1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
OceanoProfondo7 ha scritto:
Salve a tutti,mi chiamo Davide,e sono uno dei consiglieri dell'osservatorio astronomico GADLF Rimini...finalmente sono riuscito ad iscrivermi...vedo che nemmeno a farlo apposta,sono il secondo riminese che si iscrive su questo forum,e sempre con qualcosa riguardo il sole...
saluto io pure il grande Gianluca Valentini...che non ho piu avuto l'occasione di salutare,nonostante siamo quasi "vicini" di casa.
io pure mi presento con la mia prima foto sul sole,per inaugurare il mio nuovo coronado solarmax 60 e la nuova camera.
grazie a tutti


davide



Ciao Davide,
da un po' che non ci si sentiva!
Ti ringrazio per il "grande". Io sono sempre qua!
Congratulazioni per il nuovo acquisto e per la foto del disco intero: ma quando l'hai fatta che qua non si vede il sole da giorni?

Speriamo domani sia decente (in termini di seeing) così si fa qualcosa. Non sono riuscito nemmeno a vederla la 1158, mannaggia!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si è da molto che non ci si sente...ora è di nuovo tutto ok.
ti ringrazio per il nuovo strumento,credo di esser il primo ad averne uno qua in italia,cercavo qualcuno per fare dei confronti,ma non ho trovato nessuno...e nemmeno i negozianti sanno ancora nulla...amen.
la foto,non so come sia venuta,ti dico,è la mia prima foto fatta con questa strumentazione,e pure la mia sul sole,quindi accetto qualsiasi critica da parte tua o di altri.
la 1158 è pazzesca...sono un po riuscita a seguirla da quando poco dopo che si è creata ed evoluta nei giorni..la foto lo fatta il 15,perchè il cielo era sereno dalle 10 alle 14.50...anche ora ad esempio ogni tanto ci son momenti di chiaro nel cielo,e sto montando per dare una occhiata solo in visuale.
spero di imparare altro,e magari ci si vede da te,cosi mi insegni qualcosa e vedo come lavori.

grazie

davide

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
OceanoProfondo7 ha scritto:
si è da molto che non ci si sente...ora è di nuovo tutto ok.
ti ringrazio per il nuovo strumento,credo di esser il primo ad averne uno qua in italia,cercavo qualcuno per fare dei confronti,ma non ho trovato nessuno...e nemmeno i negozianti sanno ancora nulla...amen.
la foto,non so come sia venuta,ti dico,è la mia prima foto fatta con questa strumentazione,e pure la mia sul sole,quindi accetto qualsiasi critica da parte tua o di altri.
la 1158 è pazzesca...sono un po riuscita a seguirla da quando poco dopo che si è creata ed evoluta nei giorni..la foto lo fatta il 15,perchè il cielo era sereno dalle 10 alle 14.50...anche ora ad esempio ogni tanto ci son momenti di chiaro nel cielo,e sto montando per dare una occhiata solo in visuale.
spero di imparare altro,e magari ci si vede da te,cosi mi insegni qualcosa e vedo come lavori.

grazie

davide



Se hai il nuovo modello, allora non mi stupisce che tu sia il primo!

Sulla foto, come prima è ottima. Forse avresti potuto spingere un po' il contrasto sul bianco e questo avrebbe dato maggior dinamica alla foto. Così risulta un po' scura, almeno sul mio monitor. Inoltre, quando fai dischi interi così, sarebbe interessante includere anche un'esposizione delle protuberanze (di solito serve, appunto, una seconda esposizione per le protuberanze) e poi unire i due scatti in photoshop, ma io non faccio + dischi interi da tempo e non ne ho mai fatti con le telecamere, ma solo con le CCD da profondo cielo (nel mio caso una SBIG ST2000). A quei tempi l'unica telecamera era la Vesta e fare un disco intero a 640x480 ti veniva la barba lunga!

Come già ebbi a dirti, io sono qua quando non lavoro e il tempo lo permette sono in osservatorio. Se però il seeing non è buono e non permette alta risoluzione (almeno 3000mm) io non comincio nemmeno: sono un po' viziato :lol:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si,ripeto...è stata una elaborazione veloce...credo che si possa sistemare meglio cmq.
sul fotografare le protuberanze,ancora non ho provato,perchè non conosco bene nè lo strumento,che ha 3 manopole di tuning,e quindi non è di semplice settaggio,e pure la nuova camera...che per me è la prima volta che uso una cosi professionale,rispetto le vecchie webcam e il suo programma...
adesso,forse io ho meno problemi,essendo il coronado uno strumento di soli 400 mm,ma io pure,se il cielo non è a posto,non fotografo,ma osservo solamente.

non so se è una cosa positiva esser il primo ad avere uno strumento che qua nessuno conosce...avrei dei dubbi da risolvere,ma nessuno sa darmeli.aspetto che escano pure qua a sto punto.
cmq posso dire che si presenta in maniera stupenda...


Allegati:
IMG_0199.jpg
IMG_0199.jpg [ 262.05 KiB | Osservato 262 volte ]

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella quella ripresa, ma mi dici qualcosa di più sui dati?
Mi sembra davvero piccolo il Sole. Io con 430mm arrivo a riempire quasi tutto il campo, mentre vedo che a te avanza parecchio spazio intorno. Come mai?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si guarda....credo di aver fotografato a 800x600...
mentre molti mi hanno consigliato,visto che la camera lo permette,di farlo a 1600x1200...ma mi sembrava che sul monitor del mio mac,prendesse solo una parte del sole..mentre a me piace per ora,fotografare solamente il sole intero,che farlo a puzzle.magari ho sbagliato qualche settaggio.
ma come ho gia scritto,era la mia prima foto,è solo un "working progress" diciamo.

ho moltissimo da imparare,e accetto ogni critica costruttiva.

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti va di corredare le foto che fai con una scheda tipo quella che ho usato io in questa foto (download/file.php?id=17666&mode=view), abbiamo una vista di "insieme" del setup e possiamo magari farti delle obiezioni "mirate".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora,posso dirti che il filmato non l'ho ancora sommato,perchè purtroppo quel giorno la montatura,non inseguiva bene...quindi credo che se sommassi i frame,verrebbe tutta mossa.allora ho solo elaborato il frame che avevo preso.
come impostazione avevo messo anche io 15 fps e poi un altra con 30,ma quello a 15 mi sembrava meglio.
piu che altro,faccio fatica a tarare i 3 tuner dell'etalon che ha il coronado,la messa a fuoco non mi è semplice,perchè ho il mac da una parte e il tubo piu avanti,nel terrazzo,e non è semplice alzarsi dalla sedia e muovere il fuoco ogni volta,forse se fosse elettrica la messa a fuoco e comandata via mac sarebbe molto piu facile.
altro problema riscontrato,è la difficoltà nel riuscire a vedere una luminosità uniforme su tutto il disco del sole,e questo non so se sia un difetto del tubo/accessori o di impostazione...cosi come quell'alone che si nota muovendo il tuner,ma alcuni venditori mi han detto che è una caratteristica dei coronado...

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Davide,
che telecamera usi?

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo membro
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Pilolli ha scritto:
Se ti va di corredare le foto che fai con una scheda tipo quella che ho usato io in questa foto (download/file.php?id=17666&mode=view), abbiamo una vista di "insieme" del setup e possiamo magari farti delle obiezioni "mirate".



Beh! questa è proprio una bella immagine del disco Pilolli! Veramente ben fatta. La scheda è veramente dettagliatissima. Anch'io una volta le compilavo così accuratamente avendo imparato dai nostri fotografi planetari. Poi, postando sempre negli stati uniti, dove questa abitudine non esiste, ho smesso di farlo. La data è contenuta nel nome file mentre i dati tecnici ormai non li metto + se si esclude la focale che ha un qualche interesse nell'alta risoluzione. Non credo che saprei nemmeno + quanti frame uso per un'immagine, a meno che non faccia la selezione manuale (quando il seeing è particolarmente cattivo, non mi fido della selezione "automatica" anche se devo dire che Avistack è in questo molto + attendibile di Registax). Il seeing non saprei come valutarlo se non molto semplicemente come mediocre/buono/ottimo.

Credo però che tu abbia sbagliato la data. Se così non fosse, dobbiamo conoscerci di persona perché un viaggetto nel futuro me lo farei anch'io :wink:

Ciao

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010