1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La ricetta è stata eseguita alla perfezione direi; seeing accondiscendente, una acquisizione indovinata e un'elaborazione certosina ed ecco uno dei migliori Giove di questa opposizione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele la seconda scheda è ancora migliore della prima! Ho notato miglioramenti sia nella dinamica che nel contrasto. Il dettaglio è simile ma hai dato più incisione nella seconda con ZERO rumore! Ho spinto un pochino per meglio evidenziare le differenze. Non potevo andare oltre perchè l'immagine di Peach diventava inguardabile.
Paragoni con Peach?
Eccoti accontentato. Ho semplicemente e leggermente contrastato quella di Peach e la tua dato che il rumore (nella tua) non saltava fuori. Avrei potuto addirittura spingere di più (la tua), ma va già bene così.
Ecco il risultato.
Decisamente più contrastata la tua, più incisa, con più dinamica e....zero rumore!
Non so se Damian abbia avuto il tuo stesso seeing ma la tua scheda è decisamente migliore. Guarda i dettagli su Ganimede!!!
Bellissima immagine.
Raf


Allegati:
paragone.jpg
paragone.jpg [ 202.06 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 18:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amante degli stereogrammi come me non poteva che apprezzare anche questa!
A proposito, se avessi bisogno di consigli sulla realizzazione di stereogrammi "planetari" e se già non lo conosci, prova a pescare qualche topic di Alberto Mayer (richter1956) che è un guru in questo campo.
Tra l'altro, mesi fa, mi pare si fosse cimentato con sterogrammi planetari e forse anche con riprese della ISS.
Nel tuo caso, applicando il metodo degli occhi paralleli l'immagine effettivamente ha l'effetto "corretto" cioè salta fuori dallo schermo mentre con gli occhi incrociati "sprofonda".
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
si il rosso lo riprendo senza IR-cut, quindi la banda risultante è R-IR. Le informazioni che si ricavano da questo canale sono solo leggermente differenti rispetto al blu, ma tutte le formazioni degne di misura (ovali bianchi e scuri, festoni) sono presenti e molto ben misurabili, quindi non vi è nessuna contrindicazione, tanto che Adamoli (coordinatore di Giove della UAI), Rogers (coordinatore di Giove della BAA) e Richard Schmude (Alpo) non fanno obiezioni di sorta. Alla fine della misurazione, anzi, il canale R-IR è il migliore perché di solito di qualità superiore e con contrasti più elevati. Quindi nessun svantaggio, basta semplicemente dire nella scheda in quale canale si è ripreso.

Molto interessante! Grazie della cortese risposta :P
P.S.
Lo stereogramma l'ho visto bene...divergendo un po' lo sguardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile il paragone con il Giove di Peach!!!

Daniele......sei un mostro!!! :shock: :wink:

Ma più in generale, io ho detto spesso, che qui dentro ci sono fior fior di imagers planetari, che hanno davvero poco da invidiare ai tanti blasonati colleghi stranieri (Seeing a parte, spesso e volentieri).

Ma quando il seeing vi assiste, non siete secondi a nessuno!!

Tanto di cappello ragazzi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Stupendo Daniele, stupendo. Quanto a dettagli sei messo bene, certo il seeing eccellente che hai ci mette del suo, però a quanto pare al momento lo avete sistemato bene il c14, buon x te, la migliore soddisfazione dopo tutte le traversie passate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Semplicemente il MIGLIOR giove visto in assoluto sul web in questa prima parte di opposizione.
Complimentoni!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Incredibile il paragone con il Giove di Peach!!!

Daniele......sei un mostro!!! :shock: :wink:

Ma più in generale, io ho detto spesso, che qui dentro ci sono fior fior di imagers planetari, che hanno davvero poco da invidiare ai tanti blasonati colleghi stranieri (Seeing a parte, spesso e volentieri).

Ma quando il seeing vi assiste, non siete secondi a nessuno!!

Tanto di cappello ragazzi :)

Danzi, sempre gentilissimo! :) :) :) Gongolo perchè ho incluso me stesso fra gli imagers che tu esalti, ma francamente un po' di cose da invidiare personalmente le ho ancora :wink:
Riguardo al paragone con Peach, bisognerebbe assicurarsi con quale banda sono ripresi i suoi Giove, perchè Daniele usa anche l'infrarosso (forse anche come luminanza), Damian non lo so...ma c'è una sua scheda del 19 luglio che è eccezionale e forse ha qualche marcia in più rispetto a tutti gli altri; o magari il suo tele è semplicemente più a punto di quello del nostro eccellente Daniele...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 10:15 
Sono stato un giorno e mezzo lontano da forum ed ora, appena riaperto, ho trovato molti commenti ai quali rispondere, ne sono davvero contento!


Raf ha scritto:
Daniele la seconda scheda è ancora migliore della prima! Ho notato miglioramenti sia nella dinamica che nel contrasto. Il dettaglio è simile ma hai dato più incisione nella seconda con ZERO rumore! Ho spinto un pochino per meglio evidenziare le differenze. Non potevo andare oltre perchè l'immagine di Peach diventava inguardabile.
Paragoni con Peach?
Eccoti accontentato. Ho semplicemente e leggermente contrastato quella di Peach e la tua dato che il rumore (nella tua) non saltava fuori. Avrei potuto addirittura spingere di più (la tua), ma va già bene così.
Ecco il risultato.
Decisamente più contrastata la tua, più incisa, con più dinamica e....zero rumore!
Non so se Damian abbia avuto il tuo stesso seeing ma la tua scheda è decisamente migliore. Guarda i dettagli su Ganimede!!!
Bellissima immagine.
Raf


Raf, non so cosa dire; avevo visto l'immagine di Peach, ma non avevo avuto il "coraggio" di fare un confronto così diretto. Ti ringrazio davvero per averlo fatto tu e per tutte le cose positive che hai detto; alla fine ho avuto solo il seeing dalla mia parte, ed una camera che mi ha permesso di catturare veramente molto segnale. Soprattutto nella seconda ripresa mi sono accorto che contrasti e dettagli erano leggermente più stabili della prima, così ho sommato il 95% dei frames raccolti ed ecco il risultato.
In effetti la difficoltà che ho nell'elaborare (se così si può chiamare) è trovare un punto dove fermarsi: di solito ci si ferma quando compare il rumore, ma in questi casi se si cegue questa "filosofia" l'immagine acquista un aspetto innaturale con contrasti troppo accesi. La tua versione un po' più tirata mi piace molto; forse effettivamente posso tirare la seconda immagine un altro po'.
I dettagli su Ganimede effettivamente sono quelli che più mi aggradano, mi hanno davvero colpito.
Che dire, ti ringrazio davvero molto per tutti questi commenti positivi e per l'incoraggiamento; spero dii riuscire a mantenere questo standard qualitativo anche nelle prossime sessioni.

I commenti sono tanti, quindi ringrazio qui tutti gli utenti intervenuti.
Sono contento anche che il 3D abbia avuto successo. A dire la verità non me ne intendo affatto; ho solo pensato che le due riprese distanziate di 10 minuti potessero in qualche modo ricreare questo effetto e mi confermate che è così, quindi, visto che durante le sessioni di Giove faccio sempre risprese continuative per almeno un'ora, a questo punto la creazione di immagini 3D può essere un valido supporto estetico alle schede con le immagini singole.
Devo approfondire di più l'argomento, intanto Matteo ed Xchris mi hanno dato i giusti feedback e contatti per migliorare anche su questa strada.
Spero di tornare a riprendere nei prossimi giorni quando l'aria si stabilizzerà un po'.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 17:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doc. Emmet L. Brown ha scritto:
Grande Giove!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010