RAF DICE:
<<...Pietro non conosco questa soluzione della Hubbleoptics...
Per quanto riguarda il primario, non occorre andare su grandezze pazzesche a meno che tu abiti in situazioni davvero speciali di seeing eccellente e costante.
Io mi ero fatto costruire un dob da 18" estremizzato per l'hi-res. Soprannome planet-killer.
Il problema è che avrei dovuto avere una postazione fissa e ben studiata. Purtroppo da solo era intrasportabile e vista la mia esigenza di cercarmi un sito, ho duvuto venderlo!>>
Caro Raf, si tratta di specchi formati da due lastre sottili anzichè da un'unica lastra spessa: a parità di massa migliora la resistenza alla torsione; MIGLIORA L'ADATTAMENTO TERMICO, dato che tra le due lastre può circolare l'aria; per un primario Newton di 16"siamo sui 13Kg di peso, il che ne facilita la trasportabilità.
Io suppongo che, con un seeing intorno a 8/10, un 18" ben lavorato, senza flessioni importanti, termicamente a posto, possa suonarle di brutto a un 14", andando a risolvere particolari a basso contrasto invisibili al diametro inferiore e superandolo per pulizia (gain più basso) e contrasto generale su tutta l'immagine.
Se il seeing fosse intorno a 6, penso che vincerebbe comunque il 18", a patto di tenerlo sulla stessa focale equivalente. Naturalmente, ripeto, parlo di un grosso diametro ben lavorato, termicamente a posto ecc.
Purtroppo lavorar bene diametri grandi non è semplice e, leggendo qua e là, mi sono imbattuto in problemi avuti da astrofili che hanno notato una perdita di prestazioni , poi risultata dovuta a una qualità di lavorazione degli specchi ampiamente inferiore a quella dichiarata.
Avere un gran diametro, leggero, "rigido" e di rapida adattabilità termica purtroppo non è una strada molto battuta, ma penso che due lastre unite per fusione con cilindretti dello stesso materiale sia un'ottima idea:
questo fa la Hubbleoptics...Io suggerirei tale soluzione in configurazione Cassegrain.
Dal loro sito qualcosa di interessante riguardo all'adattamento termico:
http://www.hubble-optics.com/products.htmlQui nelle prime due immagini si può notare lo spazio tra le due lastre e i cilindretti di unione:
http://www.dobstuff.com/optics.htmQui alcuni commenti in un forum in cui è intervenuto il fondatore della Hubbleoptics:
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1La realizzazione di sandwich fu perseguita anche in Italia, per quel che ricordo con esiti problematici a causa dell'uso di colla anzichè col metodo della fusione.
Che ne pensate di un sandwich Cassegrain di 18" ?
Oppure, rimanendo ai Newton Hubbleoptics citati, un bel dob in struttura leggera ultracompatta, piazzato su una montatura equatoriale di qualità? Date un'occhiata qua:
http://www.equatorialplatforms.com/dobs ... orms.shtmlCiao,
Pietro