1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le opinioni, se circostanziate, sono sempre interessanti per farsi guidare nelle scelte. Grazie Ivaldo anche da parte mia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo, hai confermato le mie preoccupazioni riguardo la risoluzione della camera a colori.
La foto planetaria comunque rimane l'ultimo dei miei pensieri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Kappotto, ma se non la usi per la foto planetaria cosa te ne fai? Ci riprendi le stelle doppie? Naturalmente ne puoi fare quello che vuoi, ma era così per sapere, visto che ero interessato anche io a questa telecamera.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, l'idea è di riprenderci le doppie :D

E' un campo poco esplorato in italia, ma che ha molti aspetti di ricerca che mi affascinano. Guarda cosa riesce a fare Bertoglio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il giovedì 26 agosto 2010, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, era venuta anche a me l'idea!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
secondo me per le doppie è piu' che sufficiente una "banalissima" webcam.
io ho fatto (e sto facendo) riprese di doppie con una toucam proII prima e con una vesta 675 ora, i risultati sono tali che non riesco ad immaginare miglioramenti di sostanza se passassi ad una dmk/dfk/dbk.
specie nel caso in cui le riprese non abbiano finalità estetiche ma soprattutto siano mirate a misure di distanza e AP, magari di doppie un po' dimenticate.

il mio consiglio, quindi, è di utilizzare la webcam che hai già e vedere se davvero poi ti viene la necessità di fare un upgrade ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, se vuoi SOLO riprendere le doppie il discorso cambia. Mi aveva ingannato il "qualche ripresa su Luna e pianeti". Mettiamola così: se vuoi riprendere doppie che Tuvok con la sua webcam neanche immagina esistano ti serve a mio avviso una camera CCD raffreddata per astronomia, non necessarriamente supercostosa perché non hai bisogno dei campi larghi che vanno di moda tra gli astrofotografi. Ho giusto visto una SBIG ST-7E nel mercatino qualche giorno fa (ma hai bisogno per questo vecchio modello di un PC con la porta parallela). In alternativa ci sono diverse altre ottime camere anche se a mio avviso il doppio sensore delle SBIG è una cosa comodissima.

Nota che in questo caso il tuo campo di applicazione si sposta: potrai riprendere doppie ed i loro spettri (col suddetto Star Analyzer), ma anche eseguire astrometria, fotometria e realizzare curve di variabili. Potrai darti alla ricerca di pianetini, potrai misurare le occultazioni. Inoltre potrai effettuare ottime riprese deepsky di oggetti non troppo estesi (visto il piccolo sensore, ma comunque più grande di quello della DMK21).

Per contro non potrai ottenere buone immagini hires dei pianeti maggiori (ma se la cosa ti diverte potrai riprendere un sacco di lune dei giganti gassosi, troppo deboli per le webcam).

Mi spiace non darti mai consigli economici, ma questo hobby te lo sei scelto tu...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
naturalmente condivido tutto cio' che dice ivaldo,
sembra in contrasto con quello che scrivo io ma non lo è :D
semplicemente partiamo da un "presupposto" diverso!

io parto dal presupposto che il buon kappotto voglia, per ora, fare semplicemente misure di distanza ed AP di stelle doppie.
per fare cio' basta, insisto :D, una comunissima webcam con modifica lunga esposizione.
in realtà per cominciare non sarebbe nemmeno necessaria la modifica, in quanto il metodo piu' efficace resta quello dell'acquisizione di un filmato da dare poi in pasto a programmi come reduc.
in ogni caso avere la modifica allrga enormemente il (già enormemente alto) numero di stelle che sarà possibile misurare.

e poi io parto sempre da un presupposto di base, quando si intraprende una nuova attività non vale mai la pena (se possibile) partire con il top che il mercato offre, conviene (soprattutto in questo caso che si perde poco) partire a farsi un po' di esperienza e, soprattutto, a capire se davvero si sta intraprendendo una strada da percorrere per tanto tempo.

io ho iniziato a far misure di doppie con la webcam già da qualche anno, mi sono pero' accorto subito che, piu' che riprenderle e misurarle, preferisco nettamente osservarle.
e, quindi, se devo spendere una somma non trascurabile, la spendo in oculari e torretta.
tenendo sempre presente che ho la possibilità, in ogni caso, di effettuare riprese che danno risultati incredibilmente accurati (dopo aver fatto la ripresa ed aver effettuato la misura le prime volte sembra incredibile verificare quanto siano accurate confrontandole con quelle dei vari cataloghi "professionali") ;)

se invece il presupposto è quello per cui la misura delle doppie sarà solo una delle "attività" allora ritorno sul consiglio iniziale della dbk o, come piu' giustamente ha argomentato ivaldo, della dmk

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
potrai riprendere doppie ed i loro spettri (col suddetto Star Analyzer), ma anche eseguire astrometria, fotometria e realizzare curve di variabili. Potrai darti alla ricerca di pianetini, potrai misurare le occultazioni.


Con gli anni, l'obbiettivo sarà proprio fare tutto quello che hai scritto.

Per ora mi accontento della webcam e fra un po' della dmk(penso)21. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010