naturalmente condivido tutto cio' che dice ivaldo,
sembra in contrasto con quello che scrivo io ma non lo è

semplicemente partiamo da un "presupposto" diverso!
io parto dal presupposto che il buon kappotto voglia, per ora, fare semplicemente misure di distanza ed AP di stelle doppie.
per fare cio' basta, insisto

, una comunissima webcam con modifica lunga esposizione.
in realtà per cominciare non sarebbe nemmeno necessaria la modifica, in quanto il metodo piu' efficace resta quello dell'acquisizione di un filmato da dare poi in pasto a programmi come reduc.
in ogni caso avere la modifica allrga enormemente il (già enormemente alto) numero di stelle che sarà possibile misurare.
e poi io parto sempre da un presupposto di base, quando si intraprende una nuova attività non vale mai la pena (se possibile) partire con il top che il mercato offre, conviene (soprattutto in questo caso che si perde poco) partire a farsi un po' di esperienza e, soprattutto, a capire se davvero si sta intraprendendo una strada da percorrere per tanto tempo.
io ho iniziato a far misure di doppie con la webcam già da qualche anno, mi sono pero' accorto subito che, piu' che riprenderle e misurarle, preferisco nettamente osservarle.
e, quindi, se devo spendere una somma non trascurabile, la spendo in oculari e torretta.
tenendo sempre presente che ho la possibilità, in ogni caso, di effettuare riprese che danno risultati incredibilmente accurati (dopo aver fatto la ripresa ed aver effettuato la misura le prime volte sembra incredibile verificare quanto siano accurate confrontandole con quelle dei vari cataloghi "professionali")

se invece il presupposto è quello per cui la misura delle doppie sarà solo una delle "attività" allora ritorno sul consiglio iniziale della dbk o, come piu' giustamente ha argomentato ivaldo, della dmk