1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Phoenix...

Solo che devo assolutamente imparare ad elaborare come si deve, perchè come dimostrato da Agrafoi, ancora in tal senso io sono in alto mare!!

La Deconvoluzione è una delle cose che devo assolutamente imparare a fare....e non solo!!

Devo mettermi sotto alla grande!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, ti posso dire che ho fatto diversi esperimenti in iris con la deconvoluzione ma non ho mai ottenuto immagini morbide e naturali su giove. Certo esalta i dettagli, ma fa sembrare tutto artefatto.
E' molto probabile che io debba capirne di più, ed in qeusto senso esorto chi la utilizza con profitto magari a spiegarci come usare al meglio questo filtro, poi magari è più effice con programmi diversi da iris, e via così.
Inizialmente avevo visto che questo filtro veniva usato nelle rirpese deep sky per rendere più puntiformi le stelle leggermente allungate da mosso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra infatti che molti la utilizzino con Maxim DL....e difatti è quello che farò anche io....voglio riuscire a padroneggiare la tecnica e devo assolutamente migliorare tantissimo in elaborazione....

(per la deconvoluzione serve la ripresa di una stella, ma in questo caso io non avendola fatta, come ovviare?)

Se guardate la mia elaborazione del giove a 8mt e quella di Agrafoi, c'è un abisso, eppure la base è quello stesso RAW!

Ed è incredibile, perchè significa che c'è molto da lavorare, da capire e da imparare!

E devo assolutamente farlo! :)

Mi metterò a studiare alla grande e a provare e riprovare finchè non arriverò a quel risultato :)

Speriamo di riuscirci....

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Danziger, devo precisare una cosa, a scanso di equivoci: la differenza tra la mia e la tua elaborazione è un fatto puramente ESTETICO che non si presta a giudizi oggettivi tipo “è meglio questo o quest'altro”. Né l'una né l'altra immagine, dopo l'elaborazione, conservano un valore scientifico; sono solo delle belle immagini ed il bello è un fatto soggettivo.
Non prendere dunque come oro colato la mia elaborazione di Giove, in quanto essa (come tutte le elaborazioni!) è il risultato di una INTERPRETAZIONE PERSONALE dell'immagine, oltre che di una scelta tecnica. Io elaboro con Photoshop perché questo so usare e perché uso il Mac… aggiungi che di mestiere ritocco i cataloghi di moda e ti spieghi quasi tutto.
Ciò non toglie che si possa fare meglio e DIVERSAMENTE con altri software ed altra tecnica.

Ciao
Agrafoi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si grazie ancora Agrafoi, il fatto è che però che la tua elaborazione si avvicina moltissimo a quanto cercavo e vorrei ottenere, quindi la prenderò come esempio, perchè è in quella direzione che voglio andare :)

Mi scuso se ti tempesto di domande....ma come si applica una matrice di convoluzione in Photoshop? Io nel mio CS2 mi sa che non ce l'ho...

Ci sono altri programmi (domanda rivolta a tutti) che supportano tale operazione?

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Forse non è noto a tutti, ma nella maggior parte dei casi i filtri che applichiamo in Photoshop, After Effects o altri programmi di fotoritocco hanno nomi diversi ma fanno tutti la stessa cosa: applicano una matrice di convoluzione/deconvoluzione. Queste matrici vengono spesso preimpostate e mascherate con nomi più comprensibili (Maschera di Contrasto, Controllo Sfocatura, Evidenzia Bordi...) per evitare all’utente di doverne comprendere a pieno il funzionamento. Infatti la creazione di una matrice non è una operazione intuitiva, ed il considerevole tempo che ognuna di esse richiede per essere calcolata non invoglia gli utenti alle sperimentazioni casuali.
In Photoshop si utilizza il comando Filtro/Altro/Personale e poi si inseriscono dei valori nella matrice. Puoi partire dalla matrice più semplice (3x3, detta di Laplace) e fare esperimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Agrafoi! :)

Bè visti i risultati, dovrò studiare e comprendere il funzionamento di queste matrici, perchè quello che ne è venuto fuori mi piace tantissimo!


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andre!!!
Innanzi tutto bravo per i progressi continui che stai facendo!!! :wink:
Ho però analizzato la tua immagine notando un forte disallineamento dei colori. Cosa che è successa più o meno nello stesso modo a Domenico75. Anche lui ha utilizzato una DFK21.
Quindi le cose direi siano 3:
1) l'elaborazione post processing. Nel senso che allineate manualmente i raw e magari non lo avete fatto perfettamente...La cosa però mi sembra strana.
2) Seeing??? Domenico ha imputato al seeing la difficoltà nel processing ed allineamento dei frames (presumo) di ogni singolo canale.
3) Qualcosa a livello di ccd. Anche li mi pare strano. Che la maschera bayer crei questi problemi mi giunge nuova.
Tuttavia la cosa più ovvia potrebbe essere la lunghezza del file di ripresa. Se questo è molto lungo potresti avere spanciamenti classici tipo quelli naturali del blu...
Ti allego la tua ultima versione semplicemente ri-allineata. Se noti il rosso classico al bordo dx e blu al sx infatti non ci sono più.
Ti consiglio da ora in avanti di controllare l'allineamento manualmente.
Ottima scheda e completa!
Raf


Allegati:
giove2145TU(JPG)DATI_all.jpg
giove2145TU(JPG)DATI_all.jpg [ 103.51 KiB | Osservato 161 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf per i consigli e i suggerimenti! :-)

ho rielaborato tutto con IRIS e Photoshop, cambiando completamente il modo di operare....

Che ve ne pare??


Allegati:
gioveprova4JPG.jpg
gioveprova4JPG.jpg [ 115.05 KiB | Osservato 159 volte ]
giove2145TU(TIFF)DATI(IRIS)JPG.jpg
giove2145TU(TIFF)DATI(IRIS)JPG.jpg [ 214.45 KiB | Osservato 156 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Beh, complimenti!
A parte l'ottimo risultato (non hai nulla da imparare da me), mi fa molto piacere notare che preferisci anche tu le immagini morbide, magari meno incise ma senza quegli orribili artefatti di colore dovuti ad un'accanita elaborazione. Purtroppo se ne vedono molte in giro, anche a partire da raw che potrebbero avere miglior destino…

Se puoi, riesci a dirmi come hai calcolato la longitudine del Meridiano Centrale di Giove?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010