Raf ha scritto:
Davvero impressionante.
L'appellativo the King di Ale ti calza a pennello! Davvero straordinario.
Ho notato una cosa curiosa.
Nelle due prime versioni, sembra che tu abbia colto un momento di seeing migliore nella seconda, o comunque l'hai elaborata meglio. Nella versione a colori invece, l'invertimento cromatico ha creato uno strano effetto e cioè ha reso migliore, o più leggera e tridimensionale, la prima immagine bw.
Quando tu hai scelto ed invertito la migliore bw infatti hai scelto la seconda dato che, come a me, ti è risultata meglio riuscita.
Quindi o ha cambiato qualche settaggio nella conversione a colori, oppure invertendo e cambiando il colore stranamente si sono evidenziati chiari/scuri che non rendevano affatto nella versione bw originale.
Concordi?
Quoto Antonello circa i dati di ripresa. Non è male metterli il più possibile. Seeing?
Raf
Ringrazio sia te che Ale (anche se the king mi pare un po' troppo, lo accetto con piacere

)
Il seeing era molto incostante: infatti la ripresa in luce bianca che ho postato è la prima di 2 riprese identiche distanti pochi minuti una dall'altra, ma la seconda, nonostante abbia usato gli stessi parametri della prima è impresentabile. Direi che, come ho scritto ad Antonello, nei migliori momenti era discreto (che, quando andavo a scuola io, diverse ere geologiche fa, corrispondeva ad un 7).
Non avevo notato quello che tu dici nelle immagini a colori: è vero che la seconda mi era parsa migliore e potrebbe essere responsabile un momento di seeing non proprio ideale (avevo anche cambiato la temperatura del filtro di circa .5° e così aumentato il contrasto). Ora me le vado a rivedere: certo che tu hai un occhio che non ti sfugge neanche un moscerino eh
I dati sono qui (una volta li mettevo anch'io sull'immagine. Ora non mi piace più):
TEC180 APOFL su AP 1200
C-ERF da 180mm
Telecentrica 4x
Solar Spectrum RG46
Lumenera Infinity 2-1M
600/1500 frames in Avistack
Ciao Raf
Luca