OceanoProfondo7 ha scritto:
si è da molto che non ci si sente...ora è di nuovo tutto ok.
ti ringrazio per il nuovo strumento,credo di esser il primo ad averne uno qua in italia,cercavo qualcuno per fare dei confronti,ma non ho trovato nessuno...e nemmeno i negozianti sanno ancora nulla...amen.
la foto,non so come sia venuta,ti dico,è la mia prima foto fatta con questa strumentazione,e pure la mia sul sole,quindi accetto qualsiasi critica da parte tua o di altri.
la 1158 è pazzesca...sono un po riuscita a seguirla da quando poco dopo che si è creata ed evoluta nei giorni..la foto lo fatta il 15,perchè il cielo era sereno dalle 10 alle 14.50...anche ora ad esempio ogni tanto ci son momenti di chiaro nel cielo,e sto montando per dare una occhiata solo in visuale.
spero di imparare altro,e magari ci si vede da te,cosi mi insegni qualcosa e vedo come lavori.
grazie
davide
Se hai il nuovo modello, allora non mi stupisce che tu sia il primo!
Sulla foto, come prima è ottima. Forse avresti potuto spingere un po' il contrasto sul bianco e questo avrebbe dato maggior dinamica alla foto. Così risulta un po' scura, almeno sul mio monitor. Inoltre, quando fai dischi interi così, sarebbe interessante includere anche un'esposizione delle protuberanze (di solito serve, appunto, una seconda esposizione per le protuberanze) e poi unire i due scatti in photoshop, ma io non faccio + dischi interi da tempo e non ne ho mai fatti con le telecamere, ma solo con le CCD da profondo cielo (nel mio caso una SBIG ST2000). A quei tempi l'unica telecamera era la Vesta e fare un disco intero a 640x480 ti veniva la barba lunga!
Come già ebbi a dirti, io sono qua quando non lavoro e il tempo lo permette sono in osservatorio. Se però il seeing non è buono e non permette alta risoluzione (almeno 3000mm) io non comincio nemmeno: sono un po' viziato
Luca