento possano essere le immagini dell'hubble .
vedi questa, anche se io ho saturato un po' troppo ....


Allegati:
saturn_hubble_2004_big[1].jpg
saturn_hubble_2004_big[1].jpg [ 60.41 KiB | Osservato 502 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao marco lì R+IR è spettacolare :shock: , non sto qui a dirti cosa ho esclamato quando l'ho visto la prima volta :mrgreen:
Per quanto riguarda la versione RGB credo tu ti sia perso qualche dettaglio per strada ed inoltre, a mio avviso, la resa cromatica non è naturale, un po' troppo tendente al giallo-verde.
Proverei a ribilanciare il bianco, magari prendendo come spunto i colori del Saturno di Pietro Masuri, il migliore sinora in italia, secondo me, quanto a bilanciamento cromatico :wink:
L' LRGB è più inciso, e notoriamente bilanciare correttamente il colore su un Saturno LRGB è impresa ardua, comunque rivedrei anche questa questione.
So già che mi dirai che all'oculare la colorazione è sul giallognolo :D ...
Per il resto ottime immagini, la prima che hai postato è veramente ad un livello di eccellenza su scala globale.
Classica domanda che ti rivolgo quando pubblichi le tue immagini, che seeing avevi?
Sarei molto curioso, se non ti costa troppa fatica, di vedere uno spezzone di filmato di R+IR, mi incuriosice sapere come si vede il gigante in un 16", visto che io sono ancora a 9.25" :D



ciao Matteo,
x utilizzare la scala tanto discussa di pickering diciamo 8/10 + - nell'r-ir e qualcosa meno nell'rgb
vedo di postare un piccolo spezzone del filmato :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
Per quel poco che ne capisco, trovo le monocromatiche molto belle, ma l'RGB eLRGB mi lasciano un po' perplesso. Non capisco come, ma c'è una differenza marcata con i colori che sono abituato a vedere per il globo di Saturno. Forse questi sono + saturi, meno "pastello" di quelli a cui sono abituato oppure è l'influenza del R+IR che restituisce quei colori.
A dire il vero, è la prima volta che vedo usare anche l'IR in una tricromia/quadricromia (che allora diventano quadricromia/pentacromia?) quindi il mio + che un parere è una domanda: può essere che quel colore a cui non sono abituato sia dovuto all'influenza dell'IR?

Luca


dipende, se sommi il canale L con iris o PS ,lavorano in modo diverso,PS lascia i colori della tricromia naturale ed aggiunge il dettaglio della luminanza che scegli tu,iris invece somma anche il colore del canale L ,spero di essermi spiegato :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010