Raf ha scritto:
Bhè Pietro...molti di noi hanno anche gli stessi telescopi. Altri, e molti di più, li hanno diversi con relativa diversa focale. Non solo ma le stesse DMK, DBK, Lumenera che siano...sono molto diverse le une dalle altre. La DMK21 ha pixel da 5,6 mentre la DMK31, per esempio, li ha da 4,65. Ci sono alcuni ccd con pixel da 6,5 o giù di li. E la Chameleon con pixel da 3,75.
E' questioni di calcoli matematici, tutto li. Non penso sia un vantaggio avere pixel sempre uguali. Magari lo è per te. Magari per un utente che ha focali > o = a 5000mm è meglio una Chameleon a fuoco diretto addirittura senza barlow e quindi senza lenti in mezzo alle scatole

.
Giustissimo...

Va bene per tutti quelli come me attrezzati per 5,6 micron.
Raf ha scritto:
Ciao Pietro.
Il tuo discorso sul vetrino è interessante. Domanda: hai mandato un'email specifica e ti è stato risposto così? Perchè vedo che entri molto nel dettaglio...
No, leggevo la cosa in uno degli infiniti link che poi mi hanno portato a scovare le 2 camere...un forum sicuramente. Cercavo i dati sul vetro ma non li ho ritrovati, perciò non ne ho la certezza. Tuttavia è molto probabile che ci sia, altrimenti sarebbe molto più difficile raggiungere un raffreddamento con delta 30° e non sarebbe il massimo diffondere turbolenze termiche tramite una finestra senza vetro...E per problemi di condensa complicherebbe la pulizia a livello del piano focale.
Pongo una domanda anche a te: che ne pensi dell'idea di raffreddare sto sensore che facilmente tende al caldo? Pare che scendere di 7 gradi già dimezzi il rumore...per cui, anche se non si sfruttasse il massimo freddo, quanto meno eviteremmo un bel po' di disturbo dovuto al funzionamento...