Leoprix ha scritto:
Ciao Raf,
E' vero, l'efficienza quantica del 445 è molto buona (anche se 4-5 punti inferiore al 618).
Ciao Leonardo,
in realtà non è proprio così. L'efficienza quantica è la medesima, anzi un punto o due superiore rispetto al 618. E' la lunghezza d'onda che è un pochino inferiore alla 618, ma quella a me interessa poco.
Leoprix ha scritto:
L'unico motivo che vedo (ma forse mi sbaglio) che lo rende preferibile alla Flea 3 è il maggior numero di pixel (che lo rende adatto anche a riprese lunari) e di conseguenza la dimensione maggiore del chip che può aiutare nel puntamento o nell'inseguimento durante un lungo filmato.
Non confondiamo il modello della camera (Flea3) con il sensore. Esiste tranquillamente la Flea3 con il sensore 445 che riprende circa il doppio della Chameleon proprio perchè ha un'interfaccia 1394B a 800mb/sec. Senza dubbio comunque, nel mio caso, la Chameleon è migliore per le riprese lunari in quanto possiede esattamente il quadruplo di pixel come formato adatto per i mosaici.
Leoprix ha scritto:
Per il resto mi pare che (ma non conosco bene la Cameleon) sia a 8 bit (è così?) e che abbia un frame rate di 18 a piena risoluzione...è vero che i 100 o 120 FPS non servono a nulla...ma almeno a 30 sarebbe importante arrivare. O sbaglio?
Ultima cosa...ma rispetto alla Flea3 costa meno o di più (e quanto?)
P.S. Ma è proprio vero che i 12 bit nella ripresa planetaria non servono? C'è chi dice di sì, c'è chi dice di no...
No. La chameleon è esattamente come la Flea3 e quindi posso anche riprendere a 12bit che in realtà sono 16bit in entrata. Il frame rate della Chameleon a pieno formato è di circa 16fps e non 18fps come scritto nel sito. C'è da dire però che croppando l'immagine, a differenza delle DMK, aumenta e giustamente il frame-rate portandolo a 22 circa a 640X480 ed a più di 25 a 500X500. Quindi ottimo anche per i pianeti.
Per quanto mi riguarda io riprendo esclusivamente ad 8bit dato che sommando centinaia e centinaia di frames tutta la dinamica dei 12bit si annulla completamente pareggiando i conti! Considera che maggiori sono le informazioni sui frames e minore è il frame-rate...
Il problema, che purtroppo molti NON HANNO ANCORA CAPITO, non sono i bit ma bensì i sensori!!!
Le lumenera hanno sensori ormai obsoleti o comunque molto più vecchi di semplici nuovi ccd che costano anche un quarto del prezzo...letteralmente pazzesco. E pazzesca è la totale disinformazione che danno riguardo i sensori solo ed esclusivamente per guadagni stratosferici.
Ti dico solo che, così ti rispondo sul prezzo, la Chameleon costa meno di un quarto della Skynix 2.1 ed è seriamente megliore. Vedi tu.
Io consiglierei veramente a tutti i possessori di Lumenera di vendersele prima di non riuscire più a farlo se non a prezzi stile DMK.
Raf