
ciao Antonio,inanzi tuto la cosa principale e mai riprendere la luna con seeing scarso,e se ci sono le nuvole che gli passano vicine.
Per quando riguarda invece le tue riprese che hai fatto, sono già il massimo (visto le condizioni di ripresa).
ed è un buonissimo risultato.
Prova a usare questo metodo di messa a fuoco,(che uso io, sulla luna quando è molto difficile usare altri
metodi),porto la luna non nel terminatore centrale ma sulle punte,in modo tale che vedo anche un bel pezzo di bordo lunare,cosi mi regolo,mettendo a fuoco fino a quando il bordo e netto e non ha una forma doppia,dopo controllo il termintore,con i vari crateri e vedo se e ben preciso oppure se si devono fare dei piccolissimi ritocchi,ma piccoli.
Intanto continua a riprendere altri filmati me con la luna alta,e senza nuvole,e vedi che già le immagini migliorano di parecchio.
Faccia cosi,appena il tempo migliora,(in tuttta l'Italia),decidi tu quale zona precisa della luna vuoi riprendere,così anche io riprendo la stessa zona,e alla fina vediamo i risultati,(dopo elaborati)qui sul forum.
Naturalmente questo vale a tutti quelli del forum,che vogliono partecipare.
Intanto qui ti posto una vecchia ripresa fatta un paio d'anni fà,con seeing buono,riguardano il cratere
Maginus.

ciao.
_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).