1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
richter1956 ha scritto:
Ciao,
anch'io non ne sono sicuro ma vedo una sostanziale differenza tra il difetto di SYD e quello di Vincenzo (che immagine alla faccia del difetto!).
Quella di Vincenzo è proprio curvilineo mentre quello di SYD lo vedo molto regolare e inclinato anche se di spessore più grosso del mio.

Boh... se SYD posta il filmato poi vediamo meglio, sempre che dopo il passaggio su youtube non si perdano i dettagli.

Ciao
A.


Olà Alberto ..
tanto per chiarire.. :D
l'immagine io l'ho solo postata ... magari avessi quella strumentazione per riuscire a farla ... :shock: :shock:
onore al merito di Gianluca che fa delle cose spettacolari ..e che adesso ha pure sistemato il problema degli anelli di newton .. (e delle ditate come dice Ivaldo .. :mrgreen: )

sul discorso del curvilineo, forse dipende solo dal campo inquadrato e dall'azione della barlow ...

cmq, siamo circondati da cose misteriose, eteree e che possono ricordarci che forse qualcuno già lo aveva scritto su una stele inca, trovata in una piramide egizia, dentro un teschio di cristallo ... :mrgreen: già si legge "Giacobbo : la vera causa delle righe sulle immagini solari, quello che sanno ma che non vogliono dirci .... in esclusiva per voi, un documento segreto della Cia .... " :shock:
:mrgreen: scusate ... :mrgreen:
ma ho avuto una giornata davvero surreale, anche se in campo giuridico ... e questi sono gli effetti ..

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Cita:
Nel link in basso, trovate una mia ripresa in cui si vede il difetto citato da Alberto (richter1956) in fase finale, ma solo in un pezzo. E' un mosaico e tra Eratostene e Archimede si notano le righe in diagonale. Secondo me, quelle vanno via con un bias con gli stessi settaggi (tempi a parte) della ripresa... Ma ovviamente non ho mai provato.

http://www.calzetta.org/Astro/Copernicu ... is-web.jpg


ah !!! complimenti !! bellissima ripresa ... :shock: :shock:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ragazzi,sono appena tornato da a una mega sfida a calciobalilla durata ore...non ho quindi caricato il filmato! domani mattina provvedo....il discorso è moooolto interessante
Alberto sicuramente si vedono le righe...anzi adesso ne taglio un pezzetto e lo metto subito su youtube!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.youtube.com/watch?v=p4v1c86_tUM
ecco qua in MP4
i parametri :

1\250
gain 0
luminosità 0
saturazione 0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 3:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissime riprese complimenti a entrambi.

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah.... sembrano troppo larghe e i parametri di ripresa dovrebbero essere diversi per fare il difetto che ho descritto io.
Tu hai il gain a zero mentre il difetto che ho segnalato si nota con i gain tirati per il collo.

Le "tue" righe sono immobili? A me sembra di si mentre ho appurato che nel mio caso si muovono leggermente da un lato all'altro (per fare una prova basta stackare un pezzo di filmato senza allineare).

Mi da sempre e comunque l'idea di una interferenza tra due segnali elettronici ed è probabile comunque che la DMK41 abbia frequenze video diverse dalla 31.

A volte anche masse metalliche vicine al CCD possono influire fungendo da antenna per segnali spuri.

Prova varie configurazioni e vedi che succede.

Per esempio se l'interferenza fosse nel treno ottico che precede la camera (senza coinvolgimento della stessa) allora dovrebbe cambiare ruotando la camera e rimanere ferma rispetto al Sole.
Anche se la camera fosse coinvolta nel generare una interferenza ottica dovrebbe comunque risultare una interferenza estremamente instabile e mutevole ad ogni piccolo spostamento dei componenti.

Se vedi le righe prova a ruotare di 90° la camera e vedi come si comportano.
Se guardando il filmato rimangono li' nella stessa posizione e ruota solo il Sole allora è tutta nella camera o tutta nel gruppo ottico precedente.

Se però in tutte le sessioni le righe sono uguali identiche direi che vengono dalla camera soltanto...

Vai fuori a provare che c'e' un bel Sole stamattina! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: aspetta che mi metto gli occhiali da sole 8)
come vedi sto lavorando di brutto!! quanto lavoro che c'è in Italia! :evil:
proverò sabato (dovrebbe essere bello)
però proverò ad allontanarmi dalla mia postazione (troppe interferenze) pensa che ho il tele vicino alla rettifica e la bussola lì impazzisce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per la rettifica che spara interferenze ma in quel caso molto difficilmente se ne stanno immobili a meno che le frequenze della DMK e della rettifica siano multipli esatti.
Comunque direi che va bene fare varie prove ma ti suggerisco di farle una alla volta perchè se le fai tutte assieme e poi risolvi il problema non sai quale è stata la soluzione.

Magari prima di spostare il tele puoi fare alcune prove anche in banda ottica normale tanto per provare barlow, non barlow etc.
Se ti capitassero le righe anche mentre riprendi un lampione allora le cose cambierebbero ancora.


Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ieri e oggi ho fatto delle prove
quelle brutte rigacce restano sempre lì a rompere le scatole :evil:
ho provato a ruotare la DMK ma niente,sempre lì,immobili :twisted:
anche senza barlow mi sembra di vederle,ovviamente più piccole :twisted:
a questo punto ho bisogno di consulenza...Alberto preparati che vengo a trovarti col portatile e la DMK,se sabato pomeriggio prossimo sei libero fammi sapere :wink:
tra l'altro ho visto che le righe che dici te appaiono anche sulla mia,verticali a sinistra a banda larga ma bisogna mettere il gain al massimo,cosa che credo non dia fastidio visto che il gain per le mie riprese planetarie lo terrò sempre più o meno al minimo,forse potrebbero dare fastidio sulle riprese deep sky ma non saprei proprio
ecco intanto 2 riprese di oggi e ieri con un seeing purtroppo veramente penoso


Allegati:
2010 09 11 full.jpg
2010 09 11 full.jpg [ 66 KiB | Osservato 1027 volte ]
2010 09 12 full pst.jpg
2010 09 12 full pst.jpg [ 54.19 KiB | Osservato 1027 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK41 prime prove sul sole
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Lo stesso preciso identico tipo di disturbo, compare anche nella mia Toucam pro (che chiaramente ha un chip diverso...ICX098BQ). In alcune circostanze se imposto i 10fps compare questo segnale anomalo, a prescindere dal guadagno e dall'esposizione (che lo rendono più o meno evidente ma il disturbo c'è sempre, lo si vede dalla FFT).

Ci sto molto attento. Allora cambio ripetutamente il framerate, e controllo in tempo reale la FFT con k3ccd. Continuo a cambiare framerate finchè dalla FFT magicamente non sparisce questo segnale spurio. Io l'ho catalogato come un Bug elettronico.

P.S. Gabbia di faraday e altre robe non funzionano, in università ne abbiamo provate di tutti i colori. :cry:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010